Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 24 – 28 febbraio 2025

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: audizione del Ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, i benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame C. 2145​ approvata, in un testo unificato, dal Senato e abb. – Rel. Ziello), interrogazione 3-01616 sul piano industriale dell’azienda 3Sun Gigafactory, produttrice di pannelli fotovoltaici e del ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva), ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva)

Camera

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Mercoledì 26 febbraio

Ore 13.30

I deputati esamineranno la proposta di istituire benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame C. 2145​ approvata, in un testo unificato, dal Senato e abb. – Rel. Ziello)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Mercoledì 26 febbraio

Ore 14.30

In II Commissione si discuterà di istituire benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (seguito esame C. 2145​ approvata, in un testo unificato, dal Senato e abb. – Rel. La Salandra)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Mercoledì 26 febbraio

Dalle 15.15, la VI Commissione discuterà dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 2145 approvata, in un testo unificato, dal Senato e C. 2146 Cavo – Rel. Lovecchio)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Mercoledì 26 febbraio

I deputati discuteranno dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame C. 2145​ approvata, in un testo unificato, dal Senato e abb. – Rel. Cangiano)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 25 febbraio

Ore 13.30

Il primo appuntamento della VIII Commissione sono le audizioni informali sugli eventi meteorologici avversi verificatisi tra il 12 e il 14 febbraio 2025 che hanno interessato alcuni territori della Regione Toscana di:

  • ore 13.30: Presidente della Regione Toscana e Assessore all’ambiente, economia circolare, difesa del suolo e protezione civile della Regione Toscana
  • ore 13.50: rappresentanti dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale
  • ore 14: Presidente della Provincia di Livorno e Presidente della Provincia di Grosseto
  • ore 14.10: Vicesindaco di Magliano in Toscana, Sindaco di Manciano, Sindaco di Marciana, Sindaco di Orbetello, Sindaco di Portoferraio, Sindaco di Rio Marina

Ore 14.50

A seguire saranno esaminate le disposizioni in materia di economia dello spazio (esame C. 2026 Governo – Rel. Semenzato) e le disposizioni per la promozione e la valorizzazione dei cammini d’Italia (esame C. 1805, approvata dal Senato – Rel. Montemagni)

Mercoledì 26 febbraio

Ore 13.30

In VIII Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: Audizione del Ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Alle 15.00 i deputati passeranno alle disposizioni in materia di economia dello spazio (seguito esame C. 2026 Governo – Rel. Semenzato), alle disposizioni per la promozione e la valorizzazione dei cammini d’Italia (seguito esame C. 1805, approvata dal Senato – Rel. Montemagni), disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione (seguito esame C. 1562 Santillo – Rel. Semenzato) e alla proposta dell’istituzione del Parco nazionale del Monte Conero (esame C. 1798 Benvenuti Gostoli – Rel. Benvenuti Gostoli)

Ore 15.20

A seguire, saranno discusse le interrogazioni – 5-02726 Rubano: Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico nel comune di Buonalbergo (BN) e  5-03040 Rubano: Iniziative finalizzate alla valutazione del danno ambientale e alla messa in sicurezza delle aree circostanti gli impianti di depurazione di Faicchio (BN).

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 25 febbraio

A partire dalle 14.50 i deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:

  • 5-01994 e 5-03573 Traversi: Adeguamento dei mezzi ferroviari a seguito dell’elettrificazione delle stazioni di Ventimiglia e Modane
  • 5-03369 Pastorino: Quadruplicamento della linea ferroviaria Milano-Genova
  • 5-03466 Casu: Sicurezza e manutenzione della rete ferroviaria nazionale
  • 5-03550 Pastorella: Lavori di ristrutturazione della linea ferroviaria Bari-Putignano
  • 5-03562 Barbagallo: Misure a sostegno delle imprese di autotrasporto marittimo
  • 5-03572 Santillo: Ritardo nei lavori di elettrificazione della tratta ferroviaria Campobasso-Roma

Al termine, discuteranno dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame C. 2145, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Deidda)

Mercoledì 26 febbraio

Alle 13.45 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale

Dalle 14.30 saranno disscusse le disposizioni in materia di economia dello spazio (esame C. 2026 Governo – Rel. Baldelli), i benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (seguito esame C. 2145, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Deidda).

Infine, l’ufficio di presidenza integrato dai rappresentati dei gruppi discuterà della programmazione dei lavori della Commissione

 X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Mercoledì 26 febbraio

Ore 13.30

In X Commissione si terrà un’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: Audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso

Dalle 15.00 saranno discusse le risoluziokni 7-00269 Cappelletti: sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione e 7-00279 Ghirra: sull’implementazione di strumenti per lo sviluppo dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità energetiche ai fini di una loro maggiore fruibilità da parte di cittadini e comunità locali

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 25 febbraio

Ore 12.30

I deputati discuteranno dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame C. 2145, approvata in un testo unificato, dal Senato, e abb. – rel. Patriarca)

Mercoledì 26 febbraio

Ore 14.00

In XII Commissione prosegue l’esame dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (seguito esame C. 2145, approvata in un testo unificato, dal Senato, e abb. – rel. Patriarca)

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Mercoledì 26 febbraio

Alle 8.15 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Dalle 8.45, invece, inizia l’indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra l’UE e i Paesi del Mercosur: audizione di rappresentanti di Unione italiana vini (UIV), di Confeuro e del professor Fulvio Maria Palombino

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Giovedì 27 febbraio

Ore 14.30

I deputati discuteranno dei seguenti atti dell’Ue:

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità di contrasto incaricate di applicare la direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare (seguito esame COM(2024)576 final – Rel. Candiani)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare (seguito esame COM(2024)577 final – Rel. Gabellone)

Senato

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 25 febbraio

Ore 14.30

I senatori discuteranno del ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità) e del ddl 1384 (d-l 208/2024 Situazioni di particolare emergenza e attuazione PNRR)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 25 febbraio

16.00

In sessione plenaria i senatori discuteranno del ddl 1043 (Protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti), ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità) e ddl 1384 (d-l 208/2024 Situazioni di particolare emergenza e attuazione PNRR).

A seguire, i senatori discuteranno dei seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:

  • COM(2024) 561 definitivo (Apparecchiature di alimentazione dei veicoli elettrici, distributori di gas compresso e contatori dell’energia elettrica, del gas e dell’energia termica)
  • COM(2024) 576 definitivo (Cooperazione autorità di contrasto pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare)
  • COM(2024) 577 definitivo (Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare) (i)

 V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 25 febbraio

Ore 14.30

In sede plenaria, la V Commissione esaminerà il ddl 1384 (d-l 208/2024 Situazioni di particolare emergenza e attuazione PNRR), ddl 1258 (Legge di delegazione europea 2024), ddl 1384 (d-l n. 208/2024, Situazioni di particolare emergenza e attuazione PNRR, ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti), ddl 1122e ddl 1131 (Rigenerazione urbana).

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 25 febbraio

Ore 15.30

I senatori della VII Commissione discuteranno del ddl 1384 (d-l 208/2024 Situazioni di particolare emergenza e attuazione PNRR).

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 25 febbraio

Ore 13.00

I senatori discuteranno del ddl 1384 (d-l 208/2024 Situazioni di particolare emergenza e attuazione PNRR)

Mercoledì 26 febbraio

Ore 13.00

I senatori discuteranno esamineranno il ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 25 febbraio

Ore 14.00

I senatori saranno impegnati con il ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva) e l’Atto UE n. COM(2024) 577 def. (Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare)

Mercoledì 26 febbraio

Ore 8.45

I senatori discuteranno dell’interrogazione 3-01616 sul piano industriale dell’azienda 3Sun Gigafactory, produttrice di pannelli fotovoltaici e del ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva)

Giovedì 27 febbraio

Ore 9.00

Prosegue l’esame del ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su