Skip to content
Rinnovabili

Come triplicare le rinnovabili entro il 2030? Lo spiega Aie nel suo ultimo report

Il rapporto dell’Aie rileva che le ambizioni e i piani di attuazione dei Paesi non sono ancora in linea con l’obiettivo chiave fissato alla COP28, ma i governi hanno gli strumenti per fare un passo avanti nei prossimi mesi attraverso il processo NDC

Nei prossimi mesi i Paesi hanno la possibilità di sviluppare piani chiari per incrementare l’energia rinnovabile, che potrebbero contribuire ad avvicinare il mondo all’obiettivo della COP28 di triplicare la capacità globale entro il 2030. Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (Aie), che ha pubblicato il report, ‘Tracking countries ambitions and identifying policies to bridge the gap’, rileva che mentre l’energia rinnovabile è al centro del raggiungimento degli obiettivi internazionali in materia di energia e clima, pochissimi Paesi hanno esplicitamente definito gli obiettivi di capacità installata per il 2030 nei loro attuali Contributi Nazionali Determinati, o NDC, ai sensi dell’Accordo di Parigi. Attualmente gli impegni ufficiali negli NDC ammontano a 1.300 gigawatt (GW) – appena il 12% di quanto necessario per raggiungere l’obiettivo globale di triplicare le emissioni fissato a Dubai.

LE AMBIZIONI DEI PAESI

Tuttavia, la nuova analisi dell’AIE, che copre quasi 150 Paesi in tutto il mondo, rileva che le ambizioni nazionali dei governi si spingono molto più in là, fino a quasi 8.000 GW di capacità rinnovabile installata a livello globale entro il 2030. Ciò significa che se i Paesi dovessero includere tutte le politiche, i piani e le stime esistenti nei loro nuovi NDC previsti per l’anno prossimo – che includeranno ambizioni riviste per il 2030 e nuovi obiettivi per il 2035 – rifletterebbero il 70% di ciò che è necessario entro il 2030 per raggiungere l’obiettivo di triplicare, che corrisponde a 11 000 GW di capacità rinnovabile installata a livello globale.

Ciò indica un ampio margine di manovra per i Paesi per allineare i loro NDC alle attuali ambizioni nazionali, sebbene il rapporto sottolinei che i Paesi devono anche accelerare l’attuazione. Allo stesso tempo, i Paesi devono aumentare le loro ambizioni per allinearsi all’obiettivo di triplicazione.

BIROL: I PAESI DI TUTTO IL MONDO HANNO LA GRANDE OPPORTUNITÀ DI ACCELERARE I PROGRESSI VERSO UN SISTEMA ENERGETICO PIÙ SICURO, ACCESSIBILE E SOSTENIBILE

“Alla COP28, quasi 200 Paesi si sono impegnati a triplicare la capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel mondo entro questo decennio, una delle azioni cruciali per mantenere vive le speranze di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. Questo rapporto chiarisce che l’obiettivo di triplicare è ambizioso ma realizzabile, ma solo se i governi trasformeranno rapidamente le promesse in piani d’azione – ha dichiarato il direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol -. Realizzando gli obiettivi concordati alla COP28 – tra cui triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare i miglioramenti dell’efficienza energetica entro il 2030 – i Paesi di tutto il mondo hanno la grande opportunità di accelerare i progressi verso un sistema energetico più sicuro, accessibile e sostenibile”. L’AIE continuerà a sostenere i governi di tutto il mondo negli sforzi per raggiungere questo obiettivo”.

LE AGGIUNTE DI CAPACITÀ RINNOVABILE A LIVELLO GLOBALE HANNO RAGGIUNTO QUASI 560 GW NEL 2023

Un numero sempre maggiore di Paesi si sta orientando verso le energie rinnovabili, come il solare fotovoltaico e l’eolico, a seguito del forte calo dei costi registrato nell’ultimo decennio e dei rinnovati sforzi dei governi per costruire sistemi energetici resilienti e a basse emissioni. Secondo il rapporto, la quantità di capacità rinnovabile aggiunta ogni anno nel mondo è triplicata da quando è stato firmato l’Accordo di Parigi nel 2015. Questo grazie soprattutto al sostegno delle politiche, alle economie di scala e ai progressi tecnologici, che hanno fatto scendere i costi del solare fotovoltaico e dell’eolico di oltre il 40% nello stesso periodo, rendendoli ampiamente competitivi rispetto ai combustibili fossili. Le aggiunte di capacità rinnovabile a livello globale hanno raggiunto quasi 560 GW nel 2023, con un aumento senza precedenti del 64% su base annua rispetto al 2022, a cui la Cina ha contribuito di gran lunga in misura maggiore.

LE SFIDE SONO I LUNGHI TEMPI DI ATTESA PER LE AUTORIZZAZIONI E GLI INVESTIMENTI

Allo stesso tempo, conclude Aie, permangono sfide fondamentali, come i lunghi tempi di attesa per le autorizzazioni dei progetti, gli investimenti inadeguati nelle infrastrutture di rete, la necessità di integrare in modo rapido ed efficiente dal punto di vista dei costi le fonti rinnovabili variabili e gli elevati costi di finanziamento, soprattutto nelle economie emergenti e in via di sviluppo. Il rapporto propone azioni mirate che i Paesi possono intraprendere per affrontare questi ostacoli. Ad esempio, per quanto riguarda la riduzione dei costi di finanziamento per migliorare la bancabilità dei progetti rinnovabili, suggerisce approcci quali il miglioramento della visibilità delle politiche a lungo termine, il sostegno ai progetti nella fase di pre-sviluppo e la riduzione dei rischi legati ai prezzi, all’inflazione e ai tassi di cambio.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su