I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: seguito dell’audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, audizione dell’Amministratore delegato di RFI sui disservizi recentemente verificatisi sulla rete ferroviaria italiana
Camera
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Mercoledì 16 ottobre
Ore 14.00
I deputati esamineranno la Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (esame C. 1632 Governo e abb.-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Angelo Rossi) e lo schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (seguito esame Atto n. 187 – Rel. Frassini).
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Mercoledì 16 ottobre
I deputati della VII Commissione discuteranno delle disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana (esame C. 1987 – Rel. Matteoni)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 15 ottobre
Ore 10.30
I deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2022, recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, di rappresentanti di:
- Ore 10.30: Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
- Ore 10.40: Autorità per la regolazione dei trasporti (ART)
- Ore 10.50: Conferenza delle regioni e delle province autonome
- Ore 11: Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS)
- Ore 11.10: Confederazione ASSO
- Ore 11.20: Associazione nazionale servizi imprese postali (Assoposte)
- Ore 11.30: Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA)
- Ore 11.40: Confcommercio e Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE)
- Ore 11.50: Confederazione italiana della piccola e media industria privata (Confapi)
- Ore 12: Confesercenti
Ore 12.10
A seguire i deputati passeranno all’esame della Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (seguito esame C. 2022 Governo – Rel. per la VIII Commissione: Montemagni; Rel. per la X Commissione: Pietrella) e allo schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (seguito esame Atto n. 187 – Rel. per la VIII Commissione: Battistoni, Rel. per la X Commissione: Barabotti).
Alle 13.00 si terrà un’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: Seguito dell’audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
Infine, i deputati discuteranno delle disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana (seguito esame C. 1987 Mattia – Rel. Foti)
Mercoledì 16 ottobre
Alle 9.00 i deputati esamineranno le interrogazioni:
- 5-01750 Cherchi: Iniziative di competenza volte al completamento dei lavori e al ripristino della viabilità sulla strada provinciale 38-bis nel tratto compreso tra Olbia e Monte Pino (SS)
- 5-02614 Giagoni: Elementi e intendimenti in merito alla realizzazione degli interventi infrastrutturali per la sicurezza del settore idrico
- 5-02703 Boscaini: Iniziative volte a mitigare l’impatto della chiusura della strada statale 12 al chilometro 310
- 5-02884 Sarracino: Iniziative di competenza concernenti lo svincolo di Ferrandina Scalo (MT) lungo la strada statale 407
Alle 14.00 discuteranno delle disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana (seguito esame C. 1987 Mattia – Rel. Foti).
Al termine passeranno allo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno 2024, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (seguito esame atto n. 201 – Rel. Mattia) e alla proposta di nomina del dottor Lorenzo Viviani a presidente dell’Ente parco nazionale delle Cinque Terre (seguito esame nomina n. 53 – Rel. Pizzimenti)
Ore 15.45
Infine, i deputati discuteranno della Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (esame emendamenti C. 1632-589-647-A – Rel. Trancassini)
Giovedì 17 ottobre
Ore 13.45
I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata e di interventi di ristrutturazione edilizia connessi a interventi di rigenerazione urbana (seguito esame C. 1987 Mattia – Rel. Foti)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 15 ottobre
Ore 11.00
La settimana della IX Commissione inizia con l’audizione informale dell’amministratore delegato e direttore generale di Rete ferroviaria italiana (RFI) Spa, Gianpiero Strisciuglio, sullo stato e le criticità della rete e del servizio ferroviario
Mercoledì 16 ottobre
Ore 13.30
I deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ore 14.15
A seguire discuteranno delle disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (seguito esame C. 805 Gaetana Russo e abb. – Rel. Casu) e allo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento di incarichi di Commissario straordinario per interventi concernenti infrastrutture ferroviarie (esame atto n. 216 – Rel. Cangiano)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 15 ottobre
Ore 10.30
I deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2022, recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, di rappresentanti di:
- Ore 10.30: Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
- Ore 10.40: Autorità per la regolazione dei trasporti (ART)
- Ore 10.50: Conferenza delle regioni e delle province autonome
- Ore 11: Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS)
- Ore 11.10: Confederazione ASSO
- Ore 11.20: Associazione nazionale servizi imprese postali (Assoposte)
- Ore 11.30: Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA)
- Ore 11.40: Confcommercio e Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE)
- Ore 11.50: Confederazione italiana della piccola e media industria privata (Confapi)
- Ore 12: Confesercenti
- Ore 12.10
A seguire discuteranno della Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (seguito esame C. 2022 Governo, – Rel. per la VIII Commissione: Montemagni; Rel. per la X Commissione: Pietrella) e dello schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (seguito esame Atto n. 187 – Rel. per la VIII Commissione: Battistoni; Rel. per la X Commissione: Barabotti)
Ore 13.00
Infine, si terrà un’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione. Seguito dell’audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin
Mercoledì 16 ottobre
Ore 15.00
In X Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Mercoledì 16 ottobre
Ore 13.30
I deputati discuteranno delle modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (seguito esame C. 1806, approvata dal Senato e C. 830 Comaroli – Rel. Bruzzone) e dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135, 136 (seguito esame atto n. 199 – Rel. per la XII Commissione: Panizzut; rel. per la XIII Commissione: Gatta)
Alle 14.00 si terranno le audizione informale di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA – Agricoltori italiani e Copagri, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni Nevi 7-00069 e Caramiello 7-00101 sulle problematiche del settore olivicolo.
Ore 14.30
Infine, i deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella regione Puglia: audizione del dottor Bruno Caio Faraglia, dirigente del Servizio fitosanitario centrale presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Senato
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 15 ottobre
I senatori discuteranno del ddl 29, 761, 863, 903, 1028, 42, 1122 e 1131 (Rigenerazione urbana).
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 15 ottobre
Ore 15.30
Sono numerosi gli atti al vaglio dei senatori della IV Commissione: ddl 948 e ddl 1084 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131(Rigenerazione urbana).
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 15 ottobre
Ore 15.30
I senatori riuniti in V Commissione discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl 1240 (Disposizioni in materia di valorizzazione e promozione della ricerca)
- ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
- ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica)
- ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131(Rigenerazione urbana)
- AG 187 (Disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili)
VI COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)
Martedì 15 ottobre
I deputati discuteranno del ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle) –e della petizione n. 744 ad esso attinente, ddl 500 (Disposizioni in materia di demanio marittimo al comune di Praia a Maree).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 15 ottobre
Ore 13.30
I senatori parteciperanno all’audizione dell’Amministratore delegato di RFI sui disservizi recentemente verificatisi sulla rete ferroviaria italiana
Ore 14.00
A seguire passeranno all’esame del ddl 1086 (Codice della strada), dell’AG 216 (Schema DPCM recante conferimento di incarichi di Commissario straordinario per interventi concernenti infrastrutture ferroviarie), dell’AG 187 (Regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili ), delle Proposta di nomina n. 53 (Presidente dell’Ente parco nazionale delle Cinque Terre).
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Mercoledì 16 ottobre
Ore 9.00
In IX Commissione i senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl 1184 (Semplificazione attività economiche)
- ddl 1258 e Documento LXXXVI n. 2 (Legge di delegazione europea 2024 e Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’UE 2024)
- ddl 1225 (Ratifica Convenzione istituzione GCAP)
- ddl 1192 (Semplificazione normativa)
- ddl 972, ddl 1145 e ddl 1167 (Riduzione dello spreco alimentare)
- ddl 385 (Registro nazionale dei pizzaioli professionisti)