Skip to content
ERAA

ACER: nuovo metodo ERAA in arrivo. Cosa cambia per il mercato elettrico Ue?

ACER sta definendo la nuova metodologia per l’ERAA, il riferimento per stabilire se i Paesi possono accedere al processo accelerato di approvazione dei meccanismi di capacità. Tutte le novità

Entro febbraio 2026 ACER definirà la metodologia di valutazione europea dell’adeguatezza delle risorse elettriche (ERAA). La metodologia definisce la procedura per calcolare, nell’ambito del processo annuale, i parametri per gli Stati membri nel processo di approvazione accelerata dei meccanismi di capacità previsto dalla riforma della progettazione del mercato elettrico del 2024. Cosa cambia?

COS’E’ L’ERAA E PERCHE’ CAMBIA PER IL MERCATO ELETTRICO

L’ERAA, prevista dal Clean Energy Package (2019), è la valutazione annuale dell’ENTSO-E sull’adeguatezza dell’approvvigionamento elettrico dell’UE per il prossimo decennio. L’obiettivo dell’analisi è valutare se l’UE dispone di risorse elettriche sufficienti per soddisfare la domanda futura e identificare potenziali rischi per la sicurezza dell’approvvigionamento. La valutazione annuale permette infatti di individuare eventuali rischi di adeguatezza rispetto agli standard fissati da ogni Stato e di capire se è necessario introdurre misure nazionali, come i meccanismi di capacità. Il 6 novembre 2025, l’Agenzia dell’UE per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER) ha ricevuto dalla Rete europea dei gestori dei sistemi di trasmissione dell’elettricità (ENTSO-E) la proposta di modifica della metodologia di valutazione europea dell’adeguatezza delle risorse (ERAA), integrata il 17 novembre con i risultati della consultazione pubblica sull’argomento, che si è svolta durante l’estate.

Una modifica che si rende necessaria nell’ambito della riforma della progettazione del mercato elettrico del 2024, che ha incaricato la Commissione Europea di razionalizzare e semplificare il processo di approvazione dei meccanismi di capacità. La stessa Commissione ha poi chiesto all’Agenzia dell’UE per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia di proporre le modifiche per allineare la metodologia EERA alle richieste di semplificazione della Commissione.

LE NOVITA’ DELL’ERAA

Una delle novità in cantiere è l’introduzione di parametri del meccanismo di capacità derivati dal modello ERAA per supportare le approvazioni. Infatti, gli Stati membri potranno utilizzarle per trarre vantaggio dal processo accelerato. La nuova ERAA mira anche a semplificare la metodologia, concentrando il modello sugli anni target chiave, invece di modellare ogni anno del decennio successivo. L’analisi si estende anche alle misure prese dai diversi Paesi per evitare distorsioni normative o fallimenti del mercato.

Infine, la nuova EERA punta a migliorare la modellazione dell’adeguatezza sviluppando un nuovo scenario di tendenze e proiezioni per riflettere meglio il ritmo effettivo della transizione energetica. Questo permette di migliorare la modellazione delle avversioni al rischio degli investitori e introdurre una rappresentazione più realistica delle risorse flessibili business case.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su