Skip to content
Arera

Dl Aiuti Quater, Arera: uniformare scadenza per efficacia condizioni fornitura a clienti vulnerabili

Bene la proroga della fine del mercato tutelato e del rinvio per la vendita del gas acquistato dal Gse

L’Arera, concorda con il Dl Aiuti Quater – attualmente all’esame della Commissione Economica del Senato – per quanto riguarda le parti di sua competenza, vale a dire il posticipo al 10 gennaio 2024 per la fine del mercato tutelato, il rinvio al 31 marzo 2023 del termine finale per la vendita del gas acquistato dal Gse e dal 20 dicembre 2022 al 15 aprile 2023 il termine per la restituzione, da parte dello stesso Gse, delle risorse trasferite per il servizio di riempimento di ultima istanza. È quanto su legge in una memoria della stessa Authority.

ARERA: BENE PROROGA TERMINE RIMOZIONE SERVIZIO TUTELA GAS

“L’Autorità valuta favorevolmente” la “proroga di un anno il termine di rimozione del servizio di tutela gas, allineando tale termine a quello previsto per la cessazione del servizio di maggior tutela per i clienti finali domestici dell’energia elettrica”. “Tale previsione appare porsi in linea con” la legge sulla concorrenza del 2017 che, “coerentemente con le direttive comunitarie in materia, ha definito un percorso graduale per la piena liberalizzazione dei settori dell’energia elettrica e del gas naturale finalizzato, tra l’altro, alla creazione di un mercato interno dell’energia e al coinvolgimento attivo del cliente finale nelle dinamiche del mercato, mantenendo un assetto di tutele specifico per i clienti finali di piccole dimensioni”.

UNIFORMARE ESPLICITAMENTE SCADENZA CON EFFICACIA CONDIZIONI DI FORNITURA A FAVORE DEI CLIENTI VULNERABILI

Pertanto, il “disegno di legge in analisi risulta allineare utilmente i termini per la definitiva e completa liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica e di quello del gas naturale, prevedendone la conclusione per tutte le tipologie di utenti, per entrambi i settori, entro il 10 gennaio 2024. Infine, in considerazione della rimozione conclusiva al 10 gennaio 2024 dei servizi di tutela gas e di maggior tutela nel settore dell’energia elettrica, l’Autorità evidenzia l’opportunità di uniformare esplicitamente a questa scadenza anche la data di efficacia delle condizioni di fornitura a favore dei clienti vulnerabili che il decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito con modificazioni dalla legge 21 settembre 2022, n. 142, fa decorrere proprio dal termine di rimozione del servizio di tutela (articolo 2, comma 2bis)”.

OK ANCHE PROROGHE PER GSE

Per quanto riguarda la norma che dà al Gse il compito di erogare il servizio di riempimento di ultima istanza tramite l’acquisto di gas, al fine dello stoccaggio e della successiva vendita, entro il 31 dicembre 2022, nel limite di 4 mld di euro per contribuire alla sicurezza degli approvvigionamenti da restituire entro il 20 dicembre 2022, “l’Autorità condivide, la proroga dei termini disposta dal Legislatore”. E “concorda, altresì, con il posticipo del termine per la restituzione della somma a tal fine stanziata dal bilancio dello Stato, allo scopo di garantire la sicurezza energetica di cittadini e imprese; differimento derivante dall’allungamento del predetto termine per la cessione da parte del Gse del gas attualmente stoccato. Tale proroga è, comunque, da considerarsi favorevolmente, in quanto, in assenza della medesima, si sarebbe, verosimilmente, resa necessaria un’anticipazione finanziaria a carico dei consumatori delle somme occorrenti, da restituire poi a chiusura della stagione invernale”, conclude la memoria.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su