Skip to content
auto

Auto: rivedere bonus-malus, incentivi a stock e detrazioni Iva. Le richieste di Federauto

De Stefani Cosentino in audizione alla Camera: abbiamo chiesto anche un contributo al consumo per l’acquisto di auto in stock perché purtroppo non vendiamo mobili o quadri antichi ma beni che sono destinati a invecchiarsi. La Merkel incontra il settore mentre Nissan smentisce di volersi ritirare dall’Europa

Nel decreto imprese “chiediamo la massima tempestività. Senza soldi non si va avanti. E chiediamo massima chiarezza”. Non nasconde le difficoltà del settore il presidente di Federauto Adolfo De Stefani Cosentino in audizione alle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera, precisando di condividere la posizione di Confcommercio cui l’associazione dei concessionari aderisce.

PER FINE ANNO UN -30% CON AIUTI GOVERNO

“Da sempre il settore auto è un settore trainante in Italia e occupa 1,2 milioni di persone. Il comparto era già oggetto di attenzioni da parte del governo. I bonus-malus introdotti nel 2018 non avevano portato granché. Il Covid-19 ci ha portato a chiudere aziende, con un -86% di immatricolato a marzo. Ad oggi siamo a -50% rispetto all’anno scorso. Il settore è in fortissima crisi. Oggi si riapre ma con una capacità di spese dei consumatori decisamente ridotta per inattività. Non dimentichiamo che il nostro è un bene durevole e se uno è in difficoltà la prima cosa che fa è farsi bastare la macchina” ha detto De Stefani Cosentino, aggiungendo che Federauto “prevede per fine anno, se tutto va bene e se il governo ci dà degli aiuti, un -30%. Nella crisi del 2011 – ha ricordato – con il calo del 23% del mercato, il 50% delle concessionarie chiuse”.

GIA’ 10 MILIARDI DI EURO DI ENTRATE IN MENO PER L’ERARIO

De Stefani ha poi ricordato le richieste fatte al Governo insieme ad Anfia e Unrae: “La crisi ha già creato 10 miliardi di entrate in meno per l’erario e probabilmente avremo una chiusura del settore”, ha detto il presidente di Federauto che ha formulato in audizione una serie di proposte come aumentare la fascia di emissioni, per accedere al meccanismo del bonus-malus da 61 a 95 grammi di CO2 per chilometro. “Inoltre – ha aggiunto De Stefano – chiediamo di togliere il malus fino alla fine dell’anno, visto che di malus ne abbiamo avuto tanto”. De Stefano ha poi ricordato che in tutta Europa, il popolo delle partite Iva italiano è il “solo che non può detrarsi Iva” e questo “penalizza moltissimo il settore”. Una vicenda, ha spiegato, che “si trascina dal 1 aprile del 1979. Da anni l’Italia chiede una indeducibilità dell’Iva, sbagliata perché se non è deducibile va ad aumentare i costi e questo rende le aziende estere più competitive”.

70% DEI CONCESSIONARI A RISCHIO CHIUSURA

In una memoria depositata presso la commissione, Federauto ha rammentato un recente studio condotto da Bain & Company su oltre 1.000 concessionarie che delinea tre scenari possibili per le reti di vendita, definiti ‘burrasca’, ‘tempesta’ e ‘uragano’. Quello intermedio – al momento il più probabile – mette a rischio oltre il 70% dei dealer e in particolare le realtà più grandi che corrono di essere schiacciate dalla riduzione di margini e fatturati e dai forti debiti contratti per finanziare la crescita degli ultimi anni. “A tale riguardo, è doveroso ricordare come l’ultima grave crisi del mercato dell’auto (2012-2013), quando i volumi di vendita ebbero una contrazione complessiva del 25%, provocò la chiusura della metà dei concessionari di autovetture (ridottisi da 2.700 a 1.330)”, si legge.

INCENTIVI PER ACQUISTO AUTO STOCK

Per questo, ha concluso il presidente di Federuato, “abbiamo chiesto anche un contributo al consumo per l’acquisto di autovetture in stock perché purtroppo non vendiamo mobili o quadri antichi ma beni che sono destinati a invecchiarsi. Per questo avevamo chiesto un contributo di questo tipo”.

LE PROPOSTE DI FEDERAUTO

Più nel dettaglio Federauto ha proposto alcune misure ritenute indispensabili per una veloce riattivazione del mercato tra le quali: nell’ambito dell’Ecobonus introduzione di una terza fascia (emissioni 61-95 g/Km di CO2) per poter intercettare una porzione non marginale del mercato totale, prevedendo un bonus di 2.000 euro in caso di acquisto con rottamazione di un veicolo Euro 4 o antecedente, intestato all’acquirente da almeno 12 mesi e un Bonus di 1.000 euro in caso di acquisto senza rottamazione; Aumento degli importi unitari della seconda fascia (emissioni 21-60 g/Km di CO2) per influire in modo percepibile sulla propensione all’acquisto del consumatore, fortemente indebolita dalla fase recessiva, prevedendo nel caso di Bonus con rottamazione un incremento dell’importo unitario dagli attuali 2.500 a 4.000 euro e nel caso di Bonus senza rottamazione un aumento dagli attuali 1.500 a 2.500 euro; Aumento della disponibilità del Fondo attualmente previsto a 700 milioni di euro fino al 2021; Eliminazione del pagamento del cd Malus per tutte le autovetture immatricolate dalla data di entrata in vigore della norma specifica ed entro e non oltre il 31.12.2020; Introduzione del Bonus stock (cumulabile con ecobonus) e solo per il 2020 per agevolare lo smaltimento dei numerosi veicoli già presenti nelle reti di vendita, alla data di entrata in vigore dei provvedimenti di lockdown; Riallineamento fiscale agli standard degli altri Paesi UE sui veicoli aziendali nuovi (misure strutturali per veicoli aziendali e partite IVA), in termini di aumento detraibilità IVA al 100% e aumento tetto costo deducibile fino a 50.000 euro; Proroga di sei mesi (dal 30 giugno al 31 dicembre 2020) del termine per gli investimenti agevolati con il superammortamento (in vigore per il 2019); Incremento dell’aliquota dal 6% al 12% per il credito di imposta dei veicoli commerciali e industriali e innalzamento delle soglie dei costi ammissibili, con estensione della misura al 2025; Introduzione di un Fondo straordinario triennale di 50 milioni da destinare all’acquisto dei veicoli commerciali PTT < 3.5 t (veicoli N1) previa rottamazione di veicoli Euro 4 o antecedenti; Introduzione di un Fondo straordinario triennale di 450 milioni per il rinnovo del parco circolante dei veicoli industriali PPT > 3.5 t (veicoli N2 ed N3): acquisto di veicoli industriali (ptt > 3,5 t) nuovi con alimentazione alternativa oppure diesel Euro VI contro rottamazione di unità appartenenti a classi di inquinamento Euro IV o antecedenti.

AZIENDE TEDESCHE DELL’AUTO DALLA MERKEL

Intanto, dall’estero, arriva la notiza che la cancelliera Angela Merkel incontrerà i dirigenti dei grandi gruppi dell’Auto tedesca e sindacati per un “vertice sulla mobilità” che prenderà in esame le misure da prendere a fronte dell’emergenza coronavirus che ha colpito duramente il settore. Anche i produttori tedeschi chiedono un aiuto allo Stato sotto forma di nuovi incentivi sugli acquisti per promuovere la domanda.

NISSAN INTENDE RITIRARSI DALL’EUROPA? ARRIVA LA SMENTITA

Un primo effetto della crisi innescata dal coronavirus potrebbe arrivare dalla ‘ritirata’ di Nissan dall’Europa. Secondo il quotidiano “Handelsblatt”, che cita fonti informate sui fatti, il gruppo automobilistico giapponese vorrebbe concentrarsi maggiormente su Giappone, Cina e Stati Uniti nel quadro di una nuova strategia per rafforzare la competitività.L’iniziativa dovrebbe essere presentata il 28 maggio prossimo. Il piano mira, tra l’altro, a far si’ che Nissan divida meglio le forze con i partner, le aziende automobilistiche Mitsubishi (Giappone) e Renault (Francia). In Europa, il gruppo mirerebbe a rimanere presente con i Suv Qashqai e Juke. Inoltre, ha spiegato il quotidiano tedesco, non è da escludere che Nissan chiuda anche più dei 14 impianti in tutto il mondo già annunciati nel 2019.

Ma per Nissan si tratta solo di voci senza fondamento: “Nissan rimane completamente impegnata nel rafforzare la propria linea di prodotti in Europa e nel promuovere il business in modo sempre più competitivo. Il nuovo Juke, lanciato lo scorso novembre, è il primo passo del rinnovo della nostra gamma veicoli. Nell’impianto di Sunderland, Regno Unito, sono già iniziati i lavori per preparare la produzione della prossima generazione di Qashqai. Siamo impegnati nello sviluppo ulteriore della nostra gamma elettrificata, con nuovi prodotti in arrivo”, ha precisato a ENERGIA OLTRE.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su