Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 1° – 7 aprile 2024

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, audizioni informali sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC), ddl 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette), Atto dell’Unione europea n. COM(2024) 139 definitivo – (Norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, le modifiche dei piani strategici della PAC)

Camera

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Mercoledì 3 aprile

Ore 12.00

A seguire passeranno all’esame del DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (seguito esame C. 1752​ Governo – Rell. Ottaviani, Pella e Trancassini)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Mercoledì 3 aprile

Ore 10.00

I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione

  • ore 10 – audizione di rappresentanti di ECCO – think tank italiano per il clima
  • ore 10.10 – audizione di Andrea Malizia, professore associato in misure e strumentazioni nucleari presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata

Ore 10.20

A seguire si terranno le audizioni informali sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC):

  • ore 10.20: rappresentanti di Elettricità futura (in videoconferenza)
  • ore 10.30: rappresentanti dell’Alleanza per il Fotovoltaico
  • ore 10.40: rappresentanti di Amici della terra (in videoconferenza)
  • ore 10.50: rappresentanti di AssoESCo (in videoconferenza)
  • ore 11: rappresentanti di Assopetroli – Assoenergia (in videoconferenza)
  • ore 11.10: rappresentanti del Consorzio italiano biogas (in videoconferenza)
  • ore 11.20: rappresentanti di FIRE – Federazione italiana uso razionale energia
  • ore 11.30: rappresentanti della Legacoop (in videoconferenza)
  • ore 11.40: rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL

Ore 12.45

Nell’VIII Commissione si passerà poi all’audizione informale, nell’ambito dell’esame, in sede referente, dei progetti di legge C. 589​ Trancassini, C. 647​ Braga e C. 1632​ Governo, recanti disposizioni per la gestione delle emergenze di rilievo nazionale e la ricostruzione post-calamità, di rappresentanti di Confcommercio

Infine, i deputati discuteranno della modifica all’articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell’uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività (seguito esame C. 1018​ Foti – Rel. Fabrizio Rossi)

Giovedì 4 aprile

Ore 10.10

I deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, dei progetti di legge C. 589​ Trancassini, C. 647​ Braga e C. 1632​ Governo, recanti disposizioni per la gestione delle emergenze di rilievo nazionale e la ricostruzione post-calamità, di rappresentanti di:

  • ore 14.10: Confederazione italiana agricoltori (CIA)
  • ore 14.20: Confagricoltura

Ore 14.30

A seguire si terranno le audizioni informali, in videoconferenza, sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC):

  • ore 14.30: rappresentanti di ASVIS – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile
  • ore 14.40: rappresentanti dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Mercoledì 3 aprile

Ore 15.00

I deputati discuteranno dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane Spa (seguito esame atto n. 136 – Rel. Baldelli)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Mercoledì 3 aprile

Ore 10.00

Alle 10.00 si terrà un’indagine conoscitivaa sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione

  • Ore 10 – Audizione di rappresentanti di ECCO – think tank italiano per il clima
  • Ore 10.10 – Audizione di Andrea Malizia, professore associato in misure e strumentazioni nucleari presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata

Ore 10.20

A seguire si terranno le audizioni informali sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC):

  • Ore 10.20: rappresentanti di Elettricità futura (in videoconferenza)
  • Ore 10.30: rappresentanti di Alleanza per il Fotovoltaico
  • Ore 10.40: rappresentati di Amici della terra (in videoconferenza)
  • Ore 10.50: rappresentanti di AssoESCo (in videoconferenza)
  • Ore 11: rappresentannti di Assopetroli – Assoenergia (in videoconferenza)
  • Ore 11.10: rappresentanti di Consorzio italiano biogas (in videoconferenza)
  • Ore 11.20: rappresentanti di FIRE – Federazione italiana uso razionale energia
  • Ore 11.30: rappresentanti di Legacoop (in videoconferenza)
  • Ore 11.40: rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL

Giovedì 4 aprile

Ore 14.30

Continuano le audizioni informali sulla proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC):

  • Ore 14.30: rappresentanti di ASVIS – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile
  • Ore 14.40: rappresentanti di ANCI – Associazione nazionale comuni italiani

XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)

Mercoledì 3 aprile

Ore 15.00

In XIII Commissione si terrà l’audizione informale del Direttore generale dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), dottor Fabio Vitale, sulle attività dell’Agenzia per il sostegno del comparto

Giovedì 4 aprile

Ore 13.30

I deputati discuteranno delle modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio (seguito esame C. 1548​ Bruzzone, C. 1652​ Sergio Costa, C. 1670​ Brambilla e C. 1673​ Zanella – Rel. Bruzzone)

Senato

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 3 aprile

Ore 12.00

I senatori discuteranno del ddl 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)

A seguire, passeranno all’esame dei seguenti atti dell’Unione europea:

Ore 14.00

Sono numerosi gli atti in discussione in V Commissione:

  • Atto 136(Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane S.p.a. )
  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Mercoledì 3 aprile

Ore 14.30

I senatori analizzeranno l’AG 136 – Schema di DPCM sull’alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane S.p.a,.

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Mercoledì 3 aprile

Ore 13.45

I senatori dell’VIII Commissione parteciperanno audizioni in videoconferenza sui disegni di legge nn. 29 e cong. (Rigenerazione urbana):

  • Unione Nazionale Italiana dei Tecnici degli Enti Locali (UNITEL)
  • OICE – Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica
  • Forum Nazionale “Salviamo il Paesaggio – Difendiamo i Territori”

Ore 14.30

A seguire i senatori passeranno all’AG 136 (Schema DPCM alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane S.p.a.), al ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile) e al ddl 1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale).

Ore 15.00

Infine, i senatori parteciperanno all’audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 837 (Edilizia residenziale pubblica):

  • Rete CdQ in Legge 167/62
  • Consumatori Solidali Lazio aps
  • Consiglio Nazionale Architetti
  • FEDERCASA
  • FIMAA – Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Mercoledì 3 aprile

Ore 12.00

In IX Commissione si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento.

  • Audizione di rappresentanti di Agrofarma, Assobiotec e Assofertilizzanti

A seguire i senatori passeranno all’esame del ddl 1048 – Delega al Governo in materia di florovivaismo, dell’Atto dell’Unione europea n. COM(2024) 139 definitivo – (Norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima, l’ambiente e il benessere degli animali, le modifiche dei piani strategici della PAC) e del ddl 413 e ddl 600 – Produzione e vendita del pane.

Ore 15.00

Infine, i deputati parteciperanno all’audizione informale del Direttore generale dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), dottor Fabio Vitale, sulle attività dell’agenzia per il sostegno del comparto

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su