Anche da Dubai sono arrivati nuovi elementi che confermano il ritorno in campo del tema del nucleare nelle strategie energetiche nazionali per una transizione completa e tecnologicamente neutrale. Qual è la posizione del nostro Paese?
Anche l’idrogeno avrà un suo indice in Borsa

EEX lancerà l’indice sull’idrogeno entro il 2022
Idrogeno come petrolio e gas. Anche la nuova fonte energetica rinnovabile avrà il suo indice in Borsa. A lanciarlo, entro il 2022, sarà EEX, borsa elettrica e del gas di Deutsche Boerse, come annunciato da Tobias Paulun, Chief Strategy Officer di EEX e membro del consiglio di amministrazione della borsa.
Non sono stati svelati i dettagli, ma l’indice mira a pubblicare un prezzo dell’idrogeno che rifletterà i prezzi man mano che emergeranno dal mercato over-the-counter e dagli scambi bilaterali negli accordi di importazione ed esportazione.
“L’Europa ha il potenziale per essere un importante pilastro della determinazione dei prezzi globali”, ha affermato Paulun alla conferenza Reuters Events Hydrogen Economy Europe. “Insieme ai nostri clienti, vediamo l’idrogeno come un’opportunità a lungo termine”, ha aggiunto.
L’indice di Borsa dovrebbe attirare l’interesse, secondo Andreas Schwenzer, consulente di Horvath: “Il trading tramite contratti standardizzati anziché accordi individuali per ogni transazione è molto più efficiente”, ha affermato.