Skip to content
lampadina

Alleanza contro la povertà energetica, anche Free entra nel network

Free entra  nel network contro la povertà energetica

Il Coordinamento Free ha aderito al “Manifesto contro la povertà energetica” e diventa partner dell’Alleanza contro la povertà energetica, in collaborazione con i fondatori dell’iniziativa,  Adiconsum, associazione di consumatori fondata nel 1987 e presente su tutto il territorio nazionale e Canale Energia, testata specializzata del settore energia e ambiente, già media partner di diversi progetti sul tema negli anni.

UN APPROCCIO GLOBALE

“Per la povertà energetica occorre un approccio globale per le misure di contrasto – dichiara Coordinamento FREE – Salute, disagio sociale, dignità personale sono le conseguenze della povertà energetica che spesso si sovrappone e si integra con quello della povertà tout-court. Essere in povertà significa non avere i mezzi per vivere con dignità. Il contrasto alla povertà energetica sta ottenendo in Italia pochi e includenti risultati e il Coordinamento da tempo è impegnato nel proporre soluzioni concrete sul tema, come l’introduzione di una definizione unitaria e chiara del fenomeno, ritenere di affrontare in chiave legislativa il riconoscimento dell’energia come diritto sociale fondamentale, impostare e reperire in modo organico il finanziamento delle misure di contrasto. L’attivazione di un approccio di sistema risulta essere indispensabile per ottenere i primi risultati concreti.”

IL MANIFESTO

I punti centrali del Manifesto contro la povertà energetica sono:

1. divulgare buone pratiche di efficienza e favorire la conoscenza del bonus energia, acqua e gas;

2. supportare alla lettura e alla semplificazione della bolletta;

3. educare alla sostenibilità e all’efficienza energetica degli edifici;

4. creare sinergia tra le varie iniziative in essere sul tema e gli stakeholder istituzionali.

LA POVERTA’ ENERGETICA

La povertà energetica è un problema globale: non c’è Paese che ne sia libero. I numeri parlano chiaro: ancora oggi nel mondo 1,4 miliardi di persone non hanno accesso all’energia e 2,8 miliardi non possono accedere a fonti di energia pulite ed affidabili. In Europa 50 milioni di persone non riescono ad accedere a forme adeguate di energia. Nel nostro Paese sono 5 milioni i poveri energetici.

Secondo l’Osservatorio Europeo sulla povertà energetica (EPOV) “in Italia circa il 16% della popolazione non riesce a riscaldare adeguatamente la propria abitazione, contro una media Ue dell’8,7%, e quasi il 9% è in ritardo con il pagamento delle bollette, rispetto a una media Ue dell’8,1%. Inoltre il 16% della popolazione ha una spesa energetica inferiore alla soglia minima contro una media Ue del 15,1% (dati 2016)”.

SODDISFAZIONE DELL’ALLEANZA

“Siamo felici che una realtà come Coordinamento Free che già a suo tempo si è posta come portavoce di sistema per le energie rinnovabili, oggi si ponga come stakeholder di confronto per divulgare buone pratiche e studiare progetti sinergici per contrastare un fenomeno sempre più attuale come la povertà energetica” – dichiara l’Alleanza contro la povertà energetica.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su