Skip to content
nucleare

Il settore nucleare russo è competitivo. Parola di S&P

Politica governativa di sostegno, bassi costi di costruzione, supporto alla progettazione del mercato elettrico, svalutazione della moneta. Ecco i fattori chiave

Il settore della generazione nucleare russa rimane molto competitivo in termini di costi e continua a beneficiare di una politica governativa di sostegno, in contrasto con le restrizioni più severe che si registrano in Europa occidentale a causa delle preoccupazioni ambientali e della crescente concorrenza delle energie rinnovabili. Lo ha dichiarato S&P Global Ratings in un rapporto dal titolo “What Makes Russia’s Nuclear Sector Competitive”.

I FATTORI CHIAVE DELLA COMPETITIVITA’

russiaIl sostegno russo include accordi di fornitura di capacità, contributi azionari ad hoc da parte del governo e bassi oneri nucleari. “A differenza dei concorrenti globali, la produzione di energia nucleare russa è competitiva in termini di costi rispetto ad altri tipi di combustibile, grazie ai bassi costi di costruzione e al supporto alla progettazione del mercato elettrico”, ha dichiarato Elena Anankina, credit analyst di S&P Global Ratings.

CAPACITA’ IN AUMENTO MODERATO NEL PROSSIMO FUTURO

I costi di costruzione di nuovi impianti nel paese “sono ben al di sotto dei livelli europei grazie all’integrazione verticale, alla svalutazione della valuta locale alla fine del 2014 e all’effetto della curva di apprendimento: la Russia è stata tra i pochi paesi al mondo che ha recentemente messo in servizio diversi nuovi impianti”. Secondo S&P “la capacità nucleare russa aumenterà solo moderatamente perché la crescita della domanda di energia elettrica in Russia è limitata da una crescita modesta del Pil, da un significativo potenziale di risparmio energetico e dall’intenzione del governo di evitare di aumentare i prezzi dell’energia elettrica”.

ESPORTAZIONI DI COMBUSTIBILE E DI SERVIZI DI ARRICCHIMENTO DOVREBBERO ESSERE IN GRADO DI RESISTERE NEI PROSSIMI ANNI

“i rischi principali riguardano i progetti internazionali: requisiti più severi per le nuove costruzioni, che potrebbero comportare potenziali ritardi – come si è visto con il progetto Hanhikivi in Finlandia; e politiche di eliminazione graduale del nucleare in Europa occidentale che potrebbero pesare sulle esportazioni nel lungo periodo” ha detto Anankina. Detto ciò, secondo S&P, “le esportazioni di combustibile e di servizi di arricchimento dovrebbero essere in grado di resistere nei prossimi anni, perché la Russia esporta principalmente verso i paesi che sostengono il nucleare con contratti a lungo termine. Nel frattempo, il trattamento delle scorie nucleari o i servizi di disattivazione potrebbero aumentare di importanza”. L’AEPC, l’azienda nucleare russa, “ha una solida redditività e parametri finanziari solidi rispetto a quelli internazionali e locali” Ciò fornisce la capacità finanziaria per far fronte ai costi massicci della costruzione di nuove centrali nucleari, sia all’interno che all’estero”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su