Skip to content
camion

Veicoli commerciali: Immatricolazioni Ue +21,6% nel I trimestre 2021

L’Italia, tra i primi a imporre restrizioni con l’emergere della pandemia nel 2020, ha registrato l’aumento maggiore (+215,3%), seguita da Francia (+166,7%), Spagna (+151,7%) e Germania (+34,2%).

Nel mese di marzo 2021, le nuove immatricolazioni di veicoli commerciali nell’Unione Europea sono balzate del 95,3% (principalmente a causa della bassa base di confronto dello scorso anno) per raggiungere 204.046 unità. Quasi tutti i paesi dell’Ue hanno registrato guadagni percentuali a due o tre cifre, compresi i quattro mercati principali.

TOTALE VEICOLI COMMERCIALI NUOVI

Nel marzo 2021, le nuove immatricolazioni di veicoli commerciali nell’Unione Europea sono aumentate del 95,3% (principalmente a causa della bassa base di confronto dello scorso anno) per raggiungere 204.046 unità. Quasi tutti i paesi dell’UE hanno registrato guadagni percentuali a due o tre cifre, compresi i quattro mercati principali. L’Italia, tra i primi a imporre restrizioni con l’emergere della pandemia nel 2020, ha registrato l’aumento maggiore (+215,3%), seguita da Francia (+166,7%), Spagna (+151,7%) e Germania (+34,2%).

Durante il primo trimestre del 2021, il mercato dei veicoli commerciali dell’UE si è incrementato del 21,6%, con 501.703 unità immatricolate in totale. Questi risultati sono stati potenziati dalla ripresa del mese scorso. Di conseguenza, tutti i mercati chiave hanno migliorato le loro performance cumulative, con Francia (+32,6%), Spagna (+11,1%) e Germania (+4,9%) che tornano in territorio positivo e l’Italia che consolida ulteriormente il suo risultato positivo (+38,0%).

NUOVI VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI (LCV) FINO A 3,5T

Le vendite di marzo di nuovi furgoni nell’UE sono più che raddoppiate (+107,5%) rispetto al 2020, per un totale di 172.288 unità. I risultati del mese scorso hanno anche superato i volumi di marzo 2019, quando vennero venduti 165.455 furgoni. Tre dei quattro maggiori mercati della regione hanno registrato aumenti a tre cifre: Italia (+268,9%), Francia (+183,3%) e Spagna (+168,7%), mentre anche la Germania ha registrato una solida crescita (+36,4%).

Da gennaio a marzo, le immatricolazioni di veicoli commerciali leggeri sono aumentate del 23,6% in tutta l’Unione europea. I forti risultati di marzo sono riusciti a compensare la debole performance del segmento dei furgoni nei primi due mesi dell’anno. La domanda è aumentata in ciascuno dei mercati chiave durante questo periodo di tre mesi: Italia (+41,9%), Francia (+35,4%), Spagna (+11,6%) e Germania (+4,9%).

NUOVI VEICOLI COMMERCIALI PESANTI (HCV) DI 16T E OLTRE

Il mese scorso, il numero di veicoli commerciali pesanti registrati nell’Unione europea è aumentato del 56,8% a 24.695 unità. La Polonia – ora il terzo mercato dell’UE in termini di volume – ha registrato una performance impressionante con un aumento del 127,3%. Anche i quattro grandi mercati dell’Europa occidentale hanno dato un forte impulso alla crescita della regione: Spagna (+96,0%), Italia (+75,6%), Francia (+70,6%) e Germania (+30,2%).

Nei primi tre mesi del 2021, le registrazioni UE di nuovi autocarri pesanti sono aumentate del 18,1%, contando 63.390 unità in totale. I quattro principali mercati dell’Unione Europea hanno registrato finora quest’anno guadagni percentuali a due cifre: Italia (+27,6%), Spagna (+21,0%), Francia (+11,1%) e Germania (+10,1%).

NUOVI VEICOLI COMMERCIALI MEDI E PESANTI (MHCV) OLTRE 3,5T

A marzo, 29.779 nuovi veicoli commerciali pesanti sono stati immatricolati nell’Unione europea, con un aumento del 51,8% rispetto all’anno precedente. Tre dei quattro maggiori mercati dell’UE hanno registrato guadagni superiori al 70%: Francia (+73,1%), Italia (+71,3%) e Spagna (+70,5%). Con un aumento del 31,0%, anche la Germania ha dato un notevole contributo alla performance complessiva dell’UE il mese scorso.

Nel primo trimestre dell’anno, le immatricolazioni di nuovi camion nell’UE sono aumentate del 15,3% rispetto all’anno precedente. Guardando ancora una volta ai mercati principali, l’Italia ha visto l’aumento maggiore (+25,4%), seguita da Francia (+13,8%), Spagna (+13,7%) e Germania (+7,1%).

NUOVI AUTOBUS MEDI E PESANTI (MHBC) OLTRE 3,5T

Le immatricolazioni di marzo 2021 di nuovi autobus e pullman nell’Unione europea sono state superiori del 7,7% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. I quattro mercati chiave dell’UE hanno registrato risultati misti il mese scorso. Le immatricolazioni sono aumentate in Francia (+58,8%) e in Italia (+6,1%), ma allo stesso tempo i mercati tedesco (-13,0%) e spagnolo (-1,0%) si sono contratti.

A tre mesi dal 2021, la domanda europea di autobus e pullman è scesa del 12,6%, con 6.560 nuovi veicoli immatricolati in totale nell’UE. Spagna (-38,9%), Germania (-20,8%) e Italia (-13,8%) hanno registrato perdite significative finora nel 2021, mentre la Francia è stato l’unico grande mercato a registrare una crescita (+3,8%).

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su