I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa: Audizione di rappresentanti di TERNA S.p.A., le interrogazioni su questioni di competenza del Ministero dell’interno, disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee, interrogazione 5-04408 Casu: Internalizzazione delle attività legate alle opere civili e infrastrutturali da parte del Gruppo FS, audizione informale di rappresentanti del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), in ordine alle modalità operative dell’istituendo registro dei crediti di carbonio nel settore forestale, AG 344 (Schema di D.lgs recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie), AG 324 (Promozione dell’energia da fonti rinnovabili), AG 344 (Batterie e rifiuti di batterie), ddl 1624 (Valorizzazione della risorsa mare)
Camera
IV COMMISSIONE – DIFESA
Mercoledì 26 novembre
Ore 8.40
A seguire s terrà l’indagine conoscitiva sulla sicurezza nazionale e nuove sfide per la difesa: Audizione di rappresentanti di TERNA S.p.A.
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Mercoledì 26 novembre
Numerosi gli atti al vaglio della V Commissione:
- schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/884, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – RAEE (seguito esame Atto n. 323 – Rel. Mascaretti)
- schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2413, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/ 1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 (seguito esame Atto n. 324 – Rel. Giorgianni)
- schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE (esame Atto n. 344 – Rel. Tremaglia)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 25 novembre
Ore 13.00
Primo appuntamento della giornata saranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1482 Montemagni, recante disposizioni per il recupero e la ricostruzione delle bilance da pesca e dei ricoveri per barchini del lago di Massaciuccoli e del Padule settentrionale, di rappresentanti di:
- ore 13: Ente Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli
- ore 13.10: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia
A seguire, i deputati passeranno al DL 156/25: Misure urgenti in materia economica (esame C. 2678 Governo – Rel. Mattia) e alle disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (esame C. 2521, approvato dal Senato – Rel. Benvenuti Gostoli)
Mercoledì 26 novembre
La giornata dell’VIII Commissione parte alle 13.30 con l’audizione informale di rappresentanti del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) in ordine alle modalità operative dell’istituendo registro dei crediti di carbonio nel settore forestale.
A seguire, dalle 14.10, i deputati discuteranno del DL 156/25: Misure urgenti in materia economica (seguito esame C. 2678 Governo – Rel. Mattia), delle disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee (seguito esame C. 2521, approvato dal Senato – Rel. Benvenuti Gostoli), dell’istituzione della Giornata nazionale del riciclo della carta (seguito esame C. 2111 Milani – Rel. Milani), delle modifiche agli articoli 226-bis, 226-ter e 261 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, in materia di detenzione e commercializzazione delle borse di plastica (seguito esame C. 2615 Iaia – Rel. Iaia) e delle risoluzioni 7-00312 Mattia, 7-00323 Ilaria Fontana, 7-00324 Braga e 7-00345 Zinzi: Iniziative in merito all’attuazione dei contratti di fiume (seguito discussione congiunta).
Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Mercoledì 26 novembre
Ore 13.30
I deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:
- 5-04218 Deidda: Accreditamento dei centri di formazione da parte di ANSFISA
- 5-04390 Sarracino: Lavori di ripristino ed elettrificazione delle tratte ferroviarie Campobasso-Isernia e Campobasso-Larino-Termoli
- 5-04408 Casu: Internalizzazione delle attività legate alle opere civili e infrastrutturali da parte del Gruppo FS
- 5-04537 Casu: Lavori sulla tratta ferroviaria Ponte nelle Alpi-Calalzo di Cadore
- 5-04635 Barbagallo: Realizzazione della nuova fermata Acireale-Bellavista sulla linea Messina-Siracusa
A seguire, i deputati passeranno alle risoluzioni: 7-00263 Raimondo: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma, 7-00321 Pastorella: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma, 7-00327 Casu: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma e 7-00332 Iaria: Iniziative in materia di sistemi di guida autonoma.
Infine, la IX Commissione esaminerà la Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (esame C. 2682 Governo, approvato dal Senato – Rel. Gaetana Russo).
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 25 novembre
Ore 11.45
Primo appuntamento della giornata è l’audizione informale nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Legge annuale sulle piccole e medie imprese (C. 2673 Governo, approvato dal Senato), di rappresentanti di:
- Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM)
- Confcommercio
A seguire, dopo le 11.45, i deputati passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (seguito esame Atto n. 318 – Rel. Comba) e alla Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 (seguito esame C. 2682 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giovine).
Mercoledì 26 novembre
Ore 13.45
Prosegue l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/1711, che modifica le direttive (UE) 2018/2001 e (UE) 2019/944 per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione (seguito esame Atto n. 318 – Rel. Comba).
XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA
Mercoledì 26 novembre
Unico appuntamento della settimana, alle 13.30, sono le audizioni informali di rappresentanti del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), in ordine alle modalità operative dell’istituendo registro dei crediti di carbonio nel settore forestale
Senato
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 25 novembre
Ore 15.45
In IV Commissione i senatori esamineranno i seguenti atti del Governo:
- AG318 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica le direttive (UE) per quanto riguarda il miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione)
- AG324 (Schema D.lgs recante attuazione della direttiva (UE) che modifica le direttive e il regolamento riguardanti la promozione dell’energia da fonti rinnovabili)
- AG344 (Schema di D.lgs recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie)
I senatori discuteranno del COM(2025) 335 definitivo (Sicurezza, resilienza e sostenibilità delle attività spaziali nell’Unione)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 25 novembre
Ore 13.30
L’VIII Commissione ospiterà le audizioni in videoconferenza nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 318 (Miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione):
- ASviS – Alleanza per lo sviluppo sostenibile
- R.T.E. – Associazione trader e reseller dell’energia
Alle 14.00 si terranno le audizioni nell’ambito dell’esame del ddl n. 1624 (Valorizzazione della risorsa mare):
- Federpesca
- Alleanza delle cooperative italiane – settore pesca
- Assarmatori
- UNIPORT – Unione nazionale imprese portuali
- Confindustria Nautica
- CNA Nautica
- AIATP – Associazione italiana armatori trasporto passeggeri
- WWF Italia
- Legambiente
Dalle 15.30 i senatori discuteranno dell’AG 344 (Batterie e rifiuti di batterie), dell’AG 318 (Miglioramento dell’assetto del mercato dell’energia elettrica dell’Unione), dell’AG 323 (RAEE) e dell’AG 324 (Promozione dell’energia da fonti rinnovabili).
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 25 novembre
Ore 15.30
I senatori discuteranno dell’AG 344 (Batterie e rifiuti di batterie) e dell’atto UE n. COM(2025) 560 definitivo (Politica agricola comune 2028-2034)
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 25 novembre
Ore 14.30
I senatori discuteranno del ddl 1624 (Valorizzazione della risorsa mare)


