I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: audizioni sul ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità) di ASviS – Alleanza per lo sviluppo sostenibile, Green Building Council e Italia Nostra, ddl 1341 (Ratifica Convenzione Italia-Francia manutenzione linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia), ddl 1341 (Ratifica Convenzione Italia-Francia manutenzione linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) e ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti), indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione e le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Camera
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Mercoledì 29 gennaio
Ore 9.00
Il primo appuntamento della giornata è l’esame del DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2184 Governo – Rel. per la V Commissione: Frassini; Rel. per la VIII Commissione: Benvenuti Gostoli)
Giovedì 30 gennaio
Ore 14.00
In V Commissione i deputati saranno impegnati nell’esame dell’istituzione di una Commissione parlamentare per l’indirizzo, la vigilanza e il controllo dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Piano nazionale degli investimenti complementari (esame C. 2010 Appendino – Rel. Lucaselli)
Ore 14.15
Ultimo appuntamento della giornata sono le audizioni informali nell’ambito dell’esame, in sede referente, dei progetti di legge C. 2126 Governo, approvato dal Senato, C. 699 Girelli e C. 1059 Tassinari, recanti disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, di:
- ore 14.15: Luciano Caveri, coordinatore della Commissione Affari istituzionali – Politiche per la montagna della Conferenza delle regioni e delle province autonome
- ore 14.30: rappresentanti dell’Unione nazionale comuni comunità enti montani (UNCEM)
- ore 14.45: rappresentanti dell’Associazione italiana energie agroforestali (AIEL)
- ore 15: rappresentanti di CNA e Confartigianato
- ore 15.15: rappresentanti di Legambiente
- ore 15.30: rappresentanti della Federazione italiana sport invernali (FISI)
- ore 15.45: rappresentanti della Federazione italiana sport del ghiaccio (FISG)
- ore 16: rappresentanti dell’Associazione nazionale esercenti funiviari (ANEF)
- ore 16.15: rappresentanti dell’Agenzia di tutela della salute della montagna della regione Lombardia
- ore 16.30: rappresentanti di Federfarma
- ore 16.45: Umberto Rossa, segretario provinciale di Belluno della Federazione italiana medici di famiglia (Fimmg)
- ore 17: rappresentanti dell’Associazione nazionale Città del castagno
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 28 gennaio
Alle 12.15 si terrà l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione
- Ore 12.15: audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana nucleare (AIN)
- Ore 12.25: audizione di rappresentanti di NE Nomisma energia
- Ore 12.35: audizione di Francesco Celani, ricercatore emerito di fisica multidisciplinare
- Ore 12.45: audizione di Francesco D’Errico, professore ordinario di ingegneria nucleare presso l’Università di Pisa
- Ore 12.55: audizione di rappresentanti di RINA S.p.A.
- Ore 13.05: audizione di rappresentanti di CESI S.p.A.
- Ore 13.15: audizione di rappresentanti della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e di Confartigianato
- Ore 13.30: audizione di rappresentanti di Walter Tosto S.p.A.
Mercoledì 29 gennaio
Ore 9.00
I deputati discuteranno del DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2184 Governo – Rel. per la V Commissione: Frassini; Rel. per la VIII Commissione: Benvenuti Gostoli)
Ore 14.00
I deputati esamineranno le seguenti interrogazioni:
- 5-02438 Braga: Elementi e iniziative di competenza concernenti lo svincolo di Marsciano (PG) e il decongestionamento dell’area di Marsciano-Collepepe
- 5-03319 Faraone: Verifiche ed interventi sulle infrastrutture viarie nel territorio delle Madonie, con particolare riferimento alle strade statali 120 “Dell’Etna e delle Madonie” e 290 “Di Alimena”
- 5-03364 Raffa: Interventi per il ripristino della percorribilità della strada statale 120 dell’Etna e delle Madonie
- 5-03348 Marchetti: Misure per la messa in sicurezza della strada provinciale 104 presso la frazione di Bivio Lugnano nel comune di Città di Castello (PG)
- 5-03349 Vietri: Elementi e misure urgenti per la messa in sicurezza e l’adeguamento della strada Castiglione-Ravello
Ore 14.30
A seguire i deputati passeranno all’esame dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (seguito esame C. 2145 approvata, in un testo unificato, dal Senato e C. 2146 Cavo – Rel. Benvenuti Gostoli) e della modifica all’articolo 7 del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, in materia di destinazione di veicoli fuori uso alle scuole di indirizzo tecnico e agli istituti tecnici superiori per l’utilizzazione a fini didattici (esame C. 1786 Padovani – Rel. Fabrizio Rossi)
Ore 14.45
Ultimo appuntamento della settimana sono le audizioni informali sulle tematiche concernenti i regimi di responsabilità estesa del produttore nella gestione dei rifiuti nel settore tessile di rappresentanti di:
- ore 14.45: Sustainable fashion innovation society
- ore 14.55: Retex.green
- ore 15.05: Confcooperative
- ore 15.15: Confindustria e Sistema Moda Italia
Giovedì 30 gennaio
Ore 13.30
I deputati parteciperanno a un’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione
- Ore 13.30: audizione di rappresentanti dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA
- Ore 13.40: audizione di rappresentanti dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN)
- Ore 13.50: audizione di Marco Ricotti, presidente del Consorzio inter-universitario per la ricerca tecnologica nucleare (CIRTEN)
- Ore 14: audizione di Antonio Naviglio, professore emerito di impianti nucleari
- Ore 14.10: audizione di rappresentanti di Kairos Power LLC
- Ore 14.20: audizione di rappresentanti di Confcommercio
- Ore 14.30: audizione di rappresentanti di Campoverde S.r.l.
- Ore 14.40: audizione di rappresentanti di Conflavoro PMI
- Ore 14.50: audizione di rappresentanti di ENI S.p.A.
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 28 gennaio
Ore 12.15
In IX Commissione si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Fp Cgil, Cisl Fp, Fit Cisl, Uil Pa, Confsal Unsa, Flp, Cida Fc, Confintesa e Usb, in merito al trasferimento del personale degli Uffici speciali trasporti a impianti fissi (USTIF) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti all’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA).
Mercoledì 29 gennaio
Ore 13.30
Giornata di audizioni per i deputati della IX Commissione.
Si inizia con l’audizione informale di Matteo Ricci, vicepresidente della Commissione per i trasporti e il turismo (TRAN) del Parlamento europeo, nell’ambito dell’esame congiunto, in sede di atti dell’Unione europea, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali ( COM(2023)752 final) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’applicazione dei diritti dei passeggeri nell’Unione ( COM(2023)753 final)
Infine, i deputati esamineranno le seguenti interrogazioni:
- 5-02756 Casu: Contrasto alle pratiche irregolari per il conseguimento della patente di guida
- 5-02758 Casu: Contrasto alle pratiche irregolari per il conseguimento della patente di guida
- 5-03402 Cafiero De Raho: Contrasto alle pratiche irregolari per il conseguimento della patente di guida
- 5-02813 Barbagallo: Realizzazione dell’interporto di Termini Imerese nell’ambito del potenziamento infrastrutturale del sistema dei trasporti della regione Sicilia
- 5-03154 Pastorella: Raddoppio della linea ferroviaria Pontremolese
- 5-03178 Casu: Disservizi sulla rete ferroviaria
- 5-03186 Tenerini: Misure a tutela della continuità territoriale dei cittadini dell’isola d’Elba e di Capraia
- 5-03350 Caramiello: Rinnovo dei certificati di competenza per gli istruttori marittimi
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 28 gennaio
Ore 12.15
In X Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione
- Ore 12.15: audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana nucleare (AIN)
- Ore12.25: audizione di rappresentanti di NE Nomisma energia
- Ore12.35: audizione di Francesco Celani, ricercatore emerito di fisica multidisciplinare
- Ore 12.45: audizione di Francesco D’Errico, professore ordinario di ingegneria nucleare presso l’Università di Pisa
- Ore 12.55: audizione di rappresentanti di RINA S.p.a.
- Ore13.05: audizione di rappresentanti di CESI S.p.a.
- Ore 13.15: audizione di rappresentanti della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e di Confartigianato
- Ore 13.30: audizione di rappresentanti di Walter Tosto S.p.a.
Mercoledì 29 gennaio
Ore 14.15
I deputati assisteranno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori, di rappresentanti di:
Ente italiano di normazione (UNI)
Codici – Centro per i diritti del cittadino, Konsumer Italia e Organismo di monitoraggio del codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling
Alle 15.15 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
Giovedì 30 gennaio
Ore 13.30
Proseguono le indagini conoscitive sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione
- Ore 13.30: audizione di rappresentanti dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA
- Ore 13.40: audizione di rappresentanti dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN)
- Ore 13.50: audizione di Marco Ricotti, presidente del Consorzio inter-universitario per la ricerca tecnologica nucleare (CIRTEN)
- Ore 14: audizione di Antonio Naviglio, professore emerito di impianti nucleari
- Ore 14.10: audizione di rappresentanti di Kairos power LLC
- Ore 14.20: audizione di rappresentanti di Confcommercio
- Ore 14.30: audizione di rappresentanti di Campoverde S.r.l.
- Ore 14.40: audizione di rappresentanti di Conflavoro PMI
- Ore 14.50: audizione di rappresentanti di ENI S.p.a.
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 28 gennaio
Ore 12.15
I deputati assisteranno all’audizione informale di rappresentanti di Fp Cgil, Cisl Fp, Fit Cisl, Uil Pa, Confsal Unsa, Flp, Cida Fc, Confintesa e Usb, in merito al trasferimento del personale degli Uffici speciali trasporti a impianti fissi (USTIF) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti all’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA)
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Martedì 28 gennaio
Ore 20.00
In XIII Commissione i deputati continuano con l’esame delle risoluzioni 7-00069 Nevi e 7-00101 Caramiello: Sulle problematiche del settore olivicolo (seguito discussione congiunta).
Al termine, passeranno alle disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina (seguito esame C. 165 Fornaro – Rel. Almici) e all’esame dell’istituzione dell’Istituto per la gestione della fauna, al fine della razionalizzazione delle competenze in materia di gestione e protezione della fauna selvatica (esame C. 2011 Bruzzone – Rel. Pierro)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Giovedì 30 gennaio
In XIV Commissione, i deputati discuteranno della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2014/32/UE per quanto riguarda le apparecchiature di alimentazione dei veicoli elettrici, i distributori di gas compresso e i contatori dell’energia elettrica, del gas e dell’energia termica (seguito esame COM(2024)561 final – Rel. Di Maggio)
Senato
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 28 gennaio
Ore 15.45
In sessione plenaria i senatori discuteranno del ddl 1043 (Protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti),ddl 1341 (Ratifica Convenzione Italia-Francia manutenzione linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia).
A seguire, i senatori passeranno ai seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:
- COM(2024) 561 definitivo (Apparecchiature di alimentazione dei veicoli elettrici, distributori di gas compresso e contatori dell’energia elettrica, del gas e dell’energia termica)
- COM(2024) 576 definitivo (Cooperazione autorità di contrasto pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare)
- COM(2024) 577 definitivo (Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare) (i)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 28 gennaio
Ore 15.00
In sede plenaria, la V Commissione esaminerà il ddl 1341 (Ratifica Convenzione Italia-Francia manutenzione linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile), ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica), ddl 1055 (Legge quadro in materia di interporti), ddl 1146 (Intelligenza artificiale), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131(Rigenerazione urbana).
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 28 gennaio
Ore 15.00
I senatori discuteranno ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle).
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 28 gennaio
Giornata di audizioni per l’VII Commissione.
Si inizia, alle ore 12.30 con le audizioni in videoconferenza sul ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità):
- ASviS – Alleanza per lo sviluppo sostenibile
- Green Building Council
- Italia Nostra
Alle 13.15 si terranno le Audizioni in videoconferenza sul ddl 1043 (Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti)
- Consiglio nazionale dei geologi
- Consiglio nazionale degli ingegneri
- ANPEQ – Associazione nazionale professionale esperti qualificati radioprotezione
- Assoradon – Associazione italiana professionisti radon
Alle 14.30 sarà il turno delle audizioni in videoconferenza sul ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia)
- Sindaco di Milano
- RPT – Rete Professioni Tecniche
- ANCE
- Confedilizia
- Professoressa Miriam Allena, Università Bocconi
Ore 15.45
Infine, i senatori discuteranno del ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità) e del ddl 1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti)
Mercoledì 29 gennaio
Ore 9.00
È ancora una giornata di audizioni per i senatori dell’VIII Commissione.
Alle 9.00 si terranno le audizioni in videoconferenza sul ddl 1043 (Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti)
- ISS – Istituto superiore di sanità
- ISIN – Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione
- Green Building Council
- ISDE – Associazione italiana medici per l’ambiente
Infine, i deputati discuteranno del ddl 1043 (Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Mercoledì 29 gennaio
Ore 9.00
In IX Commissione i senatori esamineranno le interrogazioni 3-01585 sull’area di crisi industriale complessa di Gela e 3-01544 sul nuovo stabilimento di Benevento della Solitek industry S.r.l.. Successivamente, passeranno al seguito dell’indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento: audizioni di rappresentanti della Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica (FIRAB)