Skip to content
Petrolio e gas

Petrolio e gas non decollano in Italia, produzioni e Royalties in calo nel 2024

Nel 2024 si sono incassati poco più di 278 milioni di euro di Royalties da petrolio e gas, in forte calo rispetto all’anno precedente quando si incassano 73,5 milioni di euro in più.

Dopo l’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina nel 2022 sembrava che l’Italia dovesse riprendere in mano il suo destino (energetico) e cominciare di nuovo una campagna di esplorazioni e perforazioni di gas e petrolio nel territorio nazionale. Invece si registra addirittura una inversione di tendenza.

PRODUZIONE NAZIONALE DI GAS IN CALO NEL 2024

Dal confronto tra i dati 2023 e 2024 raccolti dall’Unimig, l’Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le georisorse, emerge infatti che il nostro paese ha perso circa 20 milioni di metri cubi di gas al mese. Nel 2023 i giacimenti italiani producevano circa 3 miliardi di mc l’anno, più o meno 250 milioni al mese. Nel 2024 ci si è fermato a 2,3 miliardi di smc, circa 230 milioni al mese (dati al 31 ottobre 2024) pari a circa il 4,9% dei consumi nazionali.

IN DIECI ANNI PERSI OLTRE 4 MLD DI MC DI GAS

Ancora più evidente il netto calo di produzione se si guarda il trend nell’arco di 10 anni: nel 2014 infatti la produzione nazionale di gas era pari a 7,3 miliardi di mc.

IN LEGGERO AUMENTO LA PRODUZIONE PETROLIFERA

Per quanto riguarda il petrolio, la produzione italiana concentrata quasi esclusivamente in Basilicata, ha visto nel 2024 i giacimenti lucani tra Val d’Agri e Valle del Sauro estrarre oltre 3,7 milioni di tonnellate di greggio, contro i 3 milioni e mezzo dell’anno precedente. Un aumento di 200mila tonnellate, per un contributo che rappresenta l’87 per cento della produzione nazionale di petrolio su terraferma. Il picco produttivo è stato registrato a agosto con più di 336mila tonnellate. Stabile la produzione del gas naturale, con i giacimenti lucani che hanno garantito un volume di estrazioni di 1 miliardo e 50 milioni di metri cubi – quantità che equivale al 24 per cento della produzione nazionale.

ATTIVE 154 CONCESSIONI DI COLTIVAZIONE IDROCARBURI IN ITALIA

A novembre 2024, risultano attive 154 concessioni di coltivazione di idrocarburi (55 in area marina), 23 permessi di ricerca (6 a mare) e 15 concessioni di stoccaggio gas.

CALANO LE ROYALTIES ITALIANE: NEL 2024 INCASSATI 278 MLN DI EURO, 73,5 IN MENO DEL 2023

In calo anche le royalties italiane: sempre secondo il bollettino unmig del Mase nel 2024 si sono incassati poco più di 278 milioni di euro, in forte calo rispetto all’anno precedente quando si incassano 73,5 milioni di euro in più.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su