Skip to content
Bonus

Bonus edilizi, il governo pensa a un ritorno per le detrazioni al 50% sulla prima casa

Ne ha parlato il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo. Dal 1° gennaio 2025 infatti il bonus subirà un taglio con la riduzione dell’aliquota di detrazione dal 50% al 36%.

Dopo la querelle dei giorni scorsi sul superbonus e le rendite catastali, il governo apre a un possibile ammorbidimento per quanto riguarda i bonus edilizi sulla prima casa. A parlarne per la prima volta è il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, nel corso dell’intervento durante il convegno di Fdi a Milano, intitolato ‘Far Crescere insieme l’Italia’.

PER IL VICEMINISTRO LEO POSSIBILE UN RITORNO AL 50%

Secondo Leo è possibile tornare a una detrazione del 50% per la prima casa, “dobbiamo agevolare coloro che vogliono usufruire del cosiddetto bonus edilizio”. Nel 2025 infatti il bonus subirà un taglio con la riduzione dell’aliquota di detrazione dal 50% al 36%.

IL BONUS RISTRUTTURAZIONI: UNA MISURA NATA NEL 1998. I NUMERI

Una misura istituita nel 1998 durante il primo governo Prodi e che secondo i calcoli ha avuto un enorme successo visti i numeri: ad oggi i contribuenti vi hanno fatto ricorso 19 milioni di volte, secondo uno studio del Cresme su dati Mef per gli anni dal 1998 al 2012 (6,2 mln di domande) e su dati Mef a partire dal 2013 (e fino al 2022 per 10,7 mln di richieste, a cui “con una stima prudenziale se ne possono aggiungere altre 2 milioni per il 2023-2024 e si arriva a quota 19”, secondo quanto si legge sul Corriere della Sera.

Dal punto di vista dell’impatto economico “nelle dichiarazioni 2023, relative al 2022, l’importo delle detrazioni era pari a 8,8 miliardi di euro. Siccome la detrazione è del 50% spalmato su 10 anni gli 8,8 miliardi equivalgono al 5% della spesa complessiva del decennio, e così si arriva a una stima di almeno 176 miliardi di euro per i lavori agevolati, cui aggiungere le spese non detraibili”, si legge sempre sul Corsera.

NEL 2025 RAGGRUPPATI TUTTI I BONUS

Le cose però cambiano proprio dal 1° gennaio del prossimo anno. Si passerà dal 50 al 36% sempre su 10 anni e al 30% nel 2028 e verranno raggruppati insieme anche ecobonus e sisma bonus.

INDAGINE DI NOMISMA PER ROCKWOOL: IL 70% DEI PROPRIETARI DI CASA IN ITALIA HA PIANIFICATO DI RISTRUTTURARE ENTRO IL 2034

Eppure secondo un’indagine di Nomisma per Rockwool dal titolo “Verso Case Green tra efficienza energetica e sicurezza dimenticata”, il 70% dei proprietari di casa in Italia ha pianificato di ristrutturare entro il 2034 e il 61% ha dichiarato di averlo già fatto negli ultimi 10 anni. Questo perché incombono gli adempimenti sulla riqualificazione energetica della direttiva europea case green.

Il 44% dei proprietari di abitazione, secondo la ricerca, ha dichiarato di aver usufruito di incentivi per realizzare interventi di ristrutturazione, con una maggiore frequenza dell’utilizzo del Bonus Casa (41%), seguito da Superbonus 110% (32%) ed Ecobonus (24%). La presenza di un sistema di agevolazioni rafforzerebbe significativamente la scelta di ristrutturare per chi è già intenzionato a farlo nei prossimi 10 anni (8 proprietari su 10) e anche il 34% di coloro che sono restii a farlo potrebbe decidere di affrontare la ristrutturazione con un adeguato incentivo.

C’È INTERESSE PER LE MISURE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Tra gli interventi di ristrutturazione è emerso un crescente interesse verso il miglioramento dell’isolamento termico e l’installazione di pannelli fotovoltaici per ottenere una maggiore efficienza energetica. 6 proprietari di casa su 10 hanno mostrato, infatti, un’elevata attenzione nella scelta dei materiali isolanti impiegati.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su