I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: modifiche al codice penale e…
Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato 21 – 24 novembre 2023

I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: DL 140/2023: Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703 Rotelli – Rel. Caroppo), , interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasport, ddl 906 (Settimana nazionale delle discipline STEM), ddl 937 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia e interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio).
Camera
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 21 novembre
I deputati della II Commissione saranno impegnati nell’esame delle modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari (seguito esame C. 823 Cafiero De Raho e C. 1004 Cerreto – Rell. Cafiero De Raho e Varchi).
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Mercoledì 22 novembre
Ore 12.30
I deputati della III Commissione saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare e con l’audizione di rappresentanti dell’Istituto Affari Internazionali (IAI).
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Giovedì 23 novembre
Ore 9.15
I deputati esamineranno i seguenti provvedimenti:
- Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno del Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione, fatto a Roma il 4 febbraio 2020 (esame C. 1451 Governo – Rel. Mascaretti);
- Modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari, e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (esame C. 851 – Rel. Cattoi)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 21 novembre
Ore 10.35
I deputati della VIII Commissione discuteranno delle disposizioni per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio e per l’istituzione della Giornata nazionale dell’agricoltura (esame C. 1304, approvata dal Senato – Rel. Semenzato)
Alle 15.15 si terrà l’audizione informale, in videoconferenza, del Presidente della Regione siciliana nell’ambito dell’esame, in sede di atti del Governo, dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere relative al collegamento viario con caratteristiche autostradali della SS 514 “di Chiaromonte” e della SS 194 “Ragusana”, dallo svincolo con la SS 115 allo svincolo con la SS 114 (Atto n. 89)
A seguire, alle 15.45, si passerà allo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario per le opere relative al collegamento viario con caratteristiche autostradali della SS 514 “di Chiaromonte” e della SS 194 “Ragusana”, dallo svincolo con la SS 115 allo svincolo con la SS 114 (seguito esame Atto n. 89 – Rel. Lampis), alle disposizioni per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio e per l’istituzione della Giornata nazionale dell’agricoltura (seguito esame C. 1304, approvata dal Senato – Rel. Semenzato), alle disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (esame C. 1341 Governo – Rel. Iaia) e alle disposizioni per la gestione e la salvaguardia della laguna di Orbetello (seguito esame C. 400 Simiani, C. 1080 Battistoni, C. 1202 Fabrizio Rossi e C. 1286 Ilaria Fontana – Rel. Fabrizio Rossi).
Infine, alle 16.15, i deputati parteciperanno all’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di newcleo nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 492, recante modifica all’articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l’individuazione dell’area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità
Mercoledì 22 novembre
Ore 15.30
I deputati discuteranno del DL 140/2023 su misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (seguito esame C. 1474 Governo – Rel. Zinzi)
Giovedì 23 novembre
Ore 13.30
Continua l’esame del DL 140/2023 su misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (seguito esame C. 1474 Governo – Rel. Zinzi)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 21 novembre
Ore 10.30
La settimana dei deputati della IX Commissione inizia l’esame dei seguenti provvedimenti:
- DL 132/2023: Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali (esame C. 1551 Governo, approvato dal Senato – Rel. Furgiuele);
- Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia (esame nuovo testo C. 113 Panizzut – Rel. Furgiuele);
- Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (esame C. 1341 Governo – Rel. Frijia;
- Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia (seguito esame nuovo testo C. 113 Panizzut – Rel. Furgiuele);
- Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (seguito esame C. 1341 Governo – Rel. Frijia).
Ore 15.15
A seguire, in sede referente, passeranno all’esame degli interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (seguito esame C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo – Rell. Caroppo e Maccanti)
Infine, i deputati saranno impegnati nelle audizioni, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo), di rappresentanti di:
- ore 15.15: Associazione nazionale titolari autoscuole riunite e studi (ANTARES) (in videoconferenza), Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici (CONFARCA), Federazione europea autoscuole (EFA) (in videoconferenza) e Unione nazionale autoscuole studi consulenza automobilistica (UNASCA)
- ore 16: Associazione “Io rispetto il ciclista” (in videoconferenza), Federazione italiana ambiente e bicicletta (FIAB) (in videoconferenza), Fondazione Michele Scarponi, Rotary fellowship “cycling to serve” (FCS), Salvaiciclisti
- ore 17: Federazione ciclistica italiana (FCI) (in videoconferenza)
- ore 17.15: Associazione nazionale imprese trasporto viaggiatori (ANITraV), Comitato AIR – Autonoleggiatori italiani riuniti (in videoconferenza), Sistema trasporti – Confederazione di imprese
- ore 17.45: Associazione pazienti cannabis medica, Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH), Associazione italiana sclerosi multipla (AISM)
Mercoledì 22 novembre
Ore 13.45
Continuano le audizioni sul tema della sicurezza stradale
I deputati parteciperanno alle audizioni, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo), di rappresentanti di:
- ore 13.45: Società italiana di medicina certificativa (SIMCE)
- ore 14: Direzione Centrale per la polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della polizia di Stato (in videoconferenza)
- ore 14.30: ISTAT (in videoconferenza)
- ore 14.50: WHO European centre for environment and health (in videoconferenza)
- ore 15.10: ISDE Italia – Associazione medici per l’ambiente (in videoconferenza)
- ore 15.20: Federazione nazionale dell’industria dei viaggi e del turismo (FEDERTURISMO) (in videoconferenza)
- ore 15.30: Automotoclub storico italiano (ASI)
- ore 15.40: Associazione nazionale bus turistici italiani (ANBTI) (in videoconferenza)
- ore 15.50: Bikeitalia.it (in videoconferenza)
- ore 16: Associazione corridori ciclisti professionisti italiani (ACCPI) (in videoconferenza)
Giovedì 23 novembre
Ore 13.30
I deputati esamineranno la legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703 Rotelli – Rel. Caroppo).
Ore 13.45
Infine, si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Mercoledì 22 novembre
Alle 11.00 si terrà l’indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano con l’audizione, in videoconferenza, di Annarosa Pesole, Economista del lavoro digitale, Battista Biggio, Associato di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università degli studi di Cagliari, Ernesto Damiani, Presidente del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica, Luigi Martino, Direttore del Center for cyber security and international relations studies, e Giorgio Metta, Direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT)
Ore 12.00
A seguire si terranno le audizioni informali, in videoconferenza, sull’andamento dei prezzi dell’elettricità e del gas dal 2021 ad oggi:
- Ore 12: rappresentanti dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT)
- Ore 12.20: rappresentanti dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA)
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Mercoledì 22 novembre
Ore 12.00
I deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro
- Ore 12: audizione di rappresentanti di Avedisco – Associazione Vendite Dirette Servizio Consumatori
- Ore 12.15: audizione di Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia
- Ore 12.30: audizione di Marco Trombetti, Cofondatore e CEO Translated – Pi Campus
- Ore 12.45: audizione di Stefano Crisci, avvocato esperto di IA e professore di Market Regulation e Diritto del turismo e del governo del territorio presso l’Università La Sapienza di Roma
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 21 novembre
Ore 14.30
I deputati discuteranno del riconoscimento della figura dell’agricoltore custode (esame C. 1304, approvata dal Senato ed abb.- Rel. Pisano)
Giovedì 23 novembre
Ore 13.30
I deputati discuteranno dei seguenti atti dell’Unione europea:
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla produzione e alla commercializzazione di materiale riproduttivo vegetale nell’Unione ( COM(2023) 414 final)
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla produzione e alla commercializzazione di materiale forestale di moltiplicazione ( COM(2023) 415 final)
Senato
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 21 novembre
Ore 13.00
A seguire i senatori esamineranno i seguenti provvedimenti:
- ddl906 (Settimana nazionale delle discipline STEM)
- ddl937 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia e interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio)
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 21 novembre
Ore 11.00
I senatori della II Commissione discuteranno del ddl 906 (Settimana nazionale delle discipline STEM).
Giovedì 23 novembre
Ore 9.15
In II Commissione i senatori proseguiranno nella discussione del ddl 906 (Settimana nazionale delle discipline STEM).
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 21 novembre
Ore 15.30
I senatori saranno impegnati nell’esame dei seguenti atti dell’Unione europea:
- COM(2023) 416 definitivo(Normativa sul monitoraggio del suolo)
- COM(2023) 443 definitivo(Capacità di infrastruttura ferroviaria nello spazio ferroviario europeo unico)
- COM(2023) 451 definitivo(Norme di circolarità per la progettazione dei veicoli e alla gestione dei veicoli fuori uso)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 21 novembre
I senatori saranno impegnati nell’esame del del ddl 906 (Settimana nazionale delle discipline STEM), ddl 923 (Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica), ddl 937 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia e interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio).
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 21 novembre
Ore. 16.00
I senatori saranno impegnati nell’esame del ddl 937 (d-l 131/2023 Misure contro il caro prezzi energia)
VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)
Martedì 21 novembre
Ore 16.00
In VII Commissione si terranno le audizioni sull’Affare assegnato n. 291 (accesso alla professione di restauratore d’organo) di: Guido Galli, Federico Basso, Roberto Gri e Avv. Sara Squassina, esperti
A seguire passeranno all’esame del ddl 923 (Contrasto alla violenza domestica e di genere), ddl 906 (Settimana nazionale delle discipline STEM) e dell’Atto n. 291 (Accesso alla professione di restauratore d’organo)
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 21 novembre
Ore 12.00
I senatori discuteranno del ddl 937 (d-l 131/2023 Misure contro il caro prezzi energia).
Ore 13.00
A seguire passeranno all’audizione in videoconferenza del Presidente della Regione Siciliana sull’AG 89 (Commissario straordinario per le opere relative al collegamento viario con caratteristiche autostradali della SS 514 “di Chiaromonte” e della SS 194 “Ragusana”, dallo svincolo con la SS 115 allo svincolo con la SS 114)
Ore 15.30
In VIII Commissione i senatori riprenderanno l’esame del ddl 937 (d-l 131/2023 Misure contro il caro prezzi energia), dell’AG 89 (Commissario straordinario per il collegamento viario con caratteristiche autostradali della SS 514 “di Chiaromonte” e della SS 194 “Ragusana” e dallo svincolo con la SS 115 allo svincolo con la SS 114), e passeranno all’esame del ddl 936 (d-l 161/2023 – “Piano Mattei”) e della Proposta di risoluzione n. 7-00002 (Adeguamento del Programma nazionale di gestione dei rifiuti).
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 21 novembre
Ore 14.00
I senatori parteciperanno alle audizioni nell’ambito dell’Affare assegnato n. 299 (monitoraggio della misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno, denominata «Resto al Sud») di:
- Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA
- Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili(in videoconferenza)
- Confapi – Confederazione italiana piccola e media industria italiana
- Confimi industria – Confederazione dell’Industria manifatturiera italiana e dell’impresa privata
- Confartigianato Imprese – CNA
- Confesercenti nazionale
Ore 15.30
I senatori passeranno alla discussione del ddl 937 (d-l n. 131/2023 – Misure contro il caro prezzi energia), del ddl 906 (Settimana nazionale delle discipline STEM), ddl 936 (d-l n. 161/2023 – Piano Mattei), Atto n. 299 (Affare sul monitoraggio della misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno e denominata «Resto al Sud»).
A seguire passeranno all’esame dei seguenti atti legislativi dell’Unione europea:
- Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 414 definitivo(Produzione e commercializzazione di materiale riproduttivo vegetale nell’Unione)
- Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 415 definitivo(Produzione e commercializzazione di materiale forestale di moltiplicazione)
- Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 411 definitivo(Piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche, nonché alimenti e mangimi da esse derivati)
Mercoledì 22 novembre
Ore 9.00
I senatori parteciperanno al seguito dell’indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento. Audizione di rappresentanti di Generazione Cibo e Assosementi.
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 21 novembre
Ore 15.00
I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti: