Cingolani sceglie Ispra come laboratorio nazionale di riferimento per misurare la qualità dell’aria
Fino ad ora Ispra era stato investito di tale ruolo in via transitoria secondo i dettami della direttiva europea sulla qualità dell’aria
Fino ad ora Ispra era stato investito di tale ruolo in via transitoria secondo i dettami della direttiva europea sulla qualità dell’aria
L’indice Bloomberg Commodity Spot che replica 23 futures di Materie prime su energia, metalli e colture ha toccato un record all’inizio di quest’anno. Petrolio verso i 100 dollari
"La salvaguardia dell'ambiente in Costituzione avrà ricadute positive anche sulla tutela della salute. Vivere in un ambiente più sano, meno inquinato, meno alterato dai cambiamenti climatici, infatti, significa anche correre meno rischi di ammalarsi. Quello di oggi è dunque un…
“Il voto di oggi in Parlamento, a maggioranza assoluta, per l’introduzione in Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è un bel segnale che la politica ha dato alle future generazioni. Il contributo dato da Forza Italia, con…
Mite e Mef insieme assorbono il 73% del totale degli stanziamenti iniziali
Arriva la replica dell’Ufficio Stampa del Mims all’articolo pubblicato oggi su La Repubblica
L’energia idroelettrica rappresenta quasi un sesto della produzione mondiale di energia, dietro solo al carbone e al gas naturale.
Il futuro sembra roseo per i veicoli elettrici, ma ci sono segnali di allarme provenienti dalle catene di approvvigionamento, con i prezzi dei materiali in aumento e microchip che scarseggiano.
Rivedere i criteri sulle emissioni per non penalizzare i paesi più virtuosi. Ripensare gli scenari di sviluppo dei gas rinnovabili
Gran parte del petrolio di tutto il mondo viene effettivamente utilizzato per la produzione di prodotti di uso quotidiano come abbigliamento, pneumatici, dispositivi digitali, imballaggi, detersivi e fertilizzanti.
A Paolo Calcagnini (Cdp) verrà affidata la nuova unità finalizzata a rafforzare l’attività di pianificazione e controllo finanziario di Saipem
Bessi: “L’Italia possiede cospicui giacimenti di gas naturale che non utilizza con un costo di 5 centesimi al metro cubo mentre quello importato dall’estero arriva quasi a 1 euro”.
Si tratta dei Rapporti “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” e “Investire in infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità” elaborati dalle Commissioni di studio del Mims
Il previsto gasdotto transfrontaliero Tanzania-Uganda, potrebbe potenzialmente commercializzare il gas del Mozambico in Tanzania e Uganda visto che Coral South di Eni entrerà in funzione entro la fine dell’anno
Eni, attraverso Eni International BV, e HitecVision, attraverso la propria società Point Resources Holding, sono proprietarie rispettivamente del 69,85% e del 30,15% di Vår Energi AS.
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter