Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 24-28 marzo 2025

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, proposta di nomina della dottoressa Francesca Mariotti a presidente dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) (esame nomina n. 59 – Rel. Colombo), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti), la Nomina n. 59 (Presidente dell’ENEA) e ddl 1415 (Economia dello spazio).

Camera

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Mercoledì 26 marzo

Ore 13.30

I deputati esamineranno le disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (esame C. 2126​ Governo, approvato dal Senato, e abb. – Rel. Ziello) e il DL 19/2025: misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (esame C. 2281​ Governo – Rel. Paolo Emilio Russo)

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Mercoledì 26 marzo

Ore 13.45

I deputati della V Commissione discuteranno del DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (seguito esame C. 2281​ Governo – Rel. Mascaretti).

VI COMMISSIONE – FINANZE

Mercoledì 26 marzo

Ore 14.45

I deputati discuteranno del DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (esame C. 2281​ Governo – Rel. Centemero).

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Mercoledì 26 marzo

Ore 13.45

La VIII Commissione discuterà le seguenti interrogazioni:

  • 5-03194 Casu: Elementi in relazione agli introiti derivanti dal pagamento dei pedaggi ai caselli dell’A24 situati nel VI Municipio di Roma e intendimenti in ordine all’esenzione per i cittadini romani
  • 5-03613 Gribaudo: Elementi in ordine ai lavori del tunnel del Tenda-bis nonché alle risorse e ai tempi per il completamento dell’opera
  • 5-03714 Provenzano: Intendimenti circa l’inserimento del viadotto San Giuliano di Caltanissetta (CL) tra le opere indifferibili e definizione del relativo cronoprogramma di realizzazione

Ore 14.00

A seguire, si terrà l’audizione informale del Capo del Dipartimento Sviluppo Sostenibile (DiSS) del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica sulle tematiche concernenti i regimi di responsabilità estesa del produttore nella gestione dei rifiuti nel settore tessile

Alle 14.20 saranno esaminate le disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (esame C. 2126​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Bof)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Giovedì 27 marzo

 Ore 13.30

I deputati discuteranno delle modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori (seguito esame C. 579​ De Luca, C. 1316​ Longi, C. 2040​ Iaria, C. 2045​ Barabotti, C. 2062​ Ghirra e C. 2081​ Pastorella – Rel. per la IX Commissione: Dara; Rel. per la X Commissione: Maerna) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 (esame atto n. 259 – Rel. per la IX Commissione: Gaetana Russo; Rel. per la XI Commissione: Giaccone)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 25 marzo

Ore 14.00

La settimana della X Commissione inizia con la proposta di nomina della dottoressa Francesca Mariotti a presidente dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) (esame nomina n. 59 – Rel. Colombo)

Ore 14.05

A seguire si terrà l’audizione informale della dottoressa Francesca Mariotti nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) (nomina n. 59)

E, alle 14.45 l’esame del DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (seguito esame C. 2281​ Governo – Rell. Barabotti e Caramanna)

Mercoledì 26 marzo

Ore 13.45

I deputati discuteranno della proposta di nomina della dottoressa Francesca Mariotti a presidente dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) (seguito esame nomina n. 59 – Rel. Colombo)

Al termine, passeranno alle disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (esame C. 2126​ Governo e abb., approvato dal Senato – Rel. Andreuzza).

Ore 15.00

Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Martedì 25 marzo

Ore 14.45

Il Comitato dei nove discuterà le modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (esame emendamenti C. 1803​ – Rel. Bruzzone)

Mercoledì 26 marzo

Ore 13.30

I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (seguito esame C. 2280​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Almici), del DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (esame C. 2308​ Governo – Rel. Cerreto), delle disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (esame C. 2126​ Governo, approvato dal Senato, C. 699​ Girelli e C. 1059​ Tassinari Rel. Bergamini) e dell’istituzione della Giornata nazionale del panettone italiano (esame C. 1993​ Dondi – Rel. Almici)

Alle 14.00 si terrà l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione italiana guide professionali di pesca (AIGUPP), di Promoturismo della regione Friuli Venezia Giulia, dell’Istituto italiano di navigazione (ISTNAV) e dell’Associazione nazionale italiana formatori marittimi (ANIFORMAR), nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1029​ Andreuzza, recante “Disciplina dell’attività di guida professionale di pesca”

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Martedì 25 marzo

Alle 20.00 ci saranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2280​, approvato dal Senato, recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024”, di:

  • ore 20: rappresentanti di Confindustria Cisambiente
  • ore 20.15: rappresentanti di WWF Italia

Senato

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 26 marzo

Ore 12.30

In sessione plenaria i senatori discuteranno del ddl 1415 (Economia dello spazio) e del ddl 766 (Processo telematico).

A seguire, i senatori discuteranno dei seguenti atti legislativi dell’Ue:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 25 marzo

Ore 15.30

In sede plenaria, la V Commissione esaminerà il ddl 1415 (Economia dello spazio), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo), ddl 877 (Manufatti e macchine per la pesca tradizionali), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana).

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 25 marzo

Ore 12.30

I senatori esamineranno il ddl 1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti), il ddl 1415 (Economia dello spazio), il ddl 1066 e ddl 1116 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale) e la Nomina n. 59 (Presidente dell’ENEA) 

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 25 marzo

Ore 8.30

I senatori parteciperanno alle audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1415 (Economia dello spazio) di rappresentanti di:

  • Qascom Aerospace & Defence
  • Titan4
  • Confindustria
  • Agenzia spaziale italiana (ASI
  • Argotec Group

Ore 9.30

A seguire discuteranno del ddl 1415 (Economia dello spazio), ddl 1308 (approvato dalla Camera dei deputati), ddl 11, ddl 984 e ddl 1405 (Reati contro gli animali), ddl 1407 (Partecipazione lavoratori a utili imprese), ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica), ddl 1216 e ddl 1329 (Valorizzazione della transumanza) e dell’Atto dell’Unione europea n. COM(2024) 577 definitivo(Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su