Skip to content
auto elettriche

Domanda auto elettrica in forte crescita: nel 2023 +35%. Il nuovo report dell’Aie

L’industria automobilistica mondiale sta subendo un cambiamento epocale, con implicazioni per il settore energetico, in quanto l’elettrificazione dovrebbe evitare la necessità di 5 milioni di barili di petrolio al giorno entro il 2030

Le vendite globali di auto elettriche sono destinate a raggiungere un altro record quest’anno, espandendo la loro quota del mercato automobilistico complessivo a quasi un quinto e guidando una grande trasformazione dell’industria automobilistica che ha implicazioni per il settore energetico, in particolare per il petrolio. La nuova edizione dell’annuale Global Electric Vehicle Outlook dell’Aie mostra infatti che nel 2022 sono state vendute più di 10 milioni di auto elettriche in tutto il mondo e si prevede che le vendite aumenteranno di un ulteriore 35% quest’anno, raggiungendo i 14 milioni. Questa crescita esplosiva significa che la quota delle auto elettriche sul mercato automobilistico complessivo è passata da circa il 4% nel 2020 al 14% nel 2022 ed è destinata ad aumentare ulteriormente al 18% quest’anno, secondo le ultime proiezioni dell’Aie.

BIROL: I VEICOLI ELETTRICI SONO UNA DELLE FORZE TRAINANTI DELLA NUOVA ECONOMIA ENERGETICA GLOBALE

“I veicoli elettrici sono una delle forze trainanti della nuova economia energetica globale che sta rapidamente emergendo e stanno determinando una trasformazione storica dell’industria automobilistica mondiale – ha dichiarato il direttore esecutivo dell’Aie Fatih Birol -. Le tendenze a cui stiamo assistendo hanno implicazioni significative per la domanda globale di petrolio. Il motore a combustione interna è rimasto ineguagliato per oltre un secolo, ma i veicoli elettrici stanno cambiando lo status quo. Entro il 2030, eviteranno la necessità di almeno 5 milioni di barili al giorno di petrolio. Le auto sono solo la prima ondata: autobus e camion elettrici seguiranno presto”.

MERCATI TOP CINA EUROPA E USA

La stragrande maggioranza delle vendite di auto elettriche ad oggi si concentra principalmente in tre mercati: Cina, Europa e Stati Uniti. La Cina è il leader, con il 60% delle vendite globali di auto elettriche nel 2022. Oggi, più della metà delle auto elettriche in circolazione nel mondo si trova in Cina. L’Europa e gli Stati Uniti, il secondo e il terzo mercato, hanno entrambi registrato una forte crescita, con un aumento delle vendite rispettivamente del 15% e del 55% nel 2022.

I programmi politici ambiziosi delle principali economie, come il pacchetto Fit for 55 nell’Unione Europea e l’Inflation Reduction Act negli Stati Uniti, dovrebbero far crescere ulteriormente la quota di mercato dei veicoli elettrici in questo decennio e oltre. Entro il 2030, la quota media di auto elettriche sul totale delle vendite in Cina, UE e Stati Uniti dovrebbe salire a circa il 60%.

PRODUZIONE ALTAMENTE CONCENTRATA IN CINA

Queste tendenze incoraggianti si ripercuotono positivamente anche sulla produzione di batterie e sulle catene di fornitura. Il nuovo rapporto sottolinea che i progetti di produzione di batterie annunciati sarebbero più che sufficienti a soddisfare la domanda di veicoli elettrici fino al 2030 nello scenario dell’Aie di emissioni nette zero entro il 2050. Tuttavia, la produzione rimane altamente concentrata, con la Cina che domina il commercio di batterie e componenti e che lo scorso anno ha aumentato la sua quota di esportazioni globali di auto elettriche a oltre il 35%.

I SOSTEGNI PUBBLICI

Altre economie hanno annunciato politiche per promuovere le industrie nazionali che miglioreranno la loro competitività nel mercato dei veicoli elettrici negli anni a venire. Il Net Zero Industry Act dell’UE mira a far sì che quasi il 90% della domanda annuale di batterie sia soddisfatta dai produttori nazionali. Analogamente, l’Inflation Reduction Act statunitense pone l’accento sul rafforzamento delle catene di fornitura nazionali di veicoli elettrici, batterie e minerali. Tra l’agosto 2022, quando è stato approvato l’Inflation Reduction Act, e il marzo 2023, i principali produttori di EV e batterie hanno annunciato investimenti per un totale di almeno 52 miliardi di dollari nelle catene di fornitura di EV in Nord America.

SEGNALI PROMETTENTI ANCHE IN INDIA E INDONESIA

Nonostante la concentrazione delle vendite e della produzione di auto elettriche in pochi grandi mercati, ci sono segnali promettenti in altre regioni. L’anno scorso le vendite di auto elettriche sono più che triplicate in India e Indonesia, pur partendo da una base bassa, e sono più che raddoppiate in Thailandia. La quota di auto elettriche sul totale delle vendite è salita al 3% in Thailandia e all’1,5% in India e Indonesia. Una combinazione di politiche efficaci e di investimenti del settore privato dovrebbe aumentare queste quote in futuro. In India, il programma di incentivi governativo da 3,2 miliardi di dollari, che ha attirato investimenti per 8,3 miliardi di dollari, dovrebbe aumentare notevolmente la produzione di batterie e la diffusione dei veicoli elettrici nei prossimi anni.

Nelle economie emergenti e in via di sviluppo, il settore più dinamico della mobilità elettrica è quello dei veicoli a due o tre ruote, che superano le automobili. Ad esempio, oltre la metà delle immatricolazioni di veicoli a tre ruote in India nel 2022 erano elettriche, a dimostrazione della loro crescente popolarità. In molte economie in via di sviluppo, i veicoli a due o tre ruote rappresentano un modo economico per accedere alla mobilità, per cui la loro elettrificazione è importante per sostenere lo sviluppo sostenibile.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su