Skip to content
RepowerEU

Due anni di RepowerEU: i traguardi raggiunti e le sfide da completare

Il 4 marzo i ministri dell’Energia Ue hanno concordato una proposta per proseguire le misure di risparmio del gas. Il nuovo obiettivo utilizza lo stesso periodo di riferimento di due anni fa e punta nuovamente ad una riduzione del 15% della domanda di gas

REPowerEU, il piano dell’Unione europea per porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili russi entro il 2027, è stato lanciato nel maggio 2022 con tre obiettivi principali: risparmiare energia, stimolare la crescita delle rinnovabili e diversificare le forniture energetiche. Nell’ambito del piano, i Paesi Ue hanno accettato le proposte della Commissione europea per ridurre volontariamente l’uso del gas. Questi sono stati articolati in tre obiettivi, annunciati nel 2022, 2023 e 2024.

I TRE OBIETTIVI DEL REPOWEREU

L’Ue ha superato il primo e il secondo obiettivo: la domanda di gas è diminuita del 18% nel primo periodo, tra agosto 2022 e marzo 2023, e nel secondo periodo, tra aprile 2023 e marzo 2024. Tra il 2021 e il 2023 l’Ue ha ridotto il consumo di gas del 20%.

Consapevole di quanto la riduzione del consumo di gas sia stata fondamentale per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico dell’Europa, la Commissione nel marzo 2024 ha annunciato un terzo obiettivo di riduzione della domanda. Tuttavia, questo obiettivo per il periodo compreso tra aprile 2024 e marzo 2025 lascia potenzialmente la porta aperta ad un aumento del consumo di gas ai livelli del 2023.

IL REPOWEREU TRA AGOSTO 2022-MARZO 2023: LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI GAS SUPERA IL TARGET

Nel luglio 2022, i Paesi Ue hanno concordato di ridurre la loro domanda di gas del 15% tra agosto 2022 e marzo 2023 rispetto al consumo medio dei 5 anni precedenti. Per farlo, i governi hanno utilizzato misure a loro scelta. Durante questo periodo, i Paesi Ue hanno ridotto collettivamente il consumo di gas del 18% rispetto alla media del periodo 2017-2022, con un calo di 56 miliardi di metri cubi.

Il calo dell’uso del gas naturale varia notevolmente: il consumo è diminuito del 54% in Finlandia e del 42% in Danimarca e Lituania, mentre Polonia, Spagna e Irlanda non hanno raggiunto l’obiettivo del 15%. Malta ha invece invertito la tendenza, aumentando il consumo di gas.

APRILE 2023-MARZO 2024: LA RIDUZIONE DELLA DOMANDA SUPERA ANCORA IL TARGET UE

Un nuovo regolamento del marzo 2023 ha fissato un obiettivo volontario per gli Stati membri di ridurre il consumo di gas del 15% tra aprile 2023 e marzo 2024, rispetto al consumo medio tra aprile 2017 e marzo 2022 (il cosiddetto “periodo di riferimento”). Ancora una volta, gli Stati hanno potuto scegliere le proprie misure per raggiungere l’obiettivo. In questo arco di tempo, i Paesi Ue hanno ridotto collettivamente il consumo di gas del 18% rispetto al periodo di riferimento, una riduzione pari a 74 miliardi di metri cubi.

Il calo dei consumi del 40% in Danimarca è stato maggiore di quello di qualsiasi altro Paese. Spagna, Irlanda, Slovenia, Grecia e Polonia non hanno raggiunto l’obiettivo del 15%, mentre Malta ha nuovamente aumentato l’uso di gas.

APRILE 2024-MARZO 2025: STESSO VECCHIO OBIETTIVO, NUOVO SCENARIO DEL GAS

Il 4 marzo scorso i ministri dell’Energia dell’Unione europea hanno concordato una proposta per proseguire le misure di risparmio del gas. Il nuovo obiettivo è invariato rispetto a quello che l’Ue si era posta due anni fa: utilizza lo stesso periodo di riferimento e punta nuovamente ad una riduzione del 15% della domanda di gas. Secondo il piano, i Paesi sono incoraggiati a ridurre il consumo di gas da aprile 2024 a marzo 2025 di almeno il 15% rispetto al consumo medio annuo nel periodo di riferimento.

Tuttavia – scrive Ana Maria Jaller-Makarewicz sul sito dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA) -, se il consumo di gas di un Paese tra aprile 2021 e marzo 2022 è aumentato almeno dell’8% rispetto al consumo medio di gas durante il periodo di riferimento, il suo periodo di riferimento sarebbe solo da aprile 2021 a marzo 2022. Questo è il caso di Bulgaria e Grecia. Tra aprile 2017 e marzo 2022, il consumo medio annuo di gas dell’Unione europea è stato di 401,3 miliardi di metri cubi. L’accordo vedrà i Paesi puntare a ridurre questa cifra a 342,2 mmc tra aprile 2024 e marzo 2025, ma questo valore è superiore del 4,4% rispetto al consumo da aprile 2023 a marzo 2024.

GLI EFFETTI DELLE MISURE SUL GAS ADOTTATE DAI PAESI UE

Le misure di risparmio del gas adottate dai Paesi Ue nel 2022 e nel 2023, insieme all’aumento della generazione rinnovabile e delle misure di efficienza energetica, hanno notevolmente migliorato la sicurezza energetica del continente. L’Europa si è rivolta al GNL nel momento peggiore della crisi, ma ora vi si sta già allontanando, poiché il picco della domanda è previsto quest’anno o il prossimo.

A due anni dal lancio del REPowerEU, l’Ue è riuscita a contenere la crisi energetica. La riduzione del consumo di gas è stata fondamentale per questo successo ma, consentendo un aumento dei consumi anno dopo anno, l’Ue potrebbe perdere l’opportunità di mitigare i nuovi rischi che potrebbero sorgere e minacciare la sicurezza dell’approvvigionamento.

I RISCHI PER L’APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO DELL’UNIONE EUROPEA

Come osserva la Commissione europea, persistono dei rischi per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico dell’Ue, poiché la situazione del mercato globale del gas resta tesa. Le condizioni meteorologiche potrebbero influenzare l’offerta e/o la domanda di gas, i prezzi bassi potrebbero incentivare l’uso del carburante, i problemi di fornitura potrebbero essere esacerbati dalla fine dell’accordo di transito attraverso l’Ucraina entro il 31 dicembre 2024, e le questioni geopolitiche potrebbero influenzare l’intera catena del valore.

La raccomandazione della Commissione agli Stati membri di continuare a ridurre la domanda di gas è fondamentale per affrontare ogni possibile crisi del gas. Le politiche e le tecnologie messe in atto per ridurre il consumo dal 2022 hanno aiutato l’Ue a superare l’obiettivo di riduzione del 15% e a controllare la crisi energetica. Se la tendenza dei due periodi precedenti continuerà e si raggiungerà nuovamente una riduzione del 18%, l’Ue aumenterà il consumo di gas dello 0,8% su base annua.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su