Skip to content
gas energia Ue Unione europea

Conclusa la prima gara della Piattaforma energetica Ue: offerte per quasi 100 mmc di gas

Attraverso il meccanismo AggregateEU, la scorsa settimana la Commissione europea ha raccolto 34 miliardi di metri cubi di domanda di gas da 19 società. Questi volumi sono stati messi in gara e le forniture offerte sono quasi il triplo della domanda

Si è chiusa ieri sera la prima gara mid-term per l’acquisto di gas nell’ambito della Piattaforma energetica dell’Unione europea, che ha raccolto offerte per un volume totale di 97,4 miliardi di metri cubi di gas, che contribuiranno a rispondere alla domanda dei consumatori europei.

Attraverso il meccanismo AggregateEU, la scorsa settimana la Commissione europea ha raccolto 34 miliardi di metri cubi di domanda di gas da 19 società. Questi volumi sono stati messi in gara e le forniture offerte sono quasi il triplo della domanda. I fornitori e i consumatori ora sono stati abbinati attraverso la piattaforma AggregateEU e le aziende potranno avviare le relative trattative contrattuali a livello bilaterale.

GAS, SEFCOVIC: LE OFFERTE SONO QUASI TRE VOLTE SUPERIORI ALLA DOMANDA

“La giornata di oggi costituisce un’altra pietra miliare positiva per il lavoro della piattaforma energetica dell’Unione euroepa”, ha affermato il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Maros Sefcovic, che ha aggiunto: “attraverso il coordinamento e la cooperazione stiamo rafforzando la sicurezza energetica dell’Europa a fronte di un contesto geopolitico difficile. Le offerte superano la domanda complessiva, anzi in realtà sono quasi tre volte il livello. È un risultato notevole, che dimostra ancora una volta che AggregateEU è diventato un mercato dinamico per acquirenti e fornitori internazionali affidabili di gas, che sostiene la competitività del nostro settore e mantiene stabili i prezzi per i nostri consumatori”.

LE CONDIZIONI DELLA PRIMA GARA PER L’ACQUISTO DI GAS

Nell’ambito di questa prima gara di medio termine, gli acquirenti potevano presentare domanda di gas per più periodi di 6 mesi, fino ad un massimo di 5 anni, precisamente dall’ aprile 2024 a ottobre 2029. La gara di medio termine, si legge sul sito della Commissione europea, “è un nuovo servizio offerto dalla Commissione nell’ambito dello strumento AggregateEU per far incontrare acquirenti e venditori, dopo la crisi a breve termine che abbiamo dovuto affrontare negli ultimi due inverni. Questo nuovo prodotto mira a garantire stabilità e prevedibilità delle forniture alle aziende partecipanti nei prossimi anni, basandosi sulle basi del meccanismo di crisi messo in atto nel 2023”.

LE GARE MID-TERM SUL GAS NATURALE

All’inizio del 2024, gli effetti della crisi energetica non sono ancora finiti e, per rispondere alla crescente domanda di stabilità e prevedibilità da parte di acquirenti e venditori di gas naturale, AggregateEU sta introducendo le gare a medio termine.

In queste gare, gli acquirenti potranno presentare la propria domanda per periodi stagionali di 6 mesi (minimo 1.800.000 MWh per GNL e 30.000 MWh per NBP per periodo), che vanno da aprile 2024 a ottobre 2029.

Le gare di medio termine sono destinate a:

– supportare i consumatori industriali e altri consumatori all’ingrosso nell’esplorazione di ulteriori opzioni di acquisto sotto uno pseudonimo; in altre parole attrarre venditori esclusivamente in base al profilo della domanda

– supportare i venditori nell’identificazione degli acquirenti che potrebbero essere interessati ad una partnership commerciale più lunga, ovvero fino a 5 anni

I TERMINI DELLE GARE

La prima gara di medio termine si svolgerà dal 15 al 29 febbraio 2024. La fase di presentazione della domanda si è chiusa lo scorso 21 febbraio, con 34 miliardi di metri cubi di domanda totale presentata da 19 aziende, inclusi operatori industriali.

La domanda di GNL rappresenta oltre 15,3 miliardi di metri cubi, mentre più di 18,3 miliardi di metri cubi sono richiesti per la consegna tramite gasdotto. La fase di candidatura si aprirà dal 26 al 27 febbraio e i risultati finali saranno disponibili a partire da domani, 29 febbraio.

ALTRI BANDI IN ARRIVO NEL CORSO DELL’ANNO

Nel corso dell’anno seguiranno altri bandi, sia a breve che a medio termine. Alla fine dello scorso anno, l’Unione europea ha raggiunto un accordo politico provvisorio sul pacchetto Idrogeno e gas decarbonizzati, che trasformerà l’acquisto congiunto di gas in uno strumento permanente.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su