Skip to content
energia

I dazi USA nel 2026 ritarderanno i progetti petroliferi e del gas. Il report Deloitte

Secondo un report Deloitte diffuso oggi, i dazi americani potrebbero rimodellare la struttura dei costi dell’industria petrolifera e del gas e aumentare l’incertezza sull’approvvigionamento delle materie prime

Secondo un rapporto pubblicato oggi da Deloitte, i pesanti dazi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sono destinati ad aumentare i costi operativi, interrompere le catene di approvvigionamento e indebolire lo slancio degli investimenti per l’industria petrolifera e del gas nel 2026.

DAZI USA E CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO GLOBALI

L’industria energetica fa affidamento in larga misura sulle catene di approvvigionamento globali e materiali di provenienza internazionale come piattaforme di perforazione, valvole, compressori e acciai speciali sono fondamentali per le sue operazioni.

I dazi statunitensi su questi componenti e altri materiali di input chiave, tra cui acciaio, alluminio e rame, potrebbero aumentare i costi dei materiali e dei servizi lungo la catena del valore dal 4% al 40%, comprimendo potenzialmente i margini del settore, secondo il rapporto.

L’EFFETTO DEI DAZI SUL SETTORE PETROLIO E GAS

Gli Stati Uniti hanno imposto dazi su un’ampia gamma di importazioni, tra cui dal 10% al 25% sulle materie prime grezze non coperte dall’accordo Stati Uniti-Messico-Canada e il 50% su acciaio, alluminio e rame.

“I dazi potrebbero rimodellare la struttura dei costi dell’industria petrolifera e del gas e aumentare l’incertezza sull’approvvigionamento delle materie prime”, ha affermato Deloitte nel suo rapporto.

MOLTI PROGETTI ENERGETICI POTREBBERO ESSERE RIMANDATI

L’inflazione e l’incertezza finanziaria causate dai dazi potrebbero rinviare le decisioni finali di investimento (FID) e i progetti offshore greenfield per un valore superiore a 50 miliardi di dollari al 2026 o oltre. Di conseguenza, gli operatori potrebbero avere difficoltà a recuperare i costi più elevati, il che potrebbe alla fine frenare l’attività di investimento nel settore, afferma il rapporto.

Con l’aumento dei costi di input e la loro ricadute a cascata lungo la catena del valore sotto forma di aggiustamenti dei prezzi, Deloitte prevede che le compagnie petrolifere e del gas rinegozieranno i contratti con clausole di escalation e di forza maggiore per condividere i rischi e limitare l’esposizione alla volatilità.

LE STRATEGIE DELLE AZIENDE PER CONTRASTARE LE TARIFFE

Secondo Deloitte, le attuali interruzioni potrebbero spingere le aziende a dare priorità alla resilienza della catena di approvvigionamento rispetto all’approvvigionamento a costi più bassi e a passare a fornitori nazionali o non tariffati, utilizzando zone di libero scambio o riclassificazioni tariffarie per gestire i dazi. “Questo cambiamento è significativo data la dipendenza degli Stati Uniti dalle importazioni, con quasi il 40% della domanda di prodotti tubolari dei paesi petroliferi nel 2024 soddisfatta tramite fonti estere”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su