Skip to content
idrogeno a basse emissioni

Arrivano le norme per l’idrogeno verde Ue: anche il nucleare tra le ‘rinnovabili’

La Commissione europea stima che siano necessari circa 500 TWh di elettricità rinnovabile per soddisfare l’ambizione di REPowerEU entro il 2030 di produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile

L’idrogeno “verde” Ue sarà tale se prodotto con elettricità rinnovabile, ma anche con elettricità a bassissima intensità di emissioni. La Commissione Ue, nelle sue proposte per definire cosa costituisce l’idrogeno rinnovabile nell’Ue, ha quindi sdoganato di fatto il nucleare come fonte di produzione, raccogliendo le istanze della Francia che da tempo chiedeva l’inserimento dell’atomo nel programma europeo.

ADOTTATI DUE ATTI DELEGATI

Bruxelles ha quindi adottato oggi due atti delegati previsti dalla direttiva sulle energie rinnovabili. Questi atti fanno parte di un ampio quadro normativo dell’Ue per l’idrogeno che comprende investimenti in infrastrutture energetiche e norme sugli aiuti di Stato, nonché obiettivi legislativi per l’idrogeno rinnovabile per l’industria e i settori dei trasporti. Garantiranno che tutti i combustibili rinnovabili di origine non biologica (noti anche come RFNBO) siano prodotti da elettricità rinnovabile. Le due normative sono interconnesse ed entrambe necessarie affinché i combustibili siano conteggiati nell’obiettivo di energia rinnovabile degli Stati membri. Forniranno certezza normativa agli investitori poiché l’UE mira a raggiungere 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile importato in linea con il piano REPowerEU .

PIÙ RINNOVABILI, MENO EMISSIONI

Il primo atto delegato definisce a quali condizioni l’idrogeno, i combustibili a base di idrogeno o altri vettori energetici possono essere considerati RFNBO. La legge chiarisce il principio di “addizionalità” per l’idrogeno enunciato nella direttiva Ue sulle energie rinnovabili. Gli elettrolizzatori per produrre idrogeno dovranno essere collegati alla nuova produzione di elettricità rinnovabile. Questo principio mira a garantire che la generazione di idrogeno rinnovabile incentivi un aumento del volume di energia rinnovabile disponibile in rete rispetto a quanto già esistente. In questo modo, la produzione di idrogeno sosterrà la decarbonizzazione e integrerà gli sforzi di elettrificazione, evitando pressioni sulla produzione di energia.

SI STIMA UN AUMENTO CONSISTENTE PER IL 2030

Bruxelles prevede che la domanda iniziale di elettricità per la produzione di idrogeno sia trascurabile, ma anche un aumento consistente verso il 2030 con il lancio di massa di elettrolizzatori su larga scala. La Commissione europea stima che siano necessari circa 500 TWh di elettricità rinnovabile per soddisfare l’ambizione di REPowerEU entro il 2030 di produrre 10 milioni di tonnellate di RFNBO. L’ambizione di 10 Mt nel 2030 corrisponde al 14% del consumo totale di elettricità dell’UE. Questa ambizione si riflette nella proposta della Commissione di aumentare al 45% l’obiettivo per il 2030 per le energie rinnovabili.

COME DISTINGUERE LE ENERGIE RINNOVABILI

Come detto l’atto delegato stabilisce diversi modi in cui i produttori possono dimostrare che l’elettricità da fonti rinnovabili utilizzata per la produzione di idrogeno è conforme alle norme sull’addizionalità, nucleare compreso. E introduce inoltre criteri volti a garantire che l’idrogeno rinnovabile sia prodotto solo quando e dove è disponibile energia rinnovabile sufficiente.

NOVITA’ INTRODOTTE GRADUALMENTE

Per tenere conto degli impegni di investimento esistenti e consentire al settore di adattarsi al nuovo quadro, le norme saranno introdotte gradualmente e progettate per diventare più rigorose nel tempo. In particolare, le regole prevedono una fase di transizione dei requisiti di “addizionalità” per i progetti sull’idrogeno che inizieranno a funzionare prima del 1° gennaio 2028. Questo periodo di transizione corrisponde al periodo in cui gli elettrolizzatori saranno potenziati e immessi sul mercato. Inoltre, i produttori di idrogeno potranno far corrispondere la loro produzione di idrogeno con le loro fonti rinnovabili contrattuali su base mensile fino al 1° gennaio 2030. Tuttavia, gli Stati membri avranno la possibilità di introdurre norme più rigorose sulla correlazione temporale a partire dal 1° luglio 2027.

PRODUTTORI NAZIONALI E TERZI UGUALMENTE COINVOLTI

I requisiti per la produzione di idrogeno rinnovabile si applicheranno sia ai produttori nazionali sia ai produttori di paesi terzi che desiderano esportare idrogeno rinnovabile nell’UE per essere conteggiati ai fini degli obiettivi europeo in materia di energie rinnovabili. Un sistema di certificazione basato su sistemi volontari garantirà che i produttori, sia nell’UE che in paesi terzi, possano dimostrare in modo semplice e agevole la loro conformità al quadro europeo e commerciare idrogeno rinnovabile all’interno del mercato unico.

IL CALCOLO PER LE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA DURANTE IL CICLO DI VITA

Il secondo atto delegato fornisce una metodologia per il calcolo delle emissioni di gas a effetto serra nel ciclo di vita per le RFNBO. La metodologia tiene conto delle emissioni di gas a effetto serra durante l’intero ciclo di vita dei combustibili, comprese le emissioni a monte, le emissioni associate al prelievo di elettricità dalla rete, dalla lavorazione e quelle associate al trasporto di tali combustibili al consumatore finale. La metodologia chiarisce inoltre come calcolare le emissioni di gas serra dell’idrogeno rinnovabile o dei suoi derivati ​​nel caso in cui sia co-prodotto in un impianto che produce combustibili di origine fossile.

ATTI A PARLAMENTO UE E CONSIGLIO PER ACCETTAZIONE O BOCCIATURA

Gli atti saranno ora trasmessi al Parlamento europeo e al Consiglio, che dispongono di 2 mesi per esaminarli e accettare o respingere le proposte. Su loro richiesta, il periodo di controllo può essere prorogato di 2 mesi senza possibilità però per il Parlamento o il Consiglio di modificare le proposte.

Domande e risposte

Atto delegato sui carburanti rinnovabili liquidi e gassosi per autotrazione di origine non biologica

Atto delegato sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra

Direttiva sulle energie rinnovabili (2018/2001)

Idrogeno

Piano REPowerEU

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su