Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 27 maggio – 2 giugno 2024

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: audizione informale del presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM, Roberto Rustichelli, sulle criticità del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia elettrica, Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (esame C. 1305​, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni),  COM(2023) 728 definitivo (Quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee), le audizioni sul ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico), ddl 1086 (Codice della strada)

Camera

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 28 maggio

Ore 12.15

I deputati passeranno all’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare: audizione di Gianclaudio Torlizzi, fondatore della società T-Commodity

Ore 13.00

I deputati, successivamente, passeranno alla ratifica ed esecuzione del Protocollo di emendamento all’Accordo istitutivo dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino relativo alla localizzazione della sede, adottato a Parigi il 21 maggio 2022 (seguito esame C. 1804​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini).

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Martedì 28 maggio

Dopo 13.30

I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (esame C. 1803​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Barabotti)
  • Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria (esame C. 1305​, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 28 maggio

12.45

In VIII Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Ore 13.30

A seguire sarà discussa la risoluzione 7-00220 Mazzetti: Iniziative normative volte ad apportare modifiche al Codice dei contratti pubblici, concernenti lo svolgimento delle procedure di affidamento, la revisione dei prezzi e l’esecuzione degli appalti (seguito discussione)

Mercoledì 29 maggio

Ore 15.00

I deputati discuteranno della Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (seguito esame C. 1632​ Governo, C. 589​ Trancassini e C. 647​ Braga – Rel. Trancassini)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Mercoledì 29 maggio

I deputati esamineranno le disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario (seguito esame C. 1660​ Governo – Rel. Maccanti), a seguire discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale all’articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 e alla direttiva (UE) 2022/2380, che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio (esame atto n. 155 – Rel. Longi).

Ore 14.30

I deputati passeranno, poi, alle seguenti interrogazioni:

  • 5-00799 Grippo: Riattivazione della linea ferroviaria Terracina-Roma
  • 5-02371 Grippo: Riattivazione della linea ferroviaria Terracina-Roma
  • 5-02273 Ghirra: Ritardo nell’adozione del decreto attuativo per l’implementazione del programma GISDiL
  • 5-02345 Ascani: Disservizi del sistema di trasporto pubblico locale della regione Umbria
  • 5-02349 Pastorella: Regolamentazione delle attività di soccorso delle ONG
  • 5-02372 Pellicini: Opere di illuminazione della galleria ferroviaria Castelveccana-Laveno Mombello

Ore 15.00

Infine, si terrà l’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana con l’audizione di rappresentanti della Confederazione italiana armatori (Confitarma) (in videoconferenza) e dell’Unione nazionale imprese portuali (Uniport).

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 28 maggio

Ore 11.10

A seguire si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1486​ Caramanna, recante Delega al Governo in materia di riordino delle norme relative alla concessione di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l’istallazione di strutture amovibili funzionali all’attività esercitata, di:

  • Ore 11.10: rappresentanti della Federazione italiana esercenti pubblici e turistici (FIEPET)
  • Ore 11.20: rappresentanti della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e di Confartigianato imprese

Ore 11.30

Alle 11.30 si passerà all’audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 855​ Gusmeroli, recante Incentivi per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti, di rappresentanti di Confartigianato imprese e della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA).

E alle 12.00 all’audizione informale del presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM, Roberto Rustichelli, sulle criticità del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia elettrica

Mercoledì 29 maggio

Ore 13.45

I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (esame C. 1803​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Caramanna) e proseguiranno con l’esame dello schema di decreto legislativo recante semplificazione dei controlli sulle attività economiche (seguito esame Atto n. 150 – Rel. Barabotti)

Ore 14.30

Alle 14.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 29 maggio

Ore 12.30

I deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Infine, si terrà l’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro

  • Ore 12.30: audizione di rappresentanti del Gruppo Bosch
  • Ore 12.45: audizione di rappresentanti di Confcommercio
  • Ore 13: audizione di rappresentanti di Luigi Lavazza S.p.A.
  • Ore 13.15: audizione di rappresentanti di Amazon

XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)

Mercoledì 29 maggio

Ore 14.00

I deputati discuteranno dell’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (seguito esame C. 1794​ Davide Bergamini – Rel. Pierro)

Senato

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 28 maggio

Ore 11.30

La settimana della I Commissione inizia le audizioni in merito ai ddl 276, ddl 396 e ddl 1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)

Mercoledì 29 maggio

Ore 8.30

I senatori discuteranno ddl 1143 (Rafforzamento cybersicurezza nazionale)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 28 maggio

Ore 14.00

A seguire passeranno al seguito dell’esame del ddl 1066 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale)

Mercoledì 29 maggio

Ore 8.30

I senatori discuteranno del ddl 1143 (Rafforzamento cybersicurezza nazionale)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 28 maggio

Ore 14.15

I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl 948(Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)
  • ddl 1086(Codice della strada)
  • ddl 1133 (d-l n. 60/2024 – politiche di coesione)
  • ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)

A seguire i senatori passeranno a esaminare i seguenti atti legislativi dell’Ue:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 28 maggio

Ore 14.00

In V Commissione senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)
  • ddl 1143 (Rafforzamento cybersicurezza nazionale)
  • ddl 1146 (Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale)
  • ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
  • ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica)
  • ddl 1086 (Codice della strada)
  • ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 28 maggio

Ore 14.00

I senatori discuteranno ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 28 maggio

Ore 13.00

Prosegue l’indagine conoscitiva sull’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali e logistiche: audizione del viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Edoardo Rixi

A seguire i senatori passeranno al ddl 877 e ddl 1029 (Manufatti e macchine per la pesca tradizionali), al ddl 1066 e ddl 1116 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale), al ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico), al ddl 1133 (d-l 60/2024 – Politiche di coesione) e all’AG 155 (Messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 28 maggio

Ore 10.15

I senatori parteciperanno audizioni sul ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico) di rappresentanti di:

  • ANIE (Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche)​​
  • Elettricità futura
  • Conforma (Associazione organismi di certificazione, ispezione, prova e taratura)
  • Italia solare
  • Legambiente(in videoconferenza)
  • ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile)(in videoconferenza)
  • Alleanza per il fotovoltaico
  • SBB (Unione agricoltori e coltivatori diretti sudtirolesi)
  • I.G.I. (Associazione indotto AdI eGeneral Industries)
  • Commissari straordinari Acciaierie d’Italia
  • AssoESCo(in videoconferenza)
  • Confindustria
  • Peacelink (in videoconferenza)
  • Organizzazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL, UGL, USB)

A seguire i senatori passeranno all’esame del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico) e dell’AG 150 (Semplificazione controlli su attività economiche)

Mercoledì 29 maggio

Ore 8.00

La giornata della IX Commissione inizia con le audizioni sul ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico) di rappresentanti di:

  • Altragricoltura
  • Unione italianafood
  • Copagri
  • Assolatte
  • CIA-Agricoltori italiani
  • Coldiretti
  • Confagricoltura
  • Assica (Associazione industriali delle carni e dei salumi)

Giovedì 30 maggio

Ore 8.30

I senatori parteciperanno alle audizioni sul ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico) di rappresentanti di:

  • ANBI (Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)
  • Istituto zooprofilattico del Lazio e della Toscana
  • ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare)
  • Fedagromercati-Confcommercio
  • Federalimentare
  • Federpesca

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 28 maggio

Ore 14.00

I senatori discuteranno del ddl 1143 (Rafforzamento cybersicurezza nazionale) e del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su