Skip to content

Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 20 – 24 ottobre 2025

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico con l’audizione di Riccardo Sessa, Presidente della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), l’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (esame C. 2592​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti), ddl 1311 (Istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri»), ddl 1624 (Valorizzazione della risorsa mare), ddl 1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale), COM(2025) 524 definitivo (Quadro per il conseguimento della neutralità climatica), Nomina n. 78 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ionio), Nomina n. 83 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale dello Stretto), Nomina n. 90 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure orientale) e Nomina n. 101 (Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale).

Camera

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Mercoledì 22 ottobre

Ore 13.45

I deputati esamineranno il DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (esame C. 2642​ Governo – Rel. Gentile).

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Mercoledì 22 ottobre

Al termine, dalle 14.45, la III Commissione procederà con la ratifica ed esecuzione dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (seguito esame C. 2592​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Calovini).

Dalle ore 15.15 si terrà l’indagine conoscitiva sulle dinamiche geopolitiche nella regione dell’Artico

Audizione di Riccardo Sessa, Presidente della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI).

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 21 ottobre

I deputati esamineranno l’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (esame C. 2592​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Mascaretti).

Mercoledì 22 ottobre

Dopo le 13.30

A seguire, i deputati passeranno al DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (esame C. 2642​ Governo – Rel. Giorgianni).

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 21 ottobre

Ore 11.50

I deputati discuteranno del DL 145/25: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (seguito esame C. 2642​ Governo – Rel. per la VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine) e del DL 127/25: Misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (esame C. 2662​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Patriarca).

Alle ore 13 si terranno le interrogazioni su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Mercoledì 22 ottobre

Ore 14.00

In sede consultiva saranno esaminati il DL 127/25: Misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026 (seguito esame C. 2662​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Patriarca), le misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (seguito esame C. 2393​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Iaia) e la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame emendamenti C. 2574​ Governo – Rel. Caiata).

A seguire, i deputati passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (esame Atto n. 323 – Rel. Lampis) e dalle 14.30 al DL 145/25: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (seguito esame C. 2642​ Governo – Rel. per la VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine) e allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (esame Atto n. 324 – Rel. per la VIII Commissione: Milani; Rel. per la X Commissione: Barabotti).

Giovedì 23 ottobre

Alle 8.45 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 535​ Santillo e C. 2332​ Mazzetti, recanti delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia, di rappresentanti di:

  • ore 8.45: WWF
  • ore 8.55: CONFORMA – Associazione organismi certificazione, ispezione, prove, taratura
  • ore 9.05: Coordinamento FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica)
  • ore 9.15: Legambiente
  • ore 9.25: IPPASO – Centro studi italiano

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 21 settembre

Alle 13 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2521​, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee, di rappresentanti di:

  • Associazione italiana di diritto marittimo (AIDIM)
  • Prysmian Spa
  • Saipem Spa
  • Terna Spa
  • Società italiana di medicina certificativa (SIMCE)

Mercoledì 22 ottobre

Alle 14 sarà esaminato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione di cui al regolamento (UE) 2023/2405 (seguito esame atto n. 296 – Rel. per la II Commissione: Palombi; per la IX Commissione: Panizzut) e le modifiche al codice di procedura penale in materia di sequestro di dispositivi, sistemi informatici o telematici o memorie digitali (esame C. 1822​, approvata dal Senato – Rel. Baldelli)

Dalle 14.30 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Telecom Italia Sparkle nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2521​, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 21 settembre

Alle 11.50 i deputati discuteranno del DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (seguito esame C. 2642​ Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine).
Alle 12.00 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Associazione quadri e capi Fiat-rappresentanza (AQCF-R), CGIL, CISL, UIL, UGL e Fismic, sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors: audizione informale di rappresentanti di IVECO S.p.A., sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors

  • A seguire saranno esaminate le seguenti risoluzioni:
    7-00269 Cappelletti: Sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione
  • 7-00279 Ghirra: Sull’implementazione di strumenti per lo sviluppo dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità energetiche ai fini di una loro maggiore fruibilità da parte di cittadini e comunità locali
  • 7-00283 Peluffo: Sulla semplificazione e il potenziamento di misure per garantire una più ampia e rapida accessibilità da parte di cittadini, imprese ed enti territoriali alle comunità energetiche e all’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili

Mercoledì 22 ottobre

Ore 13.50

I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (esame Atto n. 318 – Rel. Comba)

Alle 14.30 sarà discusso il DL 145/2025: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (seguito esame C. 2642​ Governo – Rel. per l’VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine) e lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (esame Atto n. 324 – Rel. per la VIII Commissione: Milani; Rel. per la X Commissione: Barabotti)

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Martedì 21 settembre

Ore 12.00

Il primo appuntamento della settimana è l’audizione informale di rappresentanti di Associazione quadri e capi Fiat-rappresentanza (AQCF-R), CGIL, CISL, UIL, UGL e Fismic, sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors: audizione informale di rappresentanti di IVECO S.p.A., sull’acquisizione di IVECO S.p.A. da parte di Tata Motors.

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Martedì 21 settembre

Ore 13.30

I deputati esamineranno la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda il programma di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole (“programma dell’UE destinato alle scuole”), gli interventi settoriali, la creazione di un settore delle proteine, i requisiti per la canapa, la possibilità di norme di commercializzazione per i formaggi, le colture proteiche e le carni, l’applicazione di dazi addizionali all’importazione, le norme sulla sicurezza dell’approvvigionamento nelle situazioni di emergenza e di crisi grave e sulle cauzioni (esame COM(2025) 553 final – Rel. Davide Bergamini), lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1438, che modifica la direttiva 2001/110/CE concernente il miele, la direttiva 2001/112/CE concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana, la direttiva 2001/113/CE relativa alle confetture, gelatine e marmellate di frutta e alla crema di marroni destinate all’alimentazione umana e la direttiva 2001/114/CE relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana (esame atto n. 316 – Rel. Gatta) e la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame emendamenti C. 2574​ Governo – Rel. Davide Bergamini)

Senato

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 21 ottobre

Ore 15.45

I senatori discuteranno del ddl 1552 e ddl 1302 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio).
A seguire, i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 21 ottobre

Ore 14.30

Sono numerosi i provvedimenti al vaglio dei senatori della V Commissione:

  • ddl1624 (Valorizzazione della risorsa mare)
  • ddl1484 (Legge annuale sulle PMI)
  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
  • ddl1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
  • ddl1326 (Sostegno alla formazione universitaria all’estero nelle discipline STEM e al rientro dei beneficiari)
  • ddl294276186390310281122 e 1131 (Rigenerazione urbana)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Mercoledì 22 ottobre

Ore 9.15

I senatori esamineranno il ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), voto regionale n. 35 e petizione n. 744.

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 21 ottobre

Ore 14.00

I primi appuntamenti della VIII Commissione sono dl’esame del dl 1387 (Continuità territoriale della Liguria), del ddl 1311 (Istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri»), ddl 162, ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, ddl 1481, ddl 1521, ddl 1570 e ddl 1589 (Riforma della RAI) e ddl 1136, ddl 1158, ddl 1160 e ddl 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale).
A seguire i senatori passeranno ai seguenti atti:

  • Nomina n. 78(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ionio)
  • Nomina n. 81(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale)
  • Nomina n. 82(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale)
  • Nomina n. 83(Presidente dell’Autorità di sistema portuale dello Stretto)
  • Nomina n. 84(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale)
  • Nomina n. 90(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Ligure orientale)
  • Nomina n. 95(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale)
  • Nomina n. 98(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centrale)
  • Nomina n. 101(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale)
  • Nomina n. 103(Presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio)
  • Nomina n. 105(Presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna)

Infine, i senatori passeranno all’AG 318 (Miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione), all’AG 323 (RAEE), all’AG 324 (Promozione dell’energia da fonti rinnovabili), al ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana).

Ultimo appuntamento della giornata è il seguito dell’indagine conoscitiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali e logistiche: seguito dell’esame del documento conclusivo

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 21 ottobre

Ore 11.000

I primi appuntamenti della settimana sono l’esame del ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI), dell’AG 316 (Attuazione direttiva UE relativa a prodotti destinati all’alimentazione umana) e del ddl 1624 (Valorizzazione della risorsa mare).

Mercoledì 22 ottobre

Ore 9.00

In IX Commissione prosegue l’esame del ddl 1624 (Valorizzazione della risorsa mare) e dell’AG 316 (Attuazione direttiva UE relativa a prodotti destinati all’alimentazione umana) a cui si aggiunge il ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025), ddl 1216 e ddl 1329 (Valorizzazione della transumanza) e i seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su