Il 2025 sarà un anno decisivo per il contrasto al climate change. Le rinnovabili sono la chiave per un’energia sicura, affidabile, secondo Rystad Energy. Ecco perché
Il 2025 sarà l’anno della verità per il contrasto al climate change. Gli Stati dovranno aggiornare i loro Piani Nazionali Clima e mettere in campo azioni concrete, rispettando gli impegni presi alla COP29. Il petrolio e il gas continueranno a svolgere un ruolo cruciale nel mix energetico globale nei prossimi decenni. Tuttavia, le rinnovabili sono la chiave per ottenere un’energia a lungo termine, sicura, affidabile e conveniente, secondo il Global Energy Scenarios 2024 di Rystad Energy.
CLIMATE CHANGE, 2025 ANNO DELLA SVOLTA?
Il 2024 è stato un anno di elezioni, tensioni geopolitiche e dibattiti sulle emissioni. Quasi la metà della popolazione mondiale ha votato in oltre 60 paesi, molti dei quali dell’Unione europea. Tuttavia, le questioni ambientali sono state messe spesso da parte nelle campagne elettorali, concentrandosi su problematiche immediate come l’inflazione, i prezzi dell’energia e la sicurezza nazionale.
La COP29 ha rappresentato un potenziale punto di svolta. Tuttavia, il documento finale ha scontentato un po’ tutti, prevedendo appena 300 miliardi di dollari annui di finanziamenti per il contrasto al climate change al 2035. Soldi che sosterranno le economie emergenti nella transizione dai combustibili fossili e li aiuteranno a diventare più resilienti nei confronti degli effetti del cambiamento climatico. L’aumento delle risorse rispetto alla COP precedente è un primo passo nella giusta direzione, poiché dimostra una presa di coscienza dell’importanza della finanza climatica, anche se i Paesi emergenti chiedevano 1,3 trilioni di dollari all’anno.
Entro febbraio 2025 gli Stati dovranno presentare contributi determinati a livello nazionale (NDC) aggiornati, piani che descrivono come ridurranno le emissioni e si adatteranno agli impatti climatici.
I piani attuali sono fortemente insufficienti, secondo il Rapporto di sintesi dei contributi determinati a livello nazionale delle Nazioni Unite per il 2024.
“Il 2025 sembra destinato a essere un anno cruciale nella lotta contro i cambiamenti climatici, per garantire la stabilità energetica e promuovere una crescita economica sostenibile”, ha detto Anne Britt Høydal, Segment Director Governments & NOCs di Rystad Energy.
IL VERO POTENZIALE DELLE RINNOVABILI
Le energie rinnovabili sono la chiave per ottenere un’energia a lungo termine, sicura, affidabile e conveniente, secondo Global Energy Scenarios 2024 di Rystad Energy
Più del 90% della popolazione mondiale vive in zone dove le risorse rinnovabili potrebbero soddisfare e, in alcuni casi, addirittura superare i futuri fabbisogni energetici. Attualmente, però, più dell’80% delle persone vive in Paesi dipendenti dalle importazioni di combustibili fossili. Il petrolio e il gas continueranno a svolgere un ruolo cruciale nel mix energetico globale nei prossimi decenni. Intanto, la domanda di petrolio potrebbe raggiungere il picco nel prossimo decennio. Il Global Energy Scenarios 2024 di Rystad Energy, sottolinea come in questi luoghi le rinnovabili potrebbero assicurare un approvvigionamento di energia decentrato, stabile e di origine locale. Questo permetterebbe di ridurre la dipendenza dai mercati globali volatili ed aumentare la sicurezza energetica di questi Paesi.
“Per conciliare la sicurezza energetica con gli obiettivi della transizione energetica è necessario affrontare sia le esigenze a breve termine che quelle a lungo termine. Il lavoro che ci attende è appena iniziato. I governi devono cogliere l’occasione del 2025, impegnandosi a intraprendere azioni coraggiose che accelerino la transizione verso un futuro energetico sostenibile. Ciò è realizzabile se vengono messi in atto gli investimenti, le politiche e le riforme normative giuste – e le soluzioni dovranno essere adattate al contesto unico di ogni paese”, ha commentato Anne Britt Høydal, Segment Director Governments & NOCs di Rystad Energy.