Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 21-25 giugno

Gli appuntamenti su energia e ambiente per le commissioni di Camera e Senato nella settimana dal 21 al 25 giugno

CAMERA

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 22 giugno: Dalle ore 13.15, alle Commissioni riunite I e VIII: DL 77/2021: Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure (esame C. 3146 Governo – Rel. Squeri). Alle Commissioni riunite I e IX: DL 82/2021: Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell’architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (esame C. 3161 Governo – Rel. Colla).
Alla V Commissione: DL 59/2021: Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti (esame C. 3166 Governo, approvato dal Senato – Rel. Gavino Manca).

Alle ore 13.30 Audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00381 Squeri (nuova formulazione) e n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell’energia elettrica. Ore 13.30: Audizione di rappresentanti di Confcommercio; Ore 13.50: Audizione di rappresentanti di Confesercenti.

Alle ore 14.10 Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di A2A, nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell’idrogeno.

Alle ore 14.30 COMITATO DEI NOVE (Aula X Commissione): Disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l’anno 2021 in conseguenza dell’epidemia di COVID-19 (esame emendamenti C. 2763-A Zucconi – Rel. Masi)

Mercoledì 23 giugno: alle ore 13.20 in sede consultiva alle Commissioni riunite I e VIII: DL 77/2021: Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure (seguito esame C. 3146 Governo – Rel. Squeri) sono previste votazioni.

Alle Commissioni riunite I e IX: DL 82/2021: Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell’architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (seguito esame C. 3161 Governo – Rel. Colla) sono previste votazioni.

Alla VII Commissione: Disposizioni per la riorganizzazione del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore (esame testo unificato C. 544 Gelmini e abb. – Rel. Soverini) sono previste votazioni.

Alla V Commissione: DL 59/2021: Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti (seguito esame C. 3166 Governo, approvato dal Senato – Rel. Gavino Manca) sono previste votazioni,

Alle ore 13.40 Audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell’idrogeno:
Ore 13.40: Audizione di rappresentanti di FNM S.p.A.. Ore 14: Audizione di rappresentanti di Edison

Alle ore 14.20 audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00381 Squeri (nuova formulazione) e n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell’energia elettrica
Ore 14.20: Audizione di rappresentanti di Utilitalia; Ore: 14.40 Audizione di rappresentanti di Energia Libera.

Alle Ore 15.30 in Comitato ristretto (Aula X Commissione): Disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all’occupazione e misure di semplificazione (seguito esame C. 1239 Mor, C. 2411 Porchietto e C. 2739 Centemero – Rel. Mor).

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Lunedì 21 giugno: Audizioni, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame del D.L. 77/2021, C. 3146 Governo, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure, di rappresentanti di:
Ore 10.30: Associazione dimore storiche italiane (ADSI);
Ore 10.50: Osservatorio civico PNRR e Osservatorio Transizione ecologica;
Ore 11.20: Associazione nazionale produttori di energia da bioliquidi (ANPEB);
Ore 11.40: Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS);
Ore 12: Confindustria Cisambiente;
Ore 12.20: Fondazione Inarcassa;
Ore 12.40: Viveracqua (Gestori idrici del Veneto);
Ore 13: Unione nazionale comuni comunità enti montani (UNCEM);
Ore 13.20: Associazione di categoria delle società organismi di attestazione SOA (General SOA);
Ore 13.40: Confintesa.

Martedì 22 giugno: in I e VIII in sede referente D.L. n. 77/2021: Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure (seguito esame C. 3146 Governo – rel. per la I Commissione: Calabria; rel. per la VIII Commissione: Morassut) (Non sono previste votazioni).

Mercoledì 23 giugno: Alle ore 14 Interrogazioni (aula VIII commissione): 5-04989 Vianello: interventi di messa in sicurezza e bonifica della falda nel sito di interesse nazionale Brindisi 1, stralcio funzionale Area Micorosa; 5-05831 Sani: utilizzo del suolo agricolo nello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili; 5-05994 Daga: adesione dei comuni agli enti di governo di ambito territoriale o alla gestione unica del servizio idrico integrato.

Alle ore 15.15 commissioni riunite (aula IX commissione): Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’individuazione di ulteriori interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi del citato articolo 4 e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera (esame atto n. 262 – rel. per la VIII commissione: Maraia; rel. per la IX commissione: Rixi) Non sono previste votazioni

SENATO

X COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO

Mercoledì 23 giugno: Alle ore 8.30 Audizioni informali (videoconferenza) nell’ambito dell’affare assegnato n. 772 (Problematiche inerenti alla difficoltà di approvvigionamento delle materie prime agroalimentari ed agroindustriali) di rappresentanti di ENEL Italia SpA

Giovedì 24 giugno: Alle ore 9 in atti legislativi e altri atti dell’unione europea COM(2020) 824 def. – Orientamenti per le infrastrutture. energetiche transeuropee – Relatore: GIROTTO

Atto n. 397 – Razionalizzazione, trasparenza e struttura di costo del mercato elettrico ed effetti in bolletta in capo agli utenti – Relatore: GIROTTO

XIII COMMISSIONE – TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI

Martedì 22 giugno: in sede referente ddl 1131 e connessi (rigenerazione urbana) relatori: Mirabelli, Paola Nugnes e Bruzzone.

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITA’ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI

Mercoledì 23 giugno 2021: alle ore 13.00 audizione del Direttore dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), Maurizio Pernice.

Alle ore 14.15 audizione del Direttore del dipartimento fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare dell’ENEA, Alessandro Dodaro.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su