Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 15-19 settembre 2025

I principali lavori delle Commissioni del Senato: audizioni informali sulle disposizioni per la rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità, proposta di nomina del dottor Matteo Gasparato a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale e modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Andreuzza), ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi, ddl 29, 42, 1028, 1122 e 1131 (Rigenerazione urbana), ddl 1431 (Cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo, ddl 1484 (Legge annuale sulle PMI) e COM(2025) 173 definitivo (Biodiversità marina delle zone non soggette a giurisdizione nazionale).

Camera

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Mercoledì 17 settembre

Alle 15.00 si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 2173​ Calderone, recante disposizioni per la rimozione degli svantaggi derivanti dall’insularità, la considerazione del fattore insulare nella produzione normativa e il riconoscimento della peculiarità delle isole minori, in attuazione dell’articolo 119, sesto comma, della Costituzione, di:

  • ore 15: rappresentanti del Centro studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne
  • ore 15.20: rappresentanti dell’Istituto Bruno Leoni
  • ore 15.40: Isabel Vera Santiago, presidente di EURINSULA

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 16 settembre

Ore 13.45

I deputati dell’VIII Commissione discuteranno delle modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Pizzimenti)

Mercoledì 17 settembre

Ore 14.15

Prosegue l’esame delle modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Pizzimenti) a cui si affianca la proposta di istituzione del Parco nazionale del Conero (seguito esame testo unificato C. 1798​ Benvenuti Gostoli, C. 2246​ Curti e C. 2268​ Fede – Rel. Benvenuti Gostoli)

Alle 14.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

Infine, dalle 15 l’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere riguardanti la caserma «Boscariello» di Napoli e il comando dei vigili del fuoco di Barletta, Andria e Trani (esame Atto n. 291 – Rel. Patriarca), la proposta di nomina della dottoressa Emanuela Zappone a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo (esame nomina n. 104 – Rel. Milani) e la delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia (seguito esame C. 535​ Santillo e C. 2332​ Mazzetti – Rel. Mazzetti)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 16 settembre

Alle 13.00 si terrà l’esame delle seguenti proposte di nomina:

  • Proposta di nomina del dottor Matteo Gasparato a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale (esame nomina n. 101 – Rel. Caroppo)
  • Proposta di nomina dell’avvocato Paolo Piacenza a presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio (esame nomina n. 103 – Rel. Furgiuele)
  • Proposta di nomina del dottor ingegnere Domenico Bagalà a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna (esame nomina n. 105 – Rel. Frijia)

Al termine si passerà alle seguenti audizioni:

  • Audizione del dottor Matteo Gasparato, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale (nomina n. 101)
  • Audizione dell’avvocato Paolo Piacenza, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio (nomina n. 103)
  • Audizione del dottor ingegnere Domenico Bagalà, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna (nomina n. 105)

Mercoledì 17 settembre

Alle 14 i deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Dalle 14.45 prosegue l’esame delle seguenti proposte di nomina:

  • Proposta di nomina del dottor Matteo Gasparato a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale (seguito esame nomina n. 101 – Rel. Caroppo)
  • Proposta di nomina dell’avvocato Paolo Piacenza a presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio (seguito esame nomina n. 103 – Rel. Furgiuele)
  • Proposta di nomina del dottor ingegnere Domenico Bagalà a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna (seguito esame nomina n. 105 – Rel. Frijia)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Mercoledì 17 settembre

A seguire, a partire dalle 13.40, l’esame delle modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Andreuzza), della proposta di istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (seguito esame C. 362​ Molinari – Rel. Andreuzza), delle risoluzioni 7-00269 Cappelletti: Sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione e 7-00279 Ghirra: Sull’implementazione di strumenti per lo sviluppo dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità energetiche ai fini di una loro maggiore fruibilità da parte di cittadini e comunità locali.

Alle 14.00 si terrà l’audizione informale, in merito alla possibile chiusura del posto di teleconduzione di Terni, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL.
Alle 14.40 le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Martedì 16 settembre

I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame C. 2574​ Governo – Rel. Davide Bergamini) e delle modifiche allo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol (esame C. 2473​ cost. Governo – Rel. Cerreto)

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 17 settembre

I deputati, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, discuteranno:

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2021/1119 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica (seguito esame COM(2025) 524 final – Rel. Candiani)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1272/2008, (CE) n. 1223/2009 e (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la semplificazione di alcune prescrizioni e procedure per i prodotti chimici ( COM(2025) 531 final)
  • Proposta di direttiva del Consiglio relativa alla struttura e alle aliquote dell’accisa applicata al tabacco e ai prodotti correlati (rifusione) ( COM(2025) 580 final)
  • Proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva (UE) 2020/262 per quanto riguarda il regime generale delle accise sul tabacco e sui prodotti correlati ( COM(2025) 581 final)

Senato

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 16 settembre

Ore 14.45

I deputati, in sede plenaria, discuteranno del ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi).

A seguire, passeranno all’esame dei seguenti emendamenti:

  • ddl1552 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
  • ddl294210281122 e 1131 (Rigenerazione urbana)
  • ddl1431 (Cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo)
  • ddl1484 (Legge annuale sulle PMI)
  • ddl409 e 960 (Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni)

Mercoledì 17 settembre

Ore 9.15

I senatori proseguono l’esame del ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi) e del ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)

Giovedì 18 settembre

Ore 9.15

Prosegue l’esame del ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 16 settembre

Ore 15.30

In III Commissione si terrà l’audizione di rappresentanti del Centro di Ricerca, Innovazione e Formazione (Cefriel) del Politecnico di Milano, sull’Affare assegnato n. 563 (Global Combat Air Programme)+

A seguire, l’esame del ddl 1622 (Ratifica Accordo Italia-Santa Sede per un impianto agrivoltaico a Santa Maria di Galeria).

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 16 settembre

Ore 15.45

I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl
  • ddl1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025)
  • ddl1625 (d-l 116/2025 – Contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)
  • ddl1484 (Legge annuale sulle PMI)
  • ddl1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani)
  • AG296 (Schema D.Lgs recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione)

A seguire, i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 16 settembre

Ore 15.00

I senatori discuteranno del ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 1025 (Riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane), ddl 1625 (D-L 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi).

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 16 settembre

Ore 15.30

I senatori esamineranno il ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 16 settembre

Dalle 15.30, i senatori discuteranno del ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI), ddl 1578 (Legge annuale mercato e concorrenza 2025), Atto UE n. COM(2025) 236 def. (Modifiche della normativa sulla PAC), ddl 1519 (Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), ddl 1431 (Cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo) e AG 294 (Codice degli incentivi)

Mercoledì 17 settembre

Ore 8.00

I senatori esamineranno il ddl 1552, ddl 596, ddl 1302 e ddl 1577 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su