Skip to content
Ue

Bruxelles accelera la transizione: nuove regole per rinnovabili, reti e la piattaforma per l’idrogeno a sostegno dell’industria.

La raccomandazione e 3 documenti di orientamento sosterranno l’attuazione della direttiva rivista sulle energie rinnovabili e della direttiva sull’assetto del mercato elettrico, nonché del piano d’azione per un’energia accessibile definito all’inizio di quest’anno per ridurre i costi energetici accelerando la transizione verso l’energia pulita.

Riduzione dei costi dell’energia e aumento della competitività sono sempre di più i mantra che la Commissione europea sta cercando di mettere in atto in questi ultimi mesi. Gli ultimi provvedimenti ad arrivare in ordine di tempo sono una serie di linee guida che faciliteranno l’adozione di fonti di energia rinnovabile innovative e di forme di distribuzione innovative, accelereranno la realizzazione di reti e infrastrutture di stoccaggio e definiranno tariffe di rete elettriche a prova di futuro. E il lancio del Meccanismo per l’idrogeno nell’ambito della Piattaforma UE per l’energia e le materie prime. La piattaforma ora ospiterà diversi meccanismi che riguardano l’idrogeno, le materie prime, il gas naturale e il biometano, con la possibilità di estenderli ad altri prodotti in futuro per consentire alle aziende europee di approvvigionarsi in modo efficiente di energia e materie prime.

ARRIVANO LINEE GUIDA BRUXELLES SU RINNOVABILI, INFRASTRUTTURE DI RETE E TARIFFE DI RETE

Nell’ambito dei suoi sforzi per ridurre il costo dell’energia elettrica e rendere le bollette più accessibili per i cittadini europei, la Commissione Ue ha fornito oggi nuovi orientamenti ai paesi dell’UE. Tali orientamenti faciliteranno l’adozione di fonti di energia rinnovabile innovative e di forme di distribuzione innovative, accelereranno la realizzazione di reti e infrastrutture di stoccaggio e definiranno tariffe di rete elettriche a prova di futuro.

La raccomandazione e 3 documenti di orientamento sosterranno l’attuazione della direttiva rivista sulle energie rinnovabili e della direttiva sull’assetto del mercato elettrico, nonché del piano d’azione per un’energia accessibile definito all’inizio di quest’anno per ridurre i costi energetici accelerando la transizione verso l’energia pulita.

I paesi dell’UE e le autorità nazionali di regolamentazione dell’energia sono invitati a prendere in considerazione questi documenti di supporto nella progettazione di quadri normativi nazionali in materia. La Commissione è pronta a supportarli nei loro sforzi.

ACCELERARE L’IMPLEMENTAZIONE DI NUOVI TIPI DI ENERGIA RINNOVABILE E FORME DI IMPLEMENTAZIONE

Tecnologie innovative per le energie rinnovabili, come l’energia oceanica e l’eolico offshore galleggiante, nonché forme innovative di diffusione delle energie rinnovabili come l’agrisolare, il solare galleggiante e il fotovoltaico integrato nei veicoli, hanno un potenziale importante, che attualmente non viene sfruttato a sufficienza. Per sostenerne la diffusione, i paesi dell’UE dovrebbero sviluppare quadri normativi chiari. Ciò contribuirà a garantire la certezza del diritto e a facilitarne l’adozione. I paesi dell’UE dovrebbero elaborare un quadro finanziario per il sostegno alle energie rinnovabili, adattato alle esigenze specifiche di queste tecnologie e alle forme di diffusione. Se applicato, ciò ridurrà il divario tra i costi di queste nuove tipologie di energie rinnovabili e quelli delle forme di diffusione convenzionali, promuovendone lo sviluppo. I paesi dell’UE dovrebbero inoltre incoraggiare la ricerca e l’innovazione continue per esplorarne i potenziali benefici e chiarirne l’impatto ambientale.

PROCEDURE PIÙ RAPIDE PER L’IMPLEMENTAZIONE DI RETI E SISTEMI DI STORAGE

Lo sviluppo previsto del sistema elettrico in termini di crescita della produzione di energia rinnovabile, domanda di elettricità e vincoli di rete richiede l’urgente espansione e il rafforzamento delle reti, unitamente all’accelerazione dell’implementazione di soluzioni di accumulo. I paesi dell’UE sono incoraggiati a facilitare tale implementazione designando aree per infrastrutture di rete e di accumulo. Le reti e i progetti di accumulo situati in tali aree potrebbero quindi essere esentati da determinati tipi di valutazioni ambientali.

TARIFFE DI RETE ELETTRICA A PROVA DI FUTURO PER RIDURRE I COSTI DEL SISTEMA ENERGETICO

Gli investimenti necessari in fonti di energia rinnovabile, reti e soluzioni di accumulo richiedono maggiore flessibilità ed efficienza nell’utilizzo e nella gestione delle reti elettriche, per garantirne un funzionamento economicamente vantaggioso. Le autorità di regolamentazione dell’energia dovrebbero elaborare tariffe che riflettano le esigenze del sistema elettrico e sfruttare al meglio l’infrastruttura esistente, incentivando la flessibilità e incoraggiando i consumatori a utilizzare l’elettricità quando è economicamente conveniente.

LA NUOVA PIATTAFORMA UE PER L’ENERGIA, L’IDROGENO, IL GAS E LE MATERIE PRIME

Con una mossa strategica volta a rafforzare la competitività dell’industria europea e a orientare il mercato dell’Unione verso una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento, la diversificazione e la decarbonizzazione, la Commissione Ue

Il lancio della nuova piattaforma segna invece l’entrata in funzione del primo meccanismo previsto dalla piattaforma, il Meccanismo per l’Idrogeno, progettato per supportare lo sviluppo del mercato dell’idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio e dei suoi derivati (ammoniaca, metanolo, carburante per aviazione elettrosostenibile “eSAF”). Gli stakeholder possono ora registrarsi sulla piattaforma e sottoscrivere il Meccanismo UE per l’Idrogeno. Il primo ciclo di incontro tra domanda e offerta è previsto per settembre 2025.

Il commissario per l’Energia e l’edilizia abitativa, Dan Jørgensen, ha dichiarato: “Con il Meccanismo per l’Idrogeno lanciato oggi, diamo all’industria europea gli strumenti per cogliere opportunità competitive, avanzando al contempo verso una maggiore sicurezza dell’approvvigionamento e la decarbonizzazione. Questo è solo l’inizio del nostro lavoro nell’ambito della Piattaforma UE per l’Energia e le Materie Prime, a dimostrazione del fatto che l’Europa non si sta solo adattando al futuro, ma lo sta attivamente plasmando”. Gli altri meccanismi, quello delle materie prime e il meccanismo del gas saranno lanciati nei prossimi mesi.

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su