Skip to content
rinnovabili

Da rinnovabili il 10% dell’elettricità mondiale. Il report Ember

L’incremento delle rinnovabili è avvenuto grazie al fatto che la produzione di energia da carbone è diminuita dell’8,3% nello stesso periodo

L’energia rinnovabile prodotta da turbine eoliche e pannelli solari ha prodotto il 10% dell’elettricità mondiale nel primo semestre di quest’anno. A certificarlo è il gruppo di esperti indipendenti sul clima Ember che ha compilato il rapporto e ha scoperto che l’aumento delle energie rinnovabili è avvenuto perché la produzione di energia da carbone è scesa al livello più basso del semestre almeno dal 1990.

I NUMERI

Secondo quanto riferisce il Daily Mail, gli autori del rapporto affermano che la produzione di carbone è scesa dell’8,3 per cento, ma rappresenta ancora il 33 per cento della produzione globale – troppo alta per raggiungere gli obiettivi globali sul cambiamento climatico.

SERVE ANCORA MENO CARBONE

Per evitare che le temperature globali aumentino di oltre 2 gradi, gli autori affermano che la produzione di energia da carbone deve diminuire del 13 per cento ogni anno di questo decennio.

DOMANDA DI ENERGIA IN CALO DEL 3% PER IL CORONAVIRUS

La domanda complessiva di energia elettrica è diminuita del 3 per cento nel corso dei sei mesi a causa delle misure di blocco per rallentare la diffusione del coronavirus, ha detto il rapporto.

Il rapporto di Ember sui livelli di produzione di energia elettrica fino a giugno 2020 ha esaminato i dati di 48 paesi che costituiscono l’83 per cento della produzione globale di energia elettrica.

LE RINNOVABILI

La produzione di energia eolica e solare è aumentata del 14 per cento nella prima metà del 2020 rispetto al 2019, mentre la produzione di carbone è diminuita dell’8,3 per cento, secondo il rapporto.

L’Europa e il Regno Unito hanno visto i maggiori contributi da parte dell’eolico e del solare, rispettivamente al 21 per cento e al 33 per cento nel primo semestre dell’anno.

La Cina ha prodotto il 10 per cento della sua energia da energia eolica e solare, mentre gli Stati Uniti hanno prodotto il 12 per cento, secondo il rapporto.

LA PRODUZIONE DI CARBONE

La produzione di energia da carbone negli Stati Uniti e in Europa è diminuita rispettivamente del 31 per cento e del 32 per cento, mentre l’energia da carbone in Cina è diminuita solo del 2 per cento.

Il crollo del carbone negli Stati Uniti è minato dal passaggio al gas, mentre l’Ue sta saltando dal carbone all’energia eolica e solare, ha spiegato gli analisti di Ember.

La valutazione globale del think tank sul clima Ember ha mostrato anche che l’energia a carbone ha avuto il più grande calo complessivo della produzione di energia elettrica nel semestre almeno dal 1990.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su