Tutti i dettagli su consumi e produzione dell’elettricità
Diminuiscono i consumi di elettricità. Lo dice Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, secondo cui la domanda di elettricità in Italia è stata di 26,4 miliardi di kWh, in flessione del 5,1% rispetto allo stesso mese del 2018, influenzata dall’effetto calendario e temperatura (marzo ha avuto un giorno lavorativo in meno e una temperatura media mensile superiore di circa 1,6°C rispetto a marzo del 2018).
CALA ANCHE LA PRODUZIONE
Nel mese di marzo 2019 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’85,7% con produzione nazionale e per la quota restante (14,3%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta (22,8 miliardi di kWh) è risultata in calo rispetto a marzo 2018 (-2,9%).
SALE PRODUZIONE FOTOVOLTAICO
Prosegue la forte crescita della fonte di produzione fotovoltaica (+41,2%). Stabile la produzione eolica (+0,5%), in diminuzione tutte le altre fonti (idroelettrica -33,6%; geotermica -2%; termica -2%).
TREND NEGATIVO PER TUTTO PRIMO TRIMESTRE
La domanda del primo trimestre del 2019 assume quindi un trend negativo (-1%) rispetto al corrispondente periodo del 2018. In termini rettificati la variazione è pari a -0,8%.