Skip to content
idrogeno

Che ruolo potrà giocare davvero l’idrogeno nei trasporti?

L’idrogeno prende sempre più piede nei trasporti. Che ruolo potrà giocare davvero nel mix della mobilità futura?

I veicoli elettrici a celle a combustione a idrogeno guadagnano terreno ma le insidie sulla strada del successo sono ancora molte. Quali sono gli ostacoli maggiori e in quali settori possono dare il contributo più rilevante alla decarbonizzazione dei trasporti? Il rapporto di IDTechEx, Fuel Cell Electric Vehicles 2024-2044, offre uno sguardo sul futuro dei FCEV.

AUTO A CELLE A COMBUSTIONE A IDROGENO

Il destino dei veicoli elettrici a celle a combustione a idrogeno è ancora incerto. I sostenitori aumentano sempre più, ma gli ostacoli sono diversi. Le automobili elettriche aumentano sulle strade mondiali ma sono poche quelle alimentate dalla tecnologia delle celle a combustione.

Le ragioni principali sono la scarsità delle infrastrutture di rifornimento, gli alti costi della fonte e l’elevato costo dei FCEV. Infatti, la spesa per miglio è ancora molto più alta rispetto a quella di una BEV, secondo l’analisi di IDTechEx. L’organizzazione prevede una crescita delle vendite di FCEV nei prossimi anni, collegata alla sempre maggiore disponibilità di idrogeno. Tuttavia, si stima che rappresenteranno un’alimentazione marginale all’interno del mercato delle auto Green.

Le opportunità di crescita maggiori si concentreranno esclusivamente negli Stati che metteranno in atto politiche di forte sostegno alla creazione di supply chain dell’idrogeno. Inoltre, verrano utilizzati FCEV per rotte a lungo termine, poco per i brevi tratti.

AUTOBUS A IDROGENO

Attualmente sono già in commercio autobus FCEV, tuttavia devono far fronte a costi iniziali più elevati rispetto ai BEV. Il rapporto è incerto riguardo la competitività futura di questi mezzi dal punto di vista dei costi poiché servirebbe un’importante produzione di idrogeno green.

DTechEx prevede una bassa diffusione di autobus urbani FCEV, limitata ai paesi che investono pesantemente in infrastrutture a idrogeno. Al contrario, l’intercity rappresenta una potenziale nicchia di mercato in crescita.

I CAMION

Il mercato dei camion pesanti è uno dei più promettenti per i FCEV. I mezzi superano i problemi riguardo le dimensioni delle batterie, l’autonomia e la capacità di carico dei camion elettrici. Nonostante le preoccupazioni per il costo e la disponibilità di idrogeno verde a basso costo, IDTechEx stima grandi opportunità per i FCEV nel mercato dei camion a emissioni zero.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su