Per superare le criticità legate ai prospetti non standardizzati, ARERA introduce un nuovo sistema di archiviazione e trasmissione dati per la riconciliazione delle immobilizzazioni
Parte la nuova raccolta dati di riconciliazione tra gli incrementi patrimoniali riportati nei CAS e le informazioni inviate con le raccolte RAB. ARERA ha dato il via libera al nuovo sistema telematico per la raccolta delle informazioni di riconciliazione dei dati patrimoniali per le imprese del gas e dell’elettricità soggette alla regolazione ROSS-base. Tutti i dettagli.
REGOLAZIONE TARIFFARIA, ARERA: AL VIA NUOVO SISTEMA TELEMATICO
La determina n. 4 del 18 novembre 2025 del Direttore della Direzione Infrastrutture Energia dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente introduce un nuovo sistema telematico per la raccolta delle informazioni di riconciliazione dei dati patrimoniali per le imprese soggette alla regolazione ROSS-base. La Regolazione per Obiettivi di Spesa e di Servizio prevede infatti che per la determinazione tariffaria le imprese debbano fornire all’Autorità i dati relativi agli incrementi patrimoniali che costituiscono la base per il calcolo della RAB (Regulatory Asset Base).
Un compito reso più complicato dall’utilizzo di prospetti di riconciliazione redatti in formati liberi. Per superare le difficoltà derivanti dalla mancanza di standardizzazione e per facilitare l’applicazione della regolazione tariffaria ROSS, si è ritenuto opportuno adottare standard di archiviazione e fruizione delle informazioni. ARERA ha riscontrato la necessità di riconciliare annualmente i movimenti relativi alle immobilizzazioni, in particolare i nuovi beni acquisiti o costruiti destinati al perimetro RAB. In quest’ottica, il Direttore della DINE ha definito criteri puntuali per la riconciliazione della spesa e le modalità di riconciliazione dei dati trasmessi, da effettuarsi almeno semestralmente.
LE INDICAZIONI PER GLI OPERATORI
Le imprese avranno a disposizione trenta giorni dalla data di apertura della raccolta per inviare i documenti richiesti. I termini decorrono dalla data di pubblicazione della determina per la prima edizione. Deadline che per la prima edizione è prolungata a sessanta giorni. Per quanto riguarda le edizioni successive di raccolta, invece, il periodo di validità parte dalla data di invio dei CAS o, se successiva, dalla data di invio della raccolta RAB.
L’Autorità pubblicherà sul sito internet il Manuale operativo con le istruzioni per l’accesso e l’utilizzo della nuova raccolta telematica di Riconciliazione. Il documento definirà nel dettaglio le modalità per l’invio della raccolta di Riconciliazione e verrà aggiornato periodicamente dalla Direzione Infrastrutture Energia dell’Autorità.


