La misura prende di mira anche le petroliere che fanno parte della flotta ‘oscura’ di Putin che aggirano i limiti fissati dall’Ue e dalla Price Cap Coalition
I paesi dell’Unione europea hanno dato il via libera finale al 14esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia che mira a colmare alcune scappatoie e a colpire per la prima volta le esportazioni di gas russo.
La Commissione Ue, si legge in una nota, “accoglie con favore l’adozione da parte del Consiglio del 14esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Il nuovo pacchetto risponde alle esigenze e ai risultati sul campo e affronta le questioni relative all’attuazione. Mentre l’aggressione russa contro l’Ucraina continua, l’UE resta determinata a continuare ad agire per ridurre ulteriormente le fonti di reddito e la capacità di guerra della Russia. Le misure odierne inviano un segnale chiaro e forte di unità dell’UE e del nostro sostegno all’Ucraina e al suo popolo”.
GIRO DI VITE SUL GNL RUSSO
Il pacchetto di sanzioni aggiunge 116 entità e individui all’elenco delle sanzioni, portando il totale a oltre 2.200. Ma soprattutto segna un deciso giro di vite sul gas russo.
Il pacchetto contiene infatti nuove importanti misure legate all’energia contro il gas naturale liquefatto (GNL) e misure contro le navi che sostengono la guerra della Russia. Per quanto riguarda il GNL, il pacchetto vieta tutti i futuri investimenti ed esportazioni verso progetti GNL in costruzione in Russia. Vieterà inoltre, dopo un periodo transitorio di 9 mesi, l’uso dei porti dell’UE per il trasbordo del GNL russo. Inoltre, il pacchetto vieta l’importazione di GNL russo in terminali specifici che non sono collegati alla rete di gasdotti dell’UE.
Per la prima volta l’UE ha adottato una misura mirata contro navi specifiche che contribuiscono alla guerra della Russia contro l’Ucraina e che sono soggette al divieto di accesso ai porti e al divieto di fornitura di servizi. Queste navi possono essere designate per una vasta gamma di ragioni, come il loro sostegno attraverso il trasporto di attrezzature militari per la Russia, il trasporto di grano ucraino rubato e il sostegno allo sviluppo del settore energetico russo, ad esempio attraverso il trasporto di componenti GNL o trasbordi del GNL.
NEL MIRINO ANCHE LE PETROLIERE DELLA FLOTTA “OSCURA” DI PUTIN
Questa misura prende di mira anche le petroliere che fanno parte della flotta ‘oscura’ di Putin che aggirano i limiti fissati dall’Ue e dalla Price Cap Coalition, adottando pratiche di navigazione ingannevoli in completo disprezzo degli standard internazionali. In questa prima tornata di elenchi, l’UE ha inserito 27 navi nell’elenco. Questo elenco può essere aggiornato regolarmente secondo necessità per far fronte al coinvolgimento in continua evoluzione di quelle navi che aiutano la Russia a dichiarare guerra all’Ucraina.
Inoltre, il pacchetto introduce nuovi elenchi che prendono di mira individui ed entità responsabili di azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina. Complessivamente altri 116 elenchi di 69 persone fisiche e 47 entità sono soggetti al congelamento dei beni e, nel caso delle persone fisiche, anche al divieto di viaggio.
GLI ALTRI DIVIETI
Il pacchetto odierno rafforza significativamente le nostre sanzioni finanziarie introducendo il divieto per le banche dell’UE al di fuori della Russia di utilizzare il sistema di messaggistica finanziaria SPFS, che è l’equivalente russo di SWIFT. Consente inoltre al Consiglio di stilare un elenco delle banche di paesi terzi non russi collegate a tale sistema; a tali banche sarà vietato fare affari con operatori dell’UE. Infine, introduce il divieto di transazioni con banche e fornitori di criptovalute, in Russia e in paesi terzi, che facilitano le transazioni a sostegno della base industriale e di difesa della Russia. Queste nuove sanzioni freneranno la capacità del Cremlino di incanalare fondi per finanziare la sua macchina da guerra.
Uno degli obiettivi chiave resta quello di continuare a limitare le entrate russe e di rafforzare le restrizioni all’esportazione di beni industriali e tecnologie avanzate. Il pacchetto limita l’esportazione di nove ulteriori articoli a duplice uso e di tecnologia avanzata (ad esempio amplificatori a microonde e per antenne, registratori di dati di volo e veicoli fuoristrada) ed estende i divieti di esportazione su alcuni tipi di prodotti industriali chimici, plastica, parti di veicoli e macchinari. (5 miliardi di euro di esportazioni dell’UE prima dell’invasione, nel 2021). Inoltre, l’esportazione e il trasferimento del minerale di manganese sono ora vietati.
Il pacchetto impone inoltre restrizioni più severe per l’esportazione di prodotti a duplice uso e di tecnologia avanzata verso 61 entità – con sede in Russia (28) e in paesi terzi (33) – che sono direttamente o indirettamente associate al complesso militare russo e contribuiscono quindi a sostenere la guerra di aggressione della Russia. Inoltre, il pacchetto estende il divieto di importazione anche all’elio, che genera entrate significative per la Russia.
Mentre la Russia è costantemente alla ricerca di modi per aggirare le sanzioni, l’UE ha rivalutato e adeguato le sue strategie. Per limitare ulteriormente la capacità della Russia di accedere a beni e tecnologie soggetti a restrizioni, questo pacchetto contiene diverse misure intese a rafforzare la conformità del settore privato, sostenere l’applicazione da parte delle autorità nazionali competenti e ostacolare l’elusione delle sanzioni, anche tenendo sotto controllo le filiali estere degli operatori dell’UE.
Comprende inoltre iniziative specifiche per proteggere gli operatori dell’UE dall’esproprio e per rispondere ad altre azioni illegittime dello Stato russo, compreso il furto di proprietà intellettuale.
Il pacchetto perfeziona inoltre il divieto di importazione dei diamanti russi già concordato nel 12 ° pacchetto di sanzioni. Chiarisce che il divieto non si applica ai diamanti che si trovavano nell’UE o in un paese terzo (diverso dalla Russia), o che erano lucidati o fabbricati in un paese terzo, prima dell’entrata in vigore del divieto sui diamanti russi (i cosiddetti ‘nonno’). Consente inoltre importazioni o esportazioni temporanee di gioielli, ad esempio per fiere o riparazioni. Inoltre, il pacchetto prolunga di sei mesi (fino al 1 marzo 2025) il periodo di alba dopo il quale diventerà obbligatorio il sistema di piena tracciabilità per le importazioni di diamanti naturali grezzi e lucidati. Inoltre, rinvia il divieto sui gioielli che incorporano diamanti russi lavorati in paesi terzi diversi dalla Russia fino a quando il Consiglio non deciderà di attivare il divieto alla luce delle azioni intraprese in seno al G7 per perseguire tale misura.
Infine, il nuovo pacchetto comprende misure che proteggono i nostri processi democratici e combattono l’ingerenza russa, come il divieto ai partiti politici di ricevere finanziamenti dallo Stato russo. Comprende anche misure che rafforzano le restrizioni ai trasporti esistenti, e in particolare il divieto di volo e il divieto di trasporto su strada.
Link to Q&A (will be available after publication of the new measures in the Official Journal))