Baltico: Estonia, Lettonia e Lituania puntano su gnl e rinnovabili (2)
La Lettonia, ad esempio, ha sviluppato un ambizioso piano per costruire almeno 100 turbine eoliche che produrrebbero il 30% del consumo totale di elettricità del paese. Una nuova società pubblica, Latvijas veja parki (Parchi eolici della Lettonia), è stata fondata per facilitare la rapida costruzione di questi parchi eolici.
Inoltre, Latvenergo, azienda elettrica nazionale, ha firmato un memorandum con il colosso multinazionale tedesco dell’energia Rwe Ag per la produzione di parchi eolici offshore. Se entrambi i progetti procederanno secondo i tempi previsti, è probabile che la Lettonia raggiunga il suo obiettivo di 800 Mw di energia eolica entro il 2030.
Anche Estonia e Lituania continuano a investire nell’eolico. La Lituania sta costruendo un nuovo parco eolico e ha firmato un accordo di acquisto di energia con Eesti Energia, una società energetica estone. Enefit Green, il ramo delle energie rinnovabili di Eesti Energia, ha inoltre piani per produrre 1.900 MW di energia rinnovabile attraverso i suoi impianti eolici e solari in Estonia, Lituania, Finlandia e Polonia. (Energia Oltre – gra)