I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 84/24: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Di Maggio), indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti, ddl 1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane), ddl 451 (Nuova denominazione Giornata vittime dei disastri ambientali), ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile) e ddl 1086 (Codice della strada)
Camera
VI COMMISSIONE – FINANZE
Mercoledì 3 luglio
In VI Commissione si terrà un’indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti: esame del documento conclusivo
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 2 luglio
Ore 12.30
In VIII Commissione i deputati parteciperanno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 347 Casu e C. 805 Gaetana Russo, recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo, di rappresentanti di:
- Legambiente
- Assoambiente (in videoconferenza)
- Associazione nazionale demolitori autoveicoli (ADA) (in videoconferenza) e Associazione nazionale degli autodemolitori di qualità (ADQ)
- Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici e scuole nautiche (CONFARCA) e Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica (UNASCA)
Mercoledì 3 luglio
Ore 13.30
I deputati dell’VIII Commissione esamineranno lo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (esame atto n. 164 – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rel. per la IX Commissione: Amich)
Ore 13.45
A seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (esame atto n. 161 – Rel. Furgiuele)
Al termine della discussione di terrà l’audizione audizione informale di rappresentanti di Ancip, Assiterminal (in videoconferenza), Confitarma (in videoconferenza) e Uniport, nell’ambito dell’esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (atto n. 161)
Ore 15.15
Dalle ore 15.15 saranno passate al vaglio le seguenti risoluzioni:
- 7-00114 Deidda: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
- 7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna
- 7-00226 Iaria: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
- 7-00230 Barbagallo: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per le isole
Infine, si terranno le comunicazioni del presidente ulla programmazione dei lavori della Commissione
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 2 luglio
Ore 12.30
La settimana inizia con l’audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 347 Casu e C. 805 Gaetana Russo, recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo, di rappresentanti di:
- Legambiente
- Assoambiente (in videoconferenza)
- Associazione nazionale demolitori autoveicoli (ADA) (in videoconferenza) e Associazione nazionale degli autodemolitori di qualità (ADQ)
- Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici e scuole nautiche (CONFARCA) e Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica (UNASCA)
Mercoledì 3 luglio
Giornata ricca di impegni per la IX Commissione.
Ore 13.45
A seguire, i deputati passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (esame atto n. 161 – Rel. Furgiuele)
Al termine si terranno Audizione informale di rappresentanti di Ancip, Assiterminal (in videoconferenza), Confitarma (in videoconferenza) e Uniport, nell’ambito dell’esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (atto n. 161)
Ore 15.15
I deputati discuteranno le seguenti risoluzioni:
- 7-00114 Deidda: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
- 7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna
- 7-00226 Iaria: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
- 7-00230 Barbagallo: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per le isole
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 2 luglio
Ore 10.00
La settimana inizia con l’esame del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Zucconi)
Ore 10.15
A seguire si terranno le audizioni informali, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo):
- Ore 10.15: rappresentanti di Amici della Terra, Greenpeace, Legambiente, WWF;
- Ore 10.45: Stefano Naitza, ricercatore in Giacimenti minerari presso l’Università degli studi di Cagliari, Rosanna Bellopede, professoressa associata di ingegneria delle materie prime presso il Politecnico di Torino, Sabrina Nazzareni, professoressa associata in mineralogia presso l’Università degli studi di Parma, Giorgio Massacci, direttore del dipartimento di ingegneria civile presso l’Università degli studi di Cagliari, Giovanni Brussato, ingegnere minerario;
- Ore 11.20: rappresentanti di Utilitalia;
- Ore 11.30: rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL;
- Ore 12: rappresentanti di Eurallumina spa, Interventi geo ambientali (IGEA spa), Invimit sgr spa, Iren, Maffei sarda silicati spa, Minerali industriali srl, Mineraria Gerrei srl;
- Ore 12.45: rappresentanti di Portovesme srl;
- Ore 12.55: rappresentanti di ECCO-climate, Osservatorio italiano materie prime critiche energia (OIMCE)
Ore 17.00
Le audizioni continuano nel pomeriggio con le audizioni informali, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo):
- Ore 17: rappresentanti di Seri industrial spa e FAAM, Vedra metals srl;
- Ore 17.20: rappresentanti di Assomet, Assorisorse;
- Ore 17.35: rappresentanti di Confapi, Confartigianato imprese, Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Assofermet, Associazione nazionale ingegneri minerari (ANIM), Federacciai, Confindustria;
- Ore 18.25: rappresentanti di Consorzio nazionale imballaggi alluminio (CIAL), Consorzio eco-pv group, Consorzio nazionale riciclo e recupero imballaggi acciai (Ricrea), Consorzio Erion WEEE
Mercoledì 3 luglio
Ore 13.45
In IX Commissione si terranno le audizioni informali, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo):
- Ore 13.45: rappresentanti dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli;
- Ore 13.55: rappresentanti del Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari Carabinieri;
- Ore 14.05: rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR);
- Ore 14.15: Assessore all’industria della Regione autonoma della Sardegna Emanuele Cani;
- Ore 14.25: rappresentanti dell’ENEA- Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile;
- Ore 14.35: rappresentanti dell’ICE- Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane;
- Ore 14.45: rappresentanti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV);
- Ore 14.55: rappresentanti dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)
Ore 15.30
Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.
Giovedì 4 luglio
Ore 13.30
Proseguono le audizioni informali, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (C. 1930 Governo):
- Ore 13.30: rappresentanti della Direzione generale fonti energetiche e titoli abilitativi del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica;
- Ore 13.40: rappresentanti del Ministero della difesa;
- Ore 13.55: rappresentanti di Rete delle professioni tecniche;
- Ore 14.05: rappresentanti del Consiglio nazionale dei geologi;
- Ore 14.15: rappresentanti dell’Ordine dei geologi della Sardegna
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Mercoledì 3 luglio
I deputati discuteranno del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Coppo), dell’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (esame C. 1794 Davide Bergamini – Rel. Giovine), e dell’esame della disciplina delle attività subacquee e iperbariche (esame C. 1161 Cangiano – Rel. Volpi)
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Mercoledì 3 luglio
Ore 13.30
In XIII Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia: audizione, in videoconferenza, del professor Franco Nigro, docente di patologia vegetale presso l’Università degli studi di Bari, del professor Francesco Porcelli, professore associato di entomologia generale applicata presso l’Università degli studi di Bari e del professor Marco Nuti, professore emerito presso l’Università di Pisa e professore affiliato presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
A seguire i deputati passeranno allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (seguito esame atto n. 156 – Rel. Davide Bergamini)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 3 luglio
I deputati esamineranno il DL 84/24: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Di Maggio)
Senato
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 2 luglio
Ore 15.40
I senatori discuteranno del ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane) e del ddl 451 (Nuova denominazione Giornata vittime dei disastri ambientali)
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 2 luglio
Ore 14.30
La settimana della II Commissione si apre con l’esame del del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico).
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 2 luglio
Ore 14.00
I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- AG157 (Protezione lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro)
- ddl1054, ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
A seguire i senatori passeranno a esaminare i seguenti atti legislativi dell’Ue:
- COM(2023) 728 definitivo(Quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee)
- COM(2023) 208 definitivoe COM(2023) 209 definitivo (Servizi di sicurezza gestiti)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 2 luglio
Ore 14.00
In V Commissione senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
- ddl1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)
- ddl1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl837 (Edilizia residenziale pubblica)
- ddl1086 (Codice della strada)
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 2 luglio
Ore 13.00
La settimana dell’VIII Commissione inizia con le audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 1086 (Codice della strada):
- Federmanager
- Federacma
- ANCMA – Associazione nazionale ciclo motociclo accessori
- Genitori antismog ETS
- Cittadini per l’aria
- Comitato esperti tecnici “Visione 30”
- FIAP – Federazione italiana autotrasportatori professionali
- TTS Italia – Associazione nazionale per la telematica per i trasporti e la sicurezza
- Associazione Io rispetto il ciclista
- ACCPI – Associazione corridori ciclisti professionisti italiani
- Euromobility
- Think tank ECCO
Ore 15.15
A seguire i senatori passeranno al ddl 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale) e al ddl 1136 e ddl 1160 (Tutela dei minori nella dimensione digitale)
Mercoledì 3 luglio
Ore 13.00
I senatori discuteranno del ddl 1162 (d-l 76/2024 – Ricostruzione e protezione civile)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Lunedì 1°luglio
Ore 15.30
I senatori discuteranno del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)
Martedì 2 luglio
Ore 8.00
Proseguiranno le discussioni del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)
Mercoledì 3 luglio
Ore 9.00
La giornata della IX Commissione sarà dedicata all’esame del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico) e dell’AG 156 (Schema dlgs attuazione direttiva piante ornamentali, piante da frutto)
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 2 luglio
Ore 10.00
Infine, i senatori saranno impegnati nell’esame del ddl 1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)