Skip to content
FS

Donnarumma svela il piano di FS: 100 miliardi per le ferrovie del futuro

Con un piano da 100 miliardi in cinque anni, di cui oltre 60 destinati alla rete, FS accelera sulla modernizzazione delle infrastrutture

Un fiume di investimenti per rinnovare il trasporto ferroviario italiano. È questo il piano del gruppo FS, illustrato da Stefano Antonio Donnarumma, intervenuto al Meeting di Rimini. L’ad ha sottolineato che il Gruppo FS investirà complessivamente 100 miliardi di euro in cinque anni, oltre 60 dei quali destinati alla rete ferroviaria. «Siamo nel pieno dell’attuazione del piano e lo scorso anno abbiamo raggiunto il record storico di investimenti, 17 miliardi e mezzo. Solo nei primi sei mesi di quest’anno siamo già al 15% in più rispetto al 2023», ha detto l’amministratore delegato.

PNRR MOTORE DELLA TRASFORMAZIONE DI FS

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è il principale motore della trasformazione delle ferrovie, grazie ai 25 miliardi di euro assegnati al gruppo FS. «Abbiamo già superato i 15 miliardi di spesa – sottolinea l’AD – e contribuiamo concretamente al raggiungimento degli obiettivi fissati per il Paese».

MANUTENZIONE DELLA RETE E GRANDI OPERE

Il protagonista principale del piano di FS è il Mezzogiorno. Sono previsti infatti cantieri in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. Grandi opere del calibro della Palermo-Catania-Messina e dell’alta velocità Napoli-Bari, destinata a collegare Roma e Bari in sole tre ore. “Già nei prossimi anni la percorrenza sulla tratta si ridurrà di oltre un’ora”, ha annunciato Donnarumma.

Ma i binari del futuro corrono anche al Nord. Sono in programma diversi interventi, dall’alta velocità Milano-Venezia al Terzo Valico dei Giovi, l’opera strategica che collegherà il porto di Genova ai valichi transalpini, rafforzando la logistica ferroviaria e il trasporto merci. Un piano che, per metà, è dedicato alla manutenzione della rete, senza però fermare la circolazione. “Una sfida che altrove non affrontano ma che noi portiamo avanti garantendo regolarità ai viaggiatori”, ha puntualizzato l’ad.

CRESCE LA PUNTUALITA’ DEI TRENI

Nonostante i 1.200 cantieri attivi in tutta Italia, i mesi estivi hanno visto un miglioramento dei servizi. “Abbiamo registrato dati di puntualità superiori di oltre 10 punti percentuali rispetto allo scorso anno, un risultato davvero significativo”, ha sottolineato Donnarumma.

FS GUARDA ALL’ESTERO

Il piano di crescita del gruppo FS non si ferma ai confini nazionali. Con la nascita di FS International, il Gruppo punta a rafforzare e integrare le attività passeggeri all’estero in un’unica piattaforma, valorizzando sinergie e competitività. “Entro l’autunno tutte le società estere confluiranno in FS International, così da rafforzare lo sviluppo internazionale”, ha annunciato l’ad.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su