I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: dalle interrogazioni a risposta diretta su questioni di competenza del Ministero dell’Università e della ricerca, all’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare, audizioni sull’Atto UE n. COM(2025) 560 def. (Politica agricola comune 2028-2034) e il ddl 1311 (Istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri»).
Camera
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 14 ottobre
Il primo appuntamento della I Commissione l’esame DL 146/2025: Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio (esame C. 2643 Governo – Rel. Kelany)
A seguire si terrà l’audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2643, di conversione in legge del decreto-legge n. 146 del 2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio”
Mercoledì 15 ottobre
Ore 13.30
I deputati esamineranno le disposizioni dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (esame C. 2592 Governo, approvato dal Senato – Rel. De Corato)
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 14 ottobre
Ore 13.45
I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (esame C. 2592 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pulciani)
Mercoledì 15 ottobre
Dalle 14.15, i deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione di cui al regolamento (UE) 2023/2405 (seguito esame Atto n. 296 – Rel per la II Commissione: Palombi, Rel. per la IX Commissione: Panizzut) e, dopo le 14.45 della ratifica ed esecuzione dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (seguito esame C. 2592 Governo, approvato dal Senato – Rel. Pulciani)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Mercoledì 15 ottobre
Alle 15.30 si terrà l’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare: seguito esame del documento conclusivo
A seguire, i deputati dovranno discutere della ratifica ed esecuzione dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (seguito esame C. 2592 Governo, approvato dal Senato – Rel. Calovini)
IV COMMISSIONE – DIFESA
Giovedì 16 ottobre
Alle 8.30 si terrà l’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa: audizione di rappresentanti del Gruppo Space Factory
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 14 settembre
Alle 12 si terrà l’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione: audizione di rappresentanti di Enel Foundation
Al termine si terrà l’audizione informale nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00309 Sasso: Consenso informato preventivo delle famiglie in relazione ad attività scolastiche riguardanti la religione, di:
- rappresentanti dell’Associazione nazionale insegnanti e formatori – ANIEF
- rappresentanti dell’Associazione nazionale dirigenti scolastici – ANDIS
- rappresentanti del Movimento di cooperazione educativa – MCE APS
- rappresentanti di Scosse – Soluzioni Comunicative Studi Servizi Editoriali APS
Giovedì 16 ottobre
Alle 14 si terranno le interrogazioni a risposta diretta su questioni di competenza del Ministero dell’Università e della ricerca
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 14 ottobre
Ore 11.20
Il primo appuntamento della settimana sono le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 535 Santillo e C. 2332 Mazzetti, recanti delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia, di rappresentanti di:
- ore 11.20: Confcommercio
- ore 11.30: Confesercenti
- ore 11.40: Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali (FIAIP)
- ore 11.50: Green building council Italia (GBC Italia)
- ore 12.10: Assistal
- ore 12.20: Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)
A seguire, alla 12.45, saranno discusse le misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Iaia)
Alle 13 i deputati assisteranno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1482 Montemagni, recante disposizioni per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale, di rappresentanti di:
- ore 13: Sindaca di Massarosa
- ore 13.10: Sindaco di Viareggio
- ore 13.20: Associazione Rivivilago Massaciuccoli
- ore 13.30: Associazione Proloco Massarosa dal lago al padule
Mercoledì 15 ottobre
Ore 14.00
I deputati assisteranno all’audizione informale nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2642 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 3 ottobre 2025, n. 145, recante misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), di rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA)
A seguire, discuteranno del DL 145/25: Misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) (seguito esame C. 2642 Governo – Rel. per la VIII Commissione: Semenzato; Rel. per la X Commissione: Giovine) e dalle 15.15 delle misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (seguito esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Iaia)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 14 ottobre
Alle 12.30 si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Filt Cgil, Fit Cisl, Ugl Fna e Faisa Cisal, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00263 Raimondo, 7-00321Pastorella, 7-00327 Casu e 7-00332 Iaria, recanti iniziative in materia di sistemi di guida autonoma
Alle 13.15 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2521, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee, di rappresentanti di:
- Associazione delle attività subacquee professionali italiane (AASPI)
- Associazione imprese subacquee italiane (AISI)
- Associazione italiana di diritto marittimo (AIDIM)
A seguire, i deputati esamineranno le misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia) e l’adesione al Protocollo emendativo della Convenzione relativa alle infrazioni e taluni altri atti commessi a bordo di aeromobili, fatto a Montréal il 4 aprile 2014 (esame C. 2591 Governo, approvato dal Senato – Rel. Deidda)
Mercoledì 15 ottobre
Ore 14.00
I deputati esamineranno le misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (seguito esame C. 2393 Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia), l’adesione al Protocollo emendativo della Convenzione relativa alle infrazioni e taluni altri atti commessi a bordo di aeromobili, fatto a Montréal il 4 aprile 2014 (seguito esame C. 2591 Governo, approvato dal Senato – Rel. Deidda) e lo schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione di cui al regolamento (UE) 2023/2405 (seguito esame atto n. 296 – Rel. per la II Commissione: Palombi; per la IX Commissione: Panizzu)
A partire dalle 14.30 i deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:
- 5-02700 Barbagallo: Demolizione del terminal Morandi dell’aeroporto di Catania
- 5-02986 Barbagallo: Installazione di una centrale solare rimovibile sui binari di una linea ferroviaria
- 5-03600 Casu: Messa in sicurezza delle fermate del trasporto pubblico locale nella regione Molise
- 5-04186 Barbagallo: Cause dell’incidente che il 28 giugno 2025 ha colpito il centro di controllo del traffico aereo di Milano
- 5-04395 Iaria: Campagna di richiamo degli airbag Takata difettosi
- 5-04402 Pastorella: Chiusura della tratta ferroviaria San Benedetto-Vernio
Ore 15.15
Ultimo appuntamento della settimana è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2521, approvato dal Senato, recante disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee, di:
- rappresentanti della Società italiana di medicina subacquea ed iperbarica (SIMSI)
- Enrico Marchetti, referente INAIL per le atmosfere iperbariche
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 15 ottobre
I deputati discuteranno dei seguenti atti dell’Unione europea:
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’Agenzia europea per le sostanze chimiche e che modifica i regolamenti (CE) n. 1907/2006, (UE) n. 528/2012, (UE) n. 649/2012 e (UE) 2019/1021 (seguito esame COM(2025) 386 final – Rel. Di Maggio)
Senato
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 14 ottobre
Ore 14.00
I senatori discuteranno del ddl 1311 (Istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri»), del ddl 1484 (Legge annuale sulle PMI)
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 14 ottobre
Ore 14.30
I senatori discuteranno del ddl 29, 42, 1028, 1122 e 1131 (Rigenerazione urbana).
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 14 ottobre
Ore 15.30
I senatori discuteranno del ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana).
A seguire, passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:
- COM(2025) 335 definitivo(Sicurezza, resilienza e sostenibilità delle attività spaziali nell’Unione )
- COM(2025) 524 definitivo(Quadro per il conseguimento della neutralità climatica)
- COM(2025) 574 definitivo(Sistema delle risorse proprie dell’Unione europea)
- COM(2025) 503 definitivoe COM(2025) 504 definitivo (Digitalizzazione e specifiche comuni)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 14 ottobre
Ore 14.30
Sono diversi i provvedimenti al vaglio dei senatori:
- ddl1311 (Istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri»)
- ddl1484 (Legge annuale sulle PMI) – Parere alla 9ª Commissione
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)
- ddl29, 42, 761, 863, 903, 1028, 1122 e 1131 (Rigenerazione urbana)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 14 ottobre
Ore 14.30
I primi appuntamenti della VIII Commissione sono l’esame del ddl 162, ddl 199, ddl 611, ddl 631, ddl 828, ddl 1242, ddl 1257, ddl 1481, ddl 1521, ddl 1570 e ddl 1589 (Riforma della RAI) e del ddl 1311 (Istituzione dell’area marina protetta «Isola di Capri»). A seguire, i senatori si occuperanno del ddl 1387 (Continuità territoriale della Liguria), ddl 1136, ddl 1158, ddl 1160 e ddl 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale), ddl 1624 (Valorizzazione della risorsa mare), ddl 1404 (Revisione del testo unico sulle acque e sugli impianti elettrici) e del ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 14 ottobre
Ore 13.00
Il primo appuntamento della settimana sono le audizioni, anche in videoconferenza, sull’Atto UE n. COM(2025) 560 def. (Politica agricola comune 2028-2034) di rappresentanti di:
- Alleanza delle cooperative italiane
- CIA – Agricoltori italiani
- Coldiretti
- Confagricoltura
- Confcooperative
- Copagri
Ore 14.30
A seguire, i senatori passeranno al ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1578 (Legge annuale mercato e concorrenza 2025), Proposta di risoluzione 7-00029 (Piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche), Atto UE n. COM(2025) 560 definitivo (Politica agricola comune 2028-2034) e ddl 1216 e ddl 1329 (Valorizzazione della transumanza)