Skip to content
blackout

Blackout Iberico, il report ENTSO-E: “L’incidente più grave degli ultimi 20 anni”

Pubblicato il resoconto dei fatti che hanno spento Spagna e Portogallo ad aprile. Per le cause profonde e le raccomandazioni si dovrà attendere il primo trimestre del 2026.

È stato pubblicato oggi il rapporto fattuale completo sul blackout senza precedenti che, lo scorso 28 aprile 2025, ha causato la totale interruzione dell’alimentazione elettrica nella Spagna continentale e in Portogallo. L’incidente viene descritto come l’evento più significativo per il sistema elettrico europeo degli ultimi due decenni.
A renderlo noto è il gruppo di esperti istituito da ENTSO-E, la rete europea dei gestori dei sistemi di trasmissione, che ha condotto un’indagine approfondita per ricostruire la dinamica di un evento che ha avuto gravi ripercussioni su milioni di cittadini e sull’intera società iberica.

UN RAPPORTO FATTUALE MINUZIOSO

Il documento, ora disponibile sul sito di ENTSO-E, non entra ancora nel merito delle cause, ma presenta un resoconto dettagliato e minuzioso della sequenza degli eventi. Il rapporto analizza le condizioni del sistema elettrico immediatamente prima del blackout, ricostruisce l’esatta cronologia degli accadimenti che hanno portato al collasso della rete e descrive il complesso processo di ripristino dell’alimentazione.

UN’INDAGINE DI PORTATA EUROPEA

A redigere il rapporto è stato un panel di 45 esperti provenienti da gestori di rete e autorità di regolamentazione di tutta Europa. L’indagine si è basata su una vasta e complessa raccolta di dati, forniti non solo dai gestori dei sistemi di trasmissione e distribuzione, ma anche dalle unità di produzione e dai grandi utenti della rete, per garantire la massima accuratezza nella ricostruzione dei fatti.

L’EVENTO PIÙ SIGNIFICATIVO DEGLI ULTIMI DUE DECENNI

Il blackout del 28 aprile viene definito “senza precedenti” e rappresenta un caso di studio cruciale per la sicurezza energetica del continente. Le sue gravi ripercussioni su due interi Stati membri lo qualificano come l’evento più critico che il sistema elettrico europeo interconnesso abbia dovuto affrontare negli ultimi vent’anni, evidenziando la crescente fragilità delle reti di fronte a scenari complessi.

I PROSSIMI PASSI: CAUSE E RACCOMANDAZIONI NEL 2026

Il rapporto fattuale costituisce solo il primo, fondamentale passo dell’indagine, come previsto dalle normative UE. Il gruppo di esperti è già al lavoro per la preparazione del rapporto finale, la cui pubblicazione è prevista per il primo trimestre del 2026. Sarà quel documento a includere l’analisi dettagliata delle cause profonde dell’incidente e, soprattutto, a formulare le raccomandazioni necessarie per prevenire che eventi simili possano ripetersi in futuro nel sistema elettrico europeo.

entso-e_incident_report_ES-PT_April_2025_06

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su