Skip to content
co2

Clima Aie: Emissioni CO2 nel 2022 aumentate meno delle stime grazie a rinnovabili

Il rischio di una crescita incontrollata delle emissioni a causa del passaggio al carbone in un contesto di crisi energetica globale non si è concretizzato grazie a rinnovabili, veicoli elettrici, pompe di calore ed efficienza

Le emissioni globali di anidride carbonica legate all’energia sono aumentate di meno dell’1% nel 2022 – meno di quanto si stimava – a causa del fatto che la crescita di energia solare, eolica, veicoli elettrici, pompe di calore ed efficienza energetica ha contribuito a limitare l’impatto dell’aumento dell’uso del carbone e del petrolio nel contesto della crisi energetica globale. È quanto emerge dall’ultima analisi dell’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) CO2 Emissions in 2022 secondo cui sebbene l’aumento delle emissioni dello scorso anno sia stato di gran lunga inferiore rispetto all’eccezionale balzo di oltre il 6% registrato nel 2021, le emissioni rimangono comunque su una traiettoria di crescita insostenibile, che richiede azioni più incisive per accelerare la transizione verso l’energia pulita e portare il mondo sulla strada del raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici.

AUMENTO PIU’ LENTO RISPETTO ALLA CRESCITA ECONOMICA GLOBALE

Secondo il rapporto, nel 2022 le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciute dello 0,9%, pari a 321 milioni di tonnellate, raggiungendo un nuovo massimo di oltre 36,8 miliardi di tonnellate. L’aumento delle emissioni è stato significativamente più lento rispetto alla crescita economica globale del 3,2%, segnalando un ritorno a una tendenza decennale che era stata interrotta nel 2021 dal rapido rimbalzo economico dalla crisi di Covid, ad alta intensità di emissioni. Eventi climatici estremi, tra cui siccità e ondate di calore, e un numero insolitamente elevato di centrali nucleari fuori servizio, hanno contribuito all’aumento delle emissioni. Ma altri 550 milioni di tonnellate di emissioni sono stati evitati grazie alla maggiore diffusione di tecnologie energetiche pulite.

BIROL: SENZA ENERGIA PULITA CRESCITA EMISSIONI TRE VOLTE SUPERIORE

“L’impatto della crisi energetica non ha provocato il grande aumento delle emissioni globali che si temeva inizialmente, e questo grazie all’eccezionale crescita delle energie rinnovabili, dei veicoli elettrici, delle pompe di calore e delle tecnologie ad alta efficienza energetica. Senza l’energia pulita, la crescita delle emissioni di CO2 sarebbe stata quasi tre volte superiore – ha dichiarato il direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol -. Tuttavia, vediamo ancora crescere le emissioni da combustibili fossili, ostacolando gli sforzi per raggiungere gli obiettivi climatici mondiali. Le compagnie di combustibili fossili internazionali e nazionali stanno realizzando ricavi record e devono assumersi la loro parte di responsabilità, in linea con gli impegni assunti pubblicamente per raggiungere gli obiettivi climatici. È fondamentale che rivedano le loro strategie per assicurarsi che siano allineate con riduzioni significative delle emissioni”.

EMISSIONI DA CARBONE CRESCIUTE DELL’1,6%

L’Aie ha rilevato che le emissioni di CO2 da carbone sono cresciute dell’1,6%, Tuttavia, sebbene l’aumento delle emissioni da carbone sia stato solo un quarto di quello del 2021, ha comunque superato di gran lunga il tasso di crescita medio dell’ultimo decennio. L’aumento delle emissioni da carbone ha più che compensato il calo dell’1,6% delle emissioni da gas naturale, poiché l’offerta ha continuato a ridursi in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e le imprese e i cittadini europei hanno risposto con sforzi per ridurre il consumo di gas.

EMISSIONI DA PETROLIO SUI DEL 2,5%

Le emissioni di CO2 del petrolio sono cresciute ancora di più di quelle del carbone, aumentando del 2,5% ma rimanendo comunque al di sotto dei livelli pre-pandemici. Circa la metà dell’aumento delle emissioni del petrolio rispetto all’anno precedente proviene dall’aviazione, poiché i viaggi aerei hanno continuato a risalire dai minimi della pandemia.

L’UE HA TAGLIATO DEL 2,5% LA CO2

Le emissioni della Cina sono rimaste sostanzialmente invariate nel 2022, poiché le severe misure di Covid-19 e il calo dell’attività edilizia hanno portato a una crescita economica più debole e a una riduzione delle emissioni industriali e dei trasporti. Le emissioni dell’Unione Europea sono diminuite del 2,5%, grazie alla diffusione record delle energie rinnovabili che hanno contribuito a far sì che l’uso del carbone non fosse così elevato come alcuni osservatori avevano previsto. Hanno contribuito anche l’inizio mite dell’inverno europeo e le misure di risparmio energetico in risposta all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Negli Stati Uniti, le emissioni sono cresciute dello 0,8%, poiché gli edifici hanno aumentato il consumo energetico per far fronte alle temperature estreme. Escludendo la Cina, le emissioni delle economie emergenti e in via di sviluppo dell’Asia sono aumentate del 4,2%, riflettendo la loro rapida crescita economica e della domanda di energia.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su