I principali lavori delle Commissioni del Senato: audizione informale della dottoressa Emanuela Zappone nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo (nomina n. 104), risoluzione 7-00283 Peluffo: Sulla semplificazione e il potenziamento di misure per garantire una più ampia e rapida accessibilità da parte di cittadini, imprese ed enti territoriali alle comunità energetiche e all’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili, interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e proposta di nomina dell’avvocato Paolo Piacenza a presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio, ddl 1622 (Ratifica Accordo Italia-Santa Sede per impianto agrivoltaico), ddl 29, 42, 1028, 1122 e 1131 (Rigenerazione urbana), ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi) e AG 296 (Disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione).
Camera
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Mercoledì 24 settembre
Dopo 13.45
La III Commissione discuterà dell’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica Federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024 (esame C. 2592 Governo, approvato dal Senato – Rel. Calovini).
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 23 settembre
Ore 13.25
I deputati dell’VIII Commissione parteciperanno all’audizione informale della dottoressa Emanuela Zappone nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo (nomina n. 104)
Mercoledì 24 settembre
Ore 13.45
Primo appuntamento della giornata è l’audizione informale, in videoconferenza, del Provveditore interregionale per le opere pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata, Lorenza Dell’Aera, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere riguardanti la caserma «Boscariello» di Napoli e il comando dei vigili del fuoco di Barletta, Andria e Trani (Atto n. 291)
Alle 14.10 i deputati passeranno alla Proposta di nomina della dottoressa Emanuela Zappone a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo (seguito esame nomina n. 104 – Rel. Milani) e allo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere riguardanti la caserma «Boscariello» di Napoli e il comando dei vigili del fuoco di Barletta, Andria e Trani (seguito esame Atto n. 291 – Rel. Patriarca)
A seguire, sarà discussa la proposta di istituzione del Parco nazionale del Conero (seguito esame testo unificato C. 1798 Benvenuti Gostoli, C. 2246 Curti e C. 2268 Fede – Rel. Benvenuti Gostoli) e la delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia (seguito esame C. 535 Santillo e C. 2332 Mazzetti – Rel. Mazzetti)
- Infine, dalle 14.50 saranno esaminate le seguenti interrogazioni:
– 5-03474 Marino: Elementi in ordine al riconoscimento dello stato di emergenza ed interventi di messa in sicurezza dei territori della Sicilia orientale interessati dagli eventi alluvionali verificatisi nel mese di febbraio 2025 - 5-04427 Amendola: Iniziative di competenza concernenti la comunità e gli operatori economici di Metaponto nonché la messa in sicurezza del suo territorio
- 5-03016 Caso: Elementi e iniziative in merito alla perimetrazione del Sito di interesse nazionale (SIN) dell’area vasta di Giugliano (Napoli)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Mercoledì 24 settembre
Alle 13.45 i deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (esame C. 2574 Governo – Rel. Caroppo) e delle disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (C. 2521 Governo, approvato dal Senato – Rel. Frijia).
Dalle 14.00 si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Dalle 14.45 saranno discusse:
- Proposta di nomina del dottor Matteo Gasparato a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale (seguito esame nomina n. 101 – Rel. Caroppo)
- Proposta di nomina dell’avvocato Paolo Piacenza a presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio (seguito esame nomina n. 103 – Rel. Furgiuele)
- Proposta di nomina del dottor ingegnere Domenico Bagalà a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna (seguito esame nomina n. 105 – Rel. Frijia)
Ore 15.45
Infine, ultimo appuntamento della settimana è l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione di cui al regolamento (UE) 2023/2405 (esame atto n. 296 – Rel. per la II Commissione: Palombi; per la IX Commissione: Panizzut)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Mercoledì 24 settembre
I deputati discuteranno la proposta di istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (seguito esame C. 362 Molinari – Rel. Andreuzza)
A seguire passeranno alle seguenti risoluzioni:
- 7-00269 Cappelletti: Sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione
- 7-00279 Ghirra: Sull’implementazione di strumenti per lo sviluppo dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità energetiche ai fini di una loro maggiore fruibilità da parte di cittadini e comunità locali
- 7-00283 Peluffo: Sulla semplificazione e il potenziamento di misure per garantire una più ampia e rapida accessibilità da parte di cittadini, imprese ed enti territoriali alle comunità energetiche e all’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili
Alle 14 si terranno le audizioni informali, in merito alla possibile chiusura del posto di teleconduzione di Terni, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL
Alle 14.40 l’audizione informale, in merito alla possibile chiusura del posto di teleconduzione di Terni, di rappresentanti di Enel green power S.p.A.
Infine, alle 15.10 l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy
XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA
Martedì 23 settembre
Ore 13.30
I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2025 (seguito esame C. 2574 Governo – Rel. Davide Bergamini)
Senato
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 23 settembre
Ore 14.50
I senatori esamineranno il ddl 1622 (Ratifica Accordo Italia-Santa Sede per impianto agrivoltaico)
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 23 settembre
Ore 12.00
La settimana dei lavori della II Commissione inizia con l’esame del ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi) e del ddl 29, 42, 1028, 1122 e 1131 (Rigenerazione urbana).
Alle 14.00 i senatori passeranno al ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)
Mercoledì 24 settembre
Ore 9.15
I senatori proseguono l’esame del ddl 1625 (d-l 116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 23 settembre
Ore 15.30
I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- AG296 (Schema D.Lgs recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione)
A seguire i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:
- COM(2025) 348 definitivo(Proroga benefici veicoli pesanti a emissioni zero)
- COM(2025) 828 definitivo(Abbandono graduale importazioni gas russo e monitoraggio potenziali dipendenze energetiche)
- COM(2025) 418 definitivo(Modifica direttiva 2004/37/CE per aggiunta di sostanze e fissazione di valori limite)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 23 settembre
Ore 15.00
I senatori discuteranno, in sede plenaria, dei seguenti provvedimenti:
- ddl1622 (Ratifica Accordo Italia-Santa Sede per impianto agrivoltaico)
- ddl1625 (d-l n.116/2025 – contrasto attività illecite in materia di rifiuti, bonifica Terra dei fuochi e assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi)
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
- ddl1552 (Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio)
- ddl29, 42, 761, 863, 903, 1028, 1122 e 1131 (Rigenerazione urbana)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 23 settembre
Ore 13.30
La settimana dell’VIII Commissione inizia con tre audizioni:
- Audizione del dottor Matteo Gasparato nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale
- Audizione dell’avvocato Paolo Piacenza nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio
- Audizione del dottor ingegner Domenico Bagalà nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna
- Audizione della dottoressa Emanuela Zappone nell’ambito della proposta di nomina a presidente dell’Ente parco nazionale del Circeo
A seguire, alle 15, i senatori passeranno al ddl 1431 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1368 (Cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo), ddl 1136, ddl 1158, ddl 1160 e ddl 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale), Nomina n. 104 (Presidente Ente parco nazionale del Circeo), Nomina n. 82 (Presidente Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale),
AG 291 (Schema D.P.C.M. recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere riguardanti la caserma «Boscariello» di Napoli e il comando dei vigili del fuoco di Barletta, Andria e Trani), ddl 1634 (d-l n. 127/2025 – riforma esame di Stato e avvio a.s. 2025/2026) e ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025)
Mercoledì 24 settembre
Ore 12.30
I senatori si occuperanno dell’AG 296 (Disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l’aviazione)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 23 settembre
Giornata di audizioni per la IX Commissione.
Si parte, alle 10, con le audizioni, anche in videoconferenza, sull’Atto del Governo n. 294(Codice degli incentivi) di rappresentanti di:
- Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche (ANIE)
- Federazione delle associazioni nazionali dell’industria meccanica varia e affine (ANIMA Confindustria)
- Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere)
- Confcommercio
- Confederazione italiana della piccola e media industria privata (Confapi)
Alle 12.30 è il turno delle audizioni, anche in videoconferenza, sull’Atto del Governo n. 294(Codice degli incentivi) di rappresentanti di:
- Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA (Invitalia)
- Confesercenti
- CNA, Casartigiani e Confartigianato
- Alleanza delle cooperative
Alle 13.45 le audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025) di rappresentanti di:
- Confprofessioni
- Alleanza delle cooperative
- Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM)
- CNA, Casartigiani e Confartigianato
- Associazione nazionale agenti e mediatori d’affari (ANAMA)
- Associazione coordinamento ospedalità privata (ACOP)
- Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU)
Dalle 15.30 i senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
Seguito dell’esame congiunto
- ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI)
- ddl 1578 (Legge annuale mercato e concorrenza 2025)
- ddl 1647 (Ratifica Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona su denominazioni d’origine e indicazioni geografiche) (approvato dalla Camera dei deputati)
- ddl 413 e ddl 600 (Produzione e vendita del pane)
- AG 294 (Codice degli incentivi)
Mercoledì 24 settembre
Alle 8.30 si terranno le audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1578 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025) di rappresentanti di:
- Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA)
- Associazione religiosa istituti socio-sanitari (ARIS)
A seguire i senatori discuteranno del ddl 1484, ddl 37 e ddl 565 (Legge annuale sulle PMI)