I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: DL 61/2023 in materia di interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, DL 51/2023 in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale, proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, audizioni informali sul ddl 651, ddl 17 (Agricoltore custode dell’ambiente e del territorio), audizione di rappresentanti di TIM sul piano di sviluppo aziendale e sul futuro della rete nazionale, ddl 715 (Adesione Italia Protocollo Convenzione trasporto internazionale merci su strada (CMR)).
Camera
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 13 giugno
Dopo 12.30
Esame del DL 61/2023 in materia di interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Mercoledì 14 giugno
Ore 14.00
La II Commissione discuterà i seguenti provvedimenti:
- DL 61/2023: Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
- Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave Moby Prince
VI COMMISSIONE – FINANZE
Mercoledì 14 giugno
Dopo 13.30
In VI Commissione si terrà l’interrogazione 5-00784 Cavandoli: Chiarimenti in ordine alle procedure per la fruizione del “Superbonus 110%” per gli interventi di riqualificazione energetica
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 13 giugno
Ore 10.30
Audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, di rappresentanti di: Rete Professioni Tecniche (RPT), Ordine professionale degli architetti, Ordine professionale dei geologi, Ordine professionale dei geometri e Ordine professionale degli ingegneri
Ore 12.00
Audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1194 Governo di conversione del decreto-legge n. 61 del 2023, recante interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)
Mercoledì 14 giugno
Ore 9.00
Audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, di rappresentanti di:
- ore 9: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- ore 9.15: Centro Studi Investimenti Sociali (Censis)
Ore 14.00
A seguire si terranno le interrogazioni informali su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ore 15.15
Esame della proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (seguito esame COM(2022) 677 final e relativi allegati – Rel. per l’VIII Commissione Lampis; Rel. per la X Commissione: Barabotti)
Giovedì 15 giugno
Ore 9.00
Audizione informale di rappresentanti del Parco geominerario storico e ambientale della Sardegna sulle tematiche riguardanti la gestione del Parco
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 13 giugno
Ore 11.00
In IX Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana, audizioni di:
- ore 11: Presidente dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC), Pierluigi Di Palma
- ore 11.30: rappresentanti di ADR Aeroporti di Roma
- ore 11.45: rappresentanti di Aeroporto Friuli-Venezia Giulia Spa – Trieste Airport
- ore 12: rappresentanti di F2i Ligantia (Sogeeal Spa Aeroporto di Alghero e Geasar Spa Aeroporto di Olbia) e di Sogaer Spa – Aeroporto di Cagliari-Elmas (in videoconferenza)
- ore 12.20: rappresentanti di Airgest Spa Società di gestione aeroporto civile di Trapani (in videoconferenza), di AST Aeroservizi Spa – Aeroporto di Lampedusa (in videoconferenza), di Gesap Spa – Aeroporto di Palermo (in videoconferenza), e di SAC Società Aeroporto Catania Spa (in videoconferenza)
Mercoledì 14 giugno
Ore 13.30
Audizioni, nell’ambito della discussione delle risoluzioni 7-00092 Caroppo, 7-00103 Pastorella, 7-00104 Maccanti, 7-00108 Gaetana Russo, 7-00110 Iaria e 7-00116 Ghirra, recanti iniziative in materia di conseguimento della patente di guida, di documento unico di circolazione, di uffici della motorizzazione civile e di revisione dei veicoli pesanti, di rappresentanti di:
- ore 13.30: Associazione nazionale centri di controllo (ASSO.CAR) (in videoconferenza)
- ore 13.40: Associazione ispettori centri di controllo (AICC), Associazione ispettori revisioni mezzi pesanti (AIRMP) e FederIspettori
- ore 14.10: Associazione nazionale industria dell’autonoleggio, della sharing mobility e dell’automotive digital (ANIASA) (in videoconferenza)
Dopo 14.30
A seguire i deputati discuteranno delle disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo e della Legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703 Rotelli – Rel. Caroppo)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 13 giugno
Ore 12.00
I deputati della X Commissione parteciperanno all’audizione informale in videoconferenza di rappresentanti della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) nell’ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti
Mercoledì 14 giugno
Dopo. 8.30
In X Commissione i deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo
- Proposta di regolamento su imballaggi e rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento 2019/1020/UE sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti e la direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, e abroga la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Giovedì 15 giugno
Ore 14.00
Esame del DL 61/2023: Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 13 giugno
Ore 13.00
In XIII Commissione si discuterà delle disposizioni per la castanicoltura (esame C. 170 Cattoi, C. 565 Nevi, C. 616 Simiani, C. 754 Caretta e C. 992 Caramiello – Rel. Nevi) e di interventi per il settore ittico (esame C. 747 Pierro e altri e C. 856 Caramiello – Rel. Gatta).
Mercoledì 14 giugno
Ore 9.00
I deputati della XIII Commissione esamineranno disposizioni per lo sviluppo del settore apistico (esame C. 161 Cattoi, C. 706 Ciaburro e C. 967 Caramiello – Rel. Ciaburro)
Ore 13.30
A seguire in XIII Commissione si discuterà delle seguenti risoluzioni:
- 5-00324 Caramiello: sulla riapertura dei termini relativi alla procedura di finanziamento per la logistica agroalimentare
- 5-00528 Vaccari: in merito alle iniziative da adottare per contrastare la diffusione della flavescenza dorata
- 5-00686 La Salandra: in merito a quali iniziative adottare per tutelare la produzione nazionale di grano duro
- 5-00963 Schullian: sulle modalità di svolgimento del bando agrisolare
- 7-00084 Bruzzone: Sulle iniziative per l’eradicazione della peste suina dal territorio nazionale (seguito discussione)
Infine, i deputati esamineranno il DL 61/2023 in materia di interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 e il Piano d’azione dell’UE: proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente (seguito esame COM(2023)102 final – Rel.Pierro).
Senato
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 13 giugno
Ore 15.00
Esame:
- ddl 571e ddl 607 (Revisione del sistema di incentivi alle imprese),
- ddl651 (Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici),
- ddl674 (Competitività dei capitali).
Infine, i senatori saranno chiamati a passare al vaglio i progetti di atti legislativi dell’unione europea:
- COM(2023) 126 definitivo(Scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale)
- COM(2023) 160 definitivo(Approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche)
- COM(2023) 237 definitivo(Legge a sostegno della produzione di munizioni)
- COM(2022) 540 definitivoe COM(2022) 541 definitivo (Trattamento delle acque reflue urbane)
- Atto n. 9(Affare assegnato su “Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea”)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 13 giugno
Ore 12.30
Esame:
- ddl 651(Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici),
- ddl684 (Ratifica Accordo Italia-Costa Rica cooperazione culturale e scientifica e tecnologica)
- ddl715 (Adesione Italia Protocollo Convenzione trasporto internazionale merci su strada (CMR)),
- ddl 383(Ristoro medici lesi da SARS-CoV-2), il ddl 403 (Promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei nuovi giochi della gioventù)
- ddl 562(Disposizioni per la promozione dei cammini come itinerari culturali)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 13 giugno
Ore 14.00
Esame congiunto dei ddl 571 e ddl 607 (Revisione del sistema di incentivi alle imprese) e i ddl 500 (Modifiche alla legge 8 aprile 1983, n. 113 e in materia di cessione di territori del demanio marittimo al comune di Praia a Mare)
Ore 14.30
I senatori assisteranno alle audizioni di rappresentanti di CONSOB, Borsa Italiana e AssoFintech sul disegno di legge n. 674 (Competitività dei capitali)
Mercoledì 14 giugno
Ore 9.15
I senatori discuteranno del ddl 500 (Modifiche alla legge 8 aprile 1983, n. 113 e in materia di cessione di territori del demanio marittimo al comune di Praia a Mare)
Giovedì 15 giugno
In VI Commissione si terranno le audizioni di rappresentanti di ABI, Assonime e FeBAF sul disegno di legge n. 674 (Competitività dei capitali)
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 13 giugno
Ore 13.00
I senatori sono impegnati nell’audizione di rappresentanti di TIM sul piano di sviluppo aziendale e sul futuro della rete nazionale
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 13 giugno
Ore 9.00
Audizioni informali ddl 651 (alimenti e mangimi sintetici): rappresentanti di Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari Carabinieri (CUFA), Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (ICQRF), Guardia di Finanza e WWF.
Ore 14.30
Esame:
- ddl 571e ddl 607 (Revisione del sistema di incentivi alle imprese)
- ddl 17(Agricoltore custode dell’ambiente e del territorio)
- ddl747 (d-l n. 44/2023 – Pubblica Amministrazione)
- ddl 674(Competitività dei capitali)
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 13 giugno
Ore 9.00
Audizioni informali ddl 651 (alimenti e mangimi sintetici): rappresentanti di Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari Carabinieri (CUFA), Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (ICQRF), Guardia di Finanza e WWF.