I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (esame C. 1896 Governo – Rel. Frassini), interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia, ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico), audizioni in merito ai ddl 276, ddl 396 e ddl 1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane) e ddl 1086 (Codice della strada)
Camera
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Mercoledì 19 giugno
Ore 14.00
La V Commissione discuterà del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (esame C. 1896 Governo – Rel. Frassini) e dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (esame Atto n. 156 – Rel. Giorgianni)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Lunedì 17 giugno
Ore 10.40
Giornata di audizioni in VIII Commissione.
Si inizia con le informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, di rappresentanti di:
- ore 10.40: Sbilanciamoci
- ore 10.50: Coldiretti
- ore 11: Confagricoltura
- ore 11.20: Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) e Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH)
- ore 11.35: Associazione nazionale piccoli comuni d’Italia (ANPCI)
- ore 11.45: Confederazione italiana agricoltori (CIA)
- ore 11.55: Istituto nazionale di urbanistica (INU)
- ore 12.05: Unione piccoli proprietari immobiliari (UPPI)
- ore 12.15: Federalberghi
- ore 12.30: Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (AsviS)
A seguire, alle 14.30, passeranno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, di rappresentanti di:
- ore 14.30: Cgil, Cisl, Uil, Fillea, Filt, Feneal e Nuove Ri-generazioni
- ore 15.10: Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU)
Martedì 18 giugno
Ore 11.00
Continuano le audizioni in VIII Commissione.
Alle 11 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, di rappresentanti di:
- ore 11: Associazione nazionale bed & breakfast, affittacamere, case per vacanza, locazioni turistiche (ANBBA)
- ore 11.10: Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali (FIAIP)
- ore 11.20: Forum Salviamo il paesaggio
- ore 11.30: Confcooperative Habitat
- ore 11.40: Compagnia delle opere
- ore 11.50: Unione nazionale inquilini ambiente e territorio (UNIAT)
- ore 12: Sindacato inquilini casa e territorio (SICET)
- ore 12.10: Sindacato unitario nazionale inquilini assegnatari (SUNIA)
- ore 12.20: Centro studi investimenti sociali (Censis)
- ore 12.30: Confcommercio
Ore 13.20
A seguire si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Mercoledì 19 giugno
Ore 13.30
I deputati discuteranno dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) (esame Atto n. 162 – Rel. Benvenuti Gostoli) e del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (seguito esame C. 1896 Governo – Rel. Iaia).
Ore 13.55
A seguire si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1896 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, di rappresentanti di:
- ore 13.55: Consiglio nazionale del notariato
- ore 14.05: Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV)
- ore 14.15: Associazione nazionale dei responsabili unici del progetto (ASSORUP)
- ore 14.25: Confesercenti
- ore 14.35: Unione nazionale italiana dei tecnici degli enti locali (UNITEL)
- ore 14.45: Confindustria Assoimmobiliare
- ore 14.55: IPPASO – Centro studi italiano
- ore 15.05: Associazione verdi ambiente e società
- ore 15.15: Società geologica italiana
- ore 15.25: Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA)
- ore 15.35: Consiglio superiore dei lavori pubblici
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 18 giugno
Ore 11.30
I deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana
Audizione di:
- ore 11.30: rappresentanti di FILT CGIL (in videoconferenza), di FIT-CISL (in videoconferenza), di UILTrasporti e di UGL Trasporti
- ore 12.30: Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi
Mercoledì 19 giugno
Ore 14.30
Il primo appuntamento della giornata è l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale all’articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 e alla direttiva (UE) 2022/2380, che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio (seguito esame atto n. 155 – Rel. Longi)
A seguire passeranno alle modifiche alla legge 17 ottobre 1967, n. 977, in materia di impiego dei minori nell’ambito delle piattaforme digitali di condivisione di contenuti multimediali, nonché disposizioni sulla diffusione dell’immagine e di contenuti multimediali di minori (esame C. 1771 Sportiello – Rel. Pastorella).
Al termine i deputati passeranno alle seguenti risoluzioni
- 7-00114 Deidda: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
- 7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna
- 7-00226 Iaria: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Mercoledì 19 giugno
Ore 15.45
I deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (esame Atto n. 157 – Rel. per la XI: Schifone; Rel. per la XII: Loizzo)
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 18 giugno
Oe 14.00
I deputati esaminerano il DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (esame C. 1896 Governo – rel. Panizzut)
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 18 giugno
Ore 13.00
I deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (seguito esame atto n. 156 – Rel. Davide Bergamini).
Ore 13.15
A seguire passeranno all’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia: audizione della prof.ssa Francesca Luziatelli, docente presso l’Università della Tuscia, della prof.ssa Margherita Ciervo (in videoconferenza), docente presso l’Università di Foggia e della dott.ssa Margherita D’Amico (in videoconferenza), biologa e fitopatologa. Al termine ci sarà la deliberazione di una proroga del termine.
Senato
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Mercoledì 19 giugno
Ore 8.30
I senatori saranno impegnati nelle audizioni in merito ai ddl 276, ddl 396 e ddl 1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
Giovedì 20 giugno
Ore 8.30
Proseguono le audizioni in merito ai ddl 276, ddl 396 e ddl 1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 18 giugno
Ore 14.45
I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl 948(Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)
- ddl 1086 (Codice della strada)
- AG157 (Protezione lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro)
- AG161 (Contributo trasporto aereo a obiettivo riduzione emissioni e quote di emissione dei gas a effetto serra)
- AG156 (Schema dlgs attuazione direttiva piante ornamentali, piante da frutto)
A seguire i senatori passeranno a esaminare i seguenti atti legislativi dell’Ue:
- COM(2023) 728 definitivo(Quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee)
- COM(2023) 752 definitivo(Diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali)
- COM(2023) 208 definitivoe COM(2023) 209 definitivo (Servizi di sicurezza gestiti)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Lunedì 17 giugno
Ore 17.15
In V Commissione senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl837 (Edilizia residenziale pubblica)
- ddl1086 (Codice della strada)
- ddl1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Giovedì 20 giugno
Orre 9.15
I senatori saranno impegnati con l’esame del ddl 816 (Agevolazioni fiscali start-up)
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 18 giugno
Ore 13.00
La settimana dell’VIII Commissione inizia con le audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 1086 (Codice della strada):
- MTMC ITALIA – Movimento tutela motociclisti e ciclisti
- RideMovi
- Bird
- Dott
- Lime
- Bolt
- OCTO Telematics
- Confagricoltura
- ANIMA
- FMI – Federazione motociclistica italiana
Ore 14.45
A seguire discuteranno del ddl 1162 (d-l 76/2024 – Ricostruzione e protezione civile), dell’AG 155 (Messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio), del ddl 1131 (Rigenerazione urbana), del ddl 1160 (Tutela dei minori nella dimensione digitale), del ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028 e ddl 1122(Rigenerazione urbana), del ddl 1136 (Tutela dei minori nella dimensione digitale) e degli atti del governo: AG 162 (Personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente) e AG 161 (Modifiche al sistema di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 18 giugno
Ore 14.30
I senatori discuteranno del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico), dell’AG 163 (Schema DM ripartizione per l’anno 2024 del fondo derivante dalle sanzioni amministrative irrogate dall’AGCM) e dell’AG 156 (Schema dlgs attuazione direttiva piante ornamentali, piante da frutto). A seguire passeranno al ddl 1054, ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane), al ddl 1146 (Intelligenza artificiale), al ddl 972 (Riduzione dello spreco alimentare) e al ddl 1145 (Modifiche alla legge 29 dicembre 2022, n. 197, in materia di riduzione degli sprechi di cibo).
Mercoledì 19 giugno
Ore 9.00
La giornata della IX Commissione sarà dedicata all’esame del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)