Skip to content
agsm

Agsm-Aim, tutti i nodi da sciogliere

Giorni frenetici per l’operazione fusione, che si intreccia col rimpasto di giunta

“Bisogna fare in fretta, ma non sarà facile. La storica fusione tra Agsm Verona e Aim Vicenza sarà per tutta la prossima settimana al centro della politica cittadina, ma sarà inestricabilmente legata anche ad altri temi caldi: la nomina di presidenti (la stessa Agsm, Amt e VeronaMercato), quella di nuovi assessori comunali, la nascita della nuova giunta regionale ed anche gli equilibri interni ai partiti”. È quanto ha precisato il Corriere di Verona nell’edizione domenicale.

IL CRONOPROGRAMMA

“Partiamo dalla fusione Agsm-Aim, col suo frenetico tour de force: domani la delibera della giunta Sboarina, martedì la riunione dei capigruppo che forse incontreranno i sindacati di Amia, mercoledì un incontro tra il sindaco Federico Sboarina e i leader di Cgil-Cisl-Uil su questi temi e giovedì il decisivo consiglio comunale: tutto di corsa, per arrivare in tempo, il lunedì successivo, all’assemblea societaria di Agsm. Azienda che peraltro, dal 5 agosto scorso è senza presidente, dopo le dimissioni di Daniele Finocchiaro. Giusto domani scadrebbero i termini per le candidature alla successione, ma in mancanza di un accordo (che non c’è) è probabile uno slittamento, che però non dovrebbe essere lunghissimo”, ha evidenziato il quotidiano.

LE CANDIDATURE

“Le candidature ‘forti’ finora depositate sono quelle dei leghisti Paolo Paternoster e Roberto Mantovanelli, e se quest’ultimo diverrà assessore nella giunta regionale di Luca Zaia, Paternoster dovrebbe essere il primo presidente di Agsm-Aim, dopo esserlo stato di Agsm. Restando in Regione, oltre a Mantovanelli (e ad Elisa De Berti, leghista di sicura riconferma) punta ad un posto in giunta anche Daniele Polato (oggi assessore alle Aziende, e quindi ‘supervisore’ della vicenda Agsm)”, ha proseguito il quotidiano.

IL NODO AMIA

“Tornando alla fusione Agsm-Aim, poi, restano aperte diverse questioni. L’Amia farà parte della nuova Azienda unificata, apportandovi il proprio valore (stimato in 30 milioni) e con nuovi investimenti già messi nel conto (per discariche, nuovi automezzi e nuovi cassonetti in città). In futuro, come ha spiegato l’avvocato Gregorio Gitti, la politica potrà fare scelte diverse”, ha concluso il quotidiano.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su