Skip to content
bollette

Bollette, il ddl Concorrenza chiude la falla della fine del Mercato Tutelato. In arrivo 1,3 miliardi € di sconti in bolletta

Dall’anno prossimo 11,5 milioni di utenti potranno risparmiare oltre 100 euro all’anno sulla bolletta della luce. Chi può beneficiare dello sconto? Come? Tutte le risposte

Il ddl Concorrenza chiude la falla della fine del Mercato Libero e da gennaio farà risparmiare 1,3 miliardi di euro di bollette ai clienti vulnerabili. Infatti, l’emendamento recentemente approvato permetterà a 11,5 milioni di utenti del mercato libero di spendere oltre 100 euro in meno all’anno per la bolletta della luce. Chi potrà beneficiare dello sconto? Cosa bisogna fare per passare nel Sistema a tutele graduali?

BOLLETTE MENO CARE DI 1,3 MILIARDI, TUTTI I DETTAGLI

Infatti, l’emendamento presentato Alberto Luigi Gusmeroli, presidente della commissione Attività produttive della Camera dei deputati, prevede uno sconto sullo bollette di 113 euro all’anno per utenza, secondo le stime di ARERA.

Da gennaio 2025 i clienti vulnerabili potranno passare dal Mercato libero, ad oggi il più caro, o Tutelato nel Sistema a tutele graduali. Questo regime assicura un risparmio e la continuità della fornitura con un determinato operatore. Infatti, il Sistema a tutele graduali prevede tariffe a prezzo variabile con condizioni contrattuali fissate da Arera e quote fissate sulla base dei risultati delle gare per aggiudicarsi i clienti.

BOLLETTE, CHI POTRA’ BENEFICIARE DELLO SCONTO?

I clienti vulnerabili sono i cittadini con età superiore ai 75 anni, oppure che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate. La terza casistica riguarda le persone con gravi condizioni di salute che richiedono l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche salvavita alimentate da elettricità.

Sono considerati vulnerabili anche i clienti che hanno una disabilità ai sensi della legge 104/92, che si trovano in una struttura abitativa di emergenza per eventi calamitosi oppure in un’isola minore non interconnessa.

COME E QUANDO CHIEDERE IL PASSAGGIO

C’è tempo fino al 30 giugno 2025 per chiedere il passaggio al servizio a Tutele Graduali. L’Autorità stabilirà le modalità di attuazione della norma entro 30 giorni da gennaio 2025.

“I clienti domestici vulnerabili hanno la facoltà di chiedere, entro il 30 giugno 2025, l’accesso al Servizio a tutele graduali”, disciplinato da Arera, “fornito dall’operatore aggiudicatario dell’area ove è situato il punto di consegna interessato”, recita l’articolo 24 del decreto.

BOLLETTE, SI CHIUDE UNA FALLA

Assoutenti, Codacons, Lega Consumatori e diverse altre associazioni dei consumatori hanno espresso apprezzamento per l’approvazione dell’emendamento che permette agli utenti vulnerabili di passare al Servizio a tutele graduali.

“Questi clienti potranno finalmente accedere in modo semplice e diretto al Servizio a tutele graduali, perché è paradossale che ad oggi gli utenti più deboli si ritrovino a pagare bollette più salate rispetto ai non vulnerabili. Siamo pronti a offrire il nostro contributo per avviare una campagna informativa a tappeto sul territorio”, hanno commentato le associazioni.

“La fine del Mercato tutelato è stata caratterizzata da una paradossale falla in base alla quale gli utenti vulnerabili rimasti nel Mercato tutelato si ritrovano oggi a pagare bollette più care rispetto ai non vulnerabili passati alle Tutele graduali”, ha detto Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo No profit, al Corriere della Sera.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su