Skip to content
Sace

Ecco come sarà l’impegno di Sace per lo sviluppo sostenibile delle imprese e dell’Italia

Il Gruppo Sace ha presentato il Piano Industriale 2023-2025, 111 miliardi di euro di investimenti, progetti e liquidità garantita alle imprese italiane

Garantire maggior resilienza al tessuto economico nazionale, rilanciare la competitività delle imprese sui mercati esteri e consolidarne la crescita sul mercato domestico.
Sono questi gli obiettivi cardine del Piano Industriale 2023-2025 di Sace che guiderà le scelte strategiche, l’operatività e il modello di business del Gruppo dei prossimi tre anni.

IL PIANO “INSIEME 2025”: ECCO I PILASTRI

Il Gruppo definisce nel Piano INSIEME 2025 i pilastri su cui fonderà l’impegno nel triennio a venire e che vede protagoniste le Pmi, segmento chiave per Sace che punta a raddoppiare a 65mila il numero servito, gli investimenti in innovazione e digitalizzazione funzionali per rispondere al meglio alle esigenze delle imprese e supportarne la crescita con soluzioni più agili ed infine cruciale, sarà il ruolo assunto dalla sostenibilità, come strategia sottostante a tutta l’azione del Gruppo, nella convinzione che obiettivi economici e sostenibili convergano verso lo stesso fine: il benessere di lungo termine per tutti.

RICCI: LA SOSTENIBILITÀ È UNA NECESSITÀ NON PIÙ RIMANDABILE

“Oggi la sostenibilità è una necessità non più rimandabile alla luce dello shock sulle materie prime che stiamo vivendo – ha dichiarato Alessandra Ricci, l’Amministratore Delegato del Gruppo Sace -. Lo sentiamo ogni giorno dalle imprese con cui lavoriamo – oltre 30mila – con cui abbiamo una relazione fortemente improntata al dialogo. Oggi le imprese affrontano tre grandi sfide determinanti per la resilienza e la capacità di competere: sostenibilità/transizione energetica; innovazione; messa in sicurezza della supply chain”.

SOSTEGNO AL SISTEMA PAESE: 111 MILIARDI DI EURO GARANTITI IN TRE ANNI PER LA COMPETITIVITÀ SUI MERCATI ESTERI E LA CRESCITA NEL MERCATO DOMESTICO

L’impegno di Sace si rifletterà a fine 2025 in 111 miliardi di euro di investimenti sostenuti, progetti supportati e liquidità garantita alle imprese italiane. Il sostegno all’export e internazionalizzazione, l’operatività che da ormai quarantacinque anni è il cuore della missione di Sace, sarà rafforzato. I target del Piano Industriale puntano a una crescita nel triennio di oltre il 30% dei volumi di contratti assicurati e investimenti garantiti in questo ambito, pari a circa 49 miliardi di euro. Attraverso questa operatività il Gruppo SACE sarà al fianco delle imprese italiane per esplorare nuove rotte, facilitando la diversificazione dei mercati, indispensabile per accrescere la resilienza a shock esogeni.

OLTRE 60 MILIARDI DI EURO GARANTITI ALLA CRESCITA SOSTENIBILE NEL MERCATO DOMESTICO E ALLA COMPETITIVITÀ

Parallelamente, il supporto alla competitività e alla crescita sostenibile nel mercato domestico, sarà consolidato. INSIEME 2025 punta, infatti, a oltre 60 miliardi di euro garantiti in questo ambito, sostenendo investimenti in settori ad alto impatto per l’economia italiana e progetti connessi alla transizione green di imprese e Paese, con l’obiettivo di massimizzare i benefici per il Sistema Paese. Attraverso questa operatività SACE continuerà a guidare la riconversione del tessuto produttivo italiano in chiave green, di cui è attuatore in supporto al Green New Deal Italiano come previsto dal D.L. “Semplificazioni” di luglio 2020 (76/2020), promuovendo l’evoluzione di tutti i settori che possano massimizzare gli impatti socioeconomici in tale direzione, come quelli più innovativi e sostenibili grazie alle Garanzie Green e i Green Loan.
Tutto questo lavorando in logica di partnership con l’ecosistema delle piccole e medie imprese italiane al fine di accelerare la loro competitività ed evoluzione sostenibile attraverso programmi di Education, incentivi e prodotti per la transizione energetica, piani e finanziamenti per la riconversione sostenibile e garanzie dedicate ai nuovi rischi sistemici.

SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELL’AZIONE DEL GRUPPO SACE

Per poter implementare un modello di business sostenibile a 360°, Sace ha sviluppato un ambizioso piano d’azione, che si traduce non solo nel sostegno all’accelerazione dell’evoluzione sostenibile di piccole e medie imprese con tutte le sue attività e prodotti ma nell’applicazione di criteri di sostenibilità a tutti processi aziendali, adottando valutazioni e misurazioni di impatto a lungo termine in ogni fase decisionale grazie all’uso di specifici KPI.

Al fine di concretizzare questi obiettivi Sace punta a creare una coerenza tra mission e comportamenti interni, focalizzando l’attenzione sulle persone, le comunità e la qualità lavoro, dal work life balance, alla diversity&inclusion e agli impatti socio-ambientali connessi al lavoro.

GIOBBE: PIANO INDUSTRIALE NATO DALL’INCLUSIONE E DAL COINVOLGIMENTO DI TUTTO IL GRUPPO

“Il nostro piano industriale e i valori stessi su cui si fonda sono nati dall’inclusione e dal coinvolgimento di tutte le anime del Gruppo – ha dichiarato Cecilia Giobbe, Responsabile Development & Learning di Sace -. Stiamo coinvolgendo, quindi, la totalità dei colleghi proprio per raccogliere tutte le diversità e per includerle, valorizzando la grande ricchezza di professionalità e di esperienza che abbiamo in azienda”.

Tutto questo si tradurrà in un impegno concreto per rendere Sace sempre di più una purpose-driven organization orientata allo scopo, un’organizzazione sociale con uno sguardo rivolto al benessere della comunità.

HURTH: ORGANIZZAZIONI COME SACE POSSONO AIUTARE TANTISSIMO GLI OPERATORI ECONOMICI NELL’INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI CRESCITA DI LUNGO TERMINE

“Le organizzazioni purpose-driven come Sace sono strategicamente allineate con il futuro sostenibile. Ne fanno la loro ragione di essere il punto di riferimento di un’economia, in altre parole, un contributo al benessere a lungo termine di tutta la società – ha dichiarato Victoria Hurth, Fellow del University of Cambridge’s Institute for Sustainability Leadership e uno dei maggiori esperti mondiali di sostenibilità, ospite di un recente worskhop organizzato da Sace -. Organizzazioni come Sace possono aiutare tantissimo gli operatori economici nell’intraprendere un percorso di crescita di lungo termine, improntato al benessere collettivo.”

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su