Skip to content
acciaio emissioni

Coronavirus, ArcelorMittal vuole continuare a lavorare. Per Aqp niente cigs

Continuano gli appelli agli industriali per la difesa della salute dal Coronavirus: dalla Cnh alla Bosch, dalla Marelli alla Masmec si sono fermati

“ArcelorMittal non vuole rallentare l’attività produttiva. Ma i sindacati non ci stanno e in un incontro con il prefetto di Taranto hanno chiesto di ridurre la presenza dei lavoratori diretti e dell’appalto. I numeri? ‘Quanto basta per mantenere in sicurezza gli impianti – afferma Giuseppe Romano, segretario generale della Fiom Cgil di Taranto – e certamente non i 3.500 lavoratori in servizio. Per qualche giorno è meglio limitare i rischi: la fabbrica non deve avere contagi’. La risposta ai sindacati arriverà questa mattina proprio dal prefetto, mentre nel pomeriggio ci sarà un incontro con l’azienda”. È quanto riporta il Corriere del Mezzogiorno.

COME SI COMPORTANO LE AZIENDE PUGLIESI

“Intanto continuano gli appelli agli industriali per la difesa della salute. ‘Dopo il Dpcm sulla attività produttive non essenziali – sostiene Giuseppe Gesmundo, segretario generale della Cgil Puglia – sono tante le imprese che scelgono di chiudere: prevalga la responsabilità e la sicurezza o sarà sciopero. Dalla Cnh alla Bosch, dalla Marelli alla Masmec si sono fermati. Dove non c’è sicurezza sosterremo le mobilitazioni che saranno decise dai lavoratori con le categorie perché la salute viene prima di tutto’”, prosegue il quotidiano.

PER AQP NIENTE CIGS

“Passi avanti anche sulla richiesta di ammortizzatori sociali. Con qualche caso “particolare” come in Acquedotto Pugliese. L’obiettivo dichiarato, infatti, era attingere agli incentivi messi a disposizione per le aziende penalizzate dal Covid-19. Ovvero tutti in cassa integrazione (con modalità da stabilire) e “rimborso” degli stipendi. Ma per un’azienda pubblica come Aqp, che ha la copertura del costo lavoro dalla tariffa (ovvero viene pagato dalle bollette degli utenti), il tentativo è stato rispedito al mittente dai sindacati. Anche perché si tratta di una realtà che agisce in monopolio e genera utili milionari. (…) ‘In verità – precisa Simeone Di Cagno Abbrescia, presidente di Aqp – la nostra era solamente una procedura eventuale; una richiesta di adesione a un fondo. L’abbiamo interpretata come un’opportunità e alla fine abbiamo preferito altre soluzioni. Anche perché i dipendenti stanno lavorando’”, conclude il quotidiano.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su