Skip to content
nomine

Semaforo verde per le nomine delle Big dell’energia, ma la partita non è finita

Cdp ha indicato le liste dei nuovi vertici di Snam, Italgas, Fincantieri e Trevi Finanziaria Industriale. Nomine che non hanno provocato grandi scossoni nel Governo. Ma mancano ancora all’appello i nomi dei numero 1 di GSE, Arera, Ansaldo Energia, Arexpo, Cdp Real State Sgr, Invitalia, Italgas, Sace e Simest. Chi sono i nuovi ad e presidenti delle partecipate?

La partita delle nomine di primavera delle principali società partecipate dallo Stato è ai minuti supplementari. La maggioranza reggerà alla nuova prova? Intanto, il Cda di Cdp di ieri mattina ha dato semaforo verde alle liste dei nuovi vertici di Snam, Italgas, Fincantieri e Trevi Finanziaria Industriale. Novità anche per Autostrade per l’Italia (Aspi), non quotata, che oggi annuncerà i nuovi ad e presidente. Ma il campionato delle nomine non si è ancora concluso. Infatti, all’appello manca ancora il rinnovo dei vertici di Gestore dei Servizi Energetici e ARERA. E non solo. La lista delle società interessate dal cambio di vertici comprende anche Ansaldo Energia, Arexpo, Cdp Real State Sgr, Invitalia, Italgas, Sace e Simest. Poltrone cruciali, che potrebbero far scoppiare una tempesta nella maggioranza, dopo la calma di questa tornata di nomine.

LE NOMINE DELLE REGINETTE DEL GAS: SNAM E ITALGAS

Le nomine che fanno più parlare riguardano Snam, con Agostino Scornajenchi (ex Cdp Venture Capital) che prende il posto di Stefano Venier alla guida della società e Alessandro Zehentner assume la presidenza, sostituendo Monica De Virgiliis.

“Entrambi i profili sono graditi a Fratelli d’Italia, sebbene lo stesso Zehentner sia stato candidato nel 2018 alla Camera, senza essere eletto, nelle fila di Forza Italia. Nella lista di Snam figura la riconferma di Augusta Iannini, ex vice presidente del Garante della privacy”, scrive Il Corriere della Sera.

Paolo Gallo sarà ad di Italgas per la quarta volta, ma lavorerà al fianco di un altro presidente: Paolo Ciocca, ex commissario Consob.

NOMINE, RIVOLUZIONE IN ASPI

Grandi manovre in Autostrade per l’Italia. Le nuove nomine indicano la volontà di imprimere un deciso cambio di rotta rispetto all’ultima amministrazione. Antonio Turicchi sarà presidente e Arrigo Giana, ex Atm gradito alla Lega, ricoprirà il ruolo di amministratore delegato. Una nomina che ha acceso uno scontro all’interno del partito leghista.

“Il confronto più duro si è consumato all’interno della Lega dove Salvini ha dovuto scegliere tra Giana, sostenuto dal governatore lombardo Attilio Fontana e Ugo Dibennardo”, scrive La Repubblica.

TUTTO COME PRIMA IN FINCANTIERI

Non cambia nulla, invece, nei vertici di Fincantieri.

“Sul versante Fincantieri la mossa del governo è nel segno della continuità, con la conferma sia dell’amministratore delegato Pierroberto Folgiero, sia del presidente Biagio Mazzotta, quest’ultimo già Ragioniere generale dello Stato, nominato nell’estate 2024 all’indomani della scomparsa di Claudio Graziano. A fianco di Mazzotta e Folgiero sono stati indicati come consiglieri l’ex amministratore delegato di Fs, Gianfranco Battisti (un tempo vicino al M5S e oggi accreditato per Forza Italia), Mariachiara Geronazzo vicina alla Lega e Emilio Scalfarotto, capo segreteria tecnica del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giovanbattista Fazzolari”, scrive Il Corriere della Sera.

CAMBIA IL PRESIDENTE DI TREVI FINANZIARIA INDUSTRIALE

Confermato l’ad di Trevi Finanziaria Industriale, Giuseppe Caselli, che sarà affiancato dal nuovo presidente Antonio Rinaldi.

Nella nota di Cdp per il rinnovo degli organi sociali delle partecipate di Via Goito non figura Autostrade per l’Italia (Aspi), perché a differenza delle altre non è una società quotata. Ma l’assemblea di ieri di Aspi ha recepito la lista per il nuovo board, dove al posto di Roberto Tomasi avrà il ruolo di amministratore delegato Arrigo Giana (gradito alla Lega e finora ad di Atm), mentre la presidenza sarà assegnata ad Antonino Turicchi”, continua il maggiore giornale nazionale.

LE NOMINE MANCANTI

La partita delle nomine non può ancora dirsi conclusa, anzi si stanno giocando i minuti supplementari. Infatti, mancano all’appello ancora i vertici di società strategiche come Ansaldo Energia, Arexpo, Cdp Real State Sgr, Invitalia. I giochi sono ancora aperti anche per due agenzie governative Sace e Simest, dove attualmente siedono Alessandra Ricci e Pasquale Salzano, nominato nuovo ambasciatore in Marocco.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su