Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato 4-8 dicembre 2023

I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari, disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy, audizione informale, in videoconferenza, di Massimo Caleo, già presidente di Federparchi Liguria, sulle tematiche riguardanti l’istituzione definitiva del Parco nazionale di Portofino,  ddl 952 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140 e recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei), il ddl 924 (Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale).

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Mercoledì 6 dicembre

I parlamentari della II Commissione discuteranno delle modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari (esame emendamenti C. 823​ Cafiero De Raho – Rell. De Raho e Vinci)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Mercoledì 6 dicembre

Ore 15.00

I deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sui risvolti geopolitici connessi all’approvvigionamento delle cosiddette terre rare con l’audizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Associazione nazionale industrie elettroniche ed elettrotecniche (ANIE Federazione)

IV COMMISSIONE – DIFESA

Mercoledì 6 dicembre

Ore 8.30

In IV commissione si terrà l’audizione informale del presidente di Iveco Defence Vehicles S.p.A., ingegner Claudio Catalano, nell’ambito dell’esame del Documento Programmatico Pluriennale per la Difesa per il triennio 2023-2025 (Doc. CCXII, n. 1)

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Giornata molto impegnativa per i deputati della V Commissione.

Ore 14.00

Si inizia con la discussione dei seguenti atti dell’Unione Europea:

  • Proposta modificata di decisione del Consiglio recante modifica della decisione (UE, Euratom) 2020/2053 relativa al sistema delle risorse proprie dell’Unione europea ( COM(2023)331 final)
  • Proposta modificata di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE, Euratom) 2021/768 del Consiglio, del 30 aprile 2021, per quanto riguarda le misure di esecuzione relative a nuove risorse proprie dell’Unione europea ( COM(2023)332 final)
  • Proposta modificata di regolamento del Consiglio concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie basate sul sistema per lo scambio di quote di emissioni, sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e sugli utili riassegnati e sulla risorsa propria basata su dati statistici relativi agli utili delle imprese, nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria ( COM(2023)333 final)
  • Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 ( COM(2023)336 final)
  • Proposta di Regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 ( COM(2023)337 final e Allegato)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 5 dicembre

Ore 14.30

I deputati della VIII Commissione parteciperanno all’audizione informale, in videoconferenza, di Massimo Caleo, già presidente di Federparchi Liguria, sulle tematiche riguardanti l’istituzione definitiva del Parco nazionale di Portofino.

Al termine passeranno all’esame della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame C. 1555​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Benvenuti Gostoli) (non sono previste votazioni)

Mercoledì 6 dicembre

Ore 14.00

I deputati saranno impegnati nell’esame dei seguenti atti:

  • Disciplina della professione di guida turistica (seguito esame C.1556​ Governo, approvato dal Senato, e abb. – Rel. Pizzimenti)
  • Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (seguito esame C. 1555​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Benvenuti Gostoli)
  • Alla XIII Commissione: Modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari, e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (seguito esame C. 851​ Davide Bergamini – Rel. Mattia)

A seguire passeranno alla discussione dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli interventi calamitosi verificatisi dall’anno 2009 (seguito esame Doc. XXII, n. 31 Bicchielli – Rel. Semenzato) e alle disposizioni per la gestione e la salvaguardia della laguna di Orbetello (seguito esame C. 400​ Simiani, C. 1080​ Battistoni, C. 1202​ Fabrizio Rossi e C. 1286​ Ilaria Fontana – Rel. Fabrizio Rossi).

Ore 15.00

Infine, alle 15.00, si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 5 dicembre

Ore 13.45

La settimana dei deputati della IX Commissione inizia le udizioni, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra e 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale, di rappresentanti di:

  • Soluzioni per il sistema economico (SOSE) Spa
  • Istituto di studi politici economici e sociali (Eurispes) (in videoconferenza)
  • Roma – Servizi per la mobilità Srl (in videoconferenza)
  • Osservatorio regionale sui trasporti del Lazio (in videoconferenza)
  • FILT CGIL (in videoconferenza), FIT-CISL (in videoconferenza), UILtrasporti (in videoconferenza), UGL Autoferrotranvieri, FAISA Cisal e ORSA Trasporti

A seguire si passerà all’esame delle disposizioni per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio e per l’istituzione della Giornata nazionale dell’agricoltura (esame C. 1304​, approvato dal Senato – Rel. Marchetti)

 Mercoledì 6 dicembre

Ore 14.00

Prosegue l’esame delle disposizioni per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio e per l’istituzione della Giornata nazionale dell’agricoltura (esame C. 1304​, approvato dal Senato – Rel. Marchetti)

A seguire i deputati passeranno alla legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703​ Rotelli – Rel. Caroppo) e alla legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame C. 1555​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Raimondo)

Ore 14.30

Infine, i deputati parteciperanno all’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino della città metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, dell’Azienda regionale sarda trasporti (ARST) Spa e dell’Ente Autonomo Volturno Srl (EAV Campania), nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra e 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Ore 14.00

I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro:

  • Ore 14: audizione di rappresentanti di ADID (Associazione direttori italiani doppiaggio), ANAD (Associazione nazionale attori doppiatori), AIDAC (Associazione italiana dialoghisti adattatori cinetelevisivi), AIPAD (Associazione italiana per assistenti doppiaggio), ANFD (Associazione nazionale fonici doppiaggio)
  • Ore 14.15: audizione di rappresentanti di AdEPP (Associazione degli Enti Previdenziali Privati)
  • Ore 14.30: audizione di Fosca Giannotti, professore ordinario di informatica presso la Scuola Normale Superiore
  • Ore 14.45: audizione di Stefano da Empoli, presidente di I-Com, Istituto per la competitività

XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)

Martedì 5 dicembre

Ore 14.30

I deputati discuteranno delle disposizioni per lo sviluppo del settore apistico (seguito esame C. 706​ Ciaburro, C. 161​ Cattoi e C. 967​ Caramiello – Rel. Ciaburro), della disciplina dell’ippicoltura (seguito esame C. 329​ Gadda – Rel. Davide Bergamini) e della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame C. 1555​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Gatta)

Mercoledì 6 dicembre

Ore 13.45

Prosegue l’analisi della legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022 (esame C. 1555​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Gatta) a cui seguirà il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode (seguito esame C. 1304​, approvata dal Senato e C. 1123​ Caretta – Rel. Carloni)

XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 6 dicembre

Ore 14.00

I deputati saranno impegnati nell’esame della proposta modificata di regolamento del Consiglio concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie basate sul sistema per lo scambio di quote di emissioni, sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e sugli utili riassegnati e sulla risorsa propria basata su dati statistici relativi agli utili delle imprese, nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria ( COM(2023)333 final)

Senato

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 5 dicembre

Ore 13.00

In I Commissione i senatori discuteranno del ddl 952 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140 e recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 5 dicembre

Ore 15.30

I senatori saranno impegnati nell’esame dei seguenti atti dell’Unione europea:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 5 dicembre

Ore 14.00

I senatori saranno impegnati nell’esame dei seguenti provvedimenti:

  • ddl n. … (d-l 140/2023 – Prevenzione del rischio sismico nei Campi Flegrei)
  • ddl 936(d-l n. 161/2023 – Piano Mattei)

VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Martedì 5 dicembre

Ore 13.00

In VII Commissione si terranno le audizioni sul ddl n. 924 (Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale) rappresentanti di:

  • Associazione enti di formazione della Lombardia (AEF Lombardia) e Associazione nazionale enti di formazione professionale (FORMA);
  • Conferenza delle regioni e delle province autonome;
  • CGIL, CISL, UIL, Associazione nazionale presidi (ANP) e ANIEF;
  • Confindustria, Confcommercio e Unione artigiani italiani e delle piccole e medie imprese (UAI)

Ore 16.00

A seguire i senatori esamineranno il ddl 952 (d-l n. 140/2023 – Prevenzione del rischio sismico nei Campi Flegrei), e del ddl 924 (Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale)

Mercoledì 6 dicembre

I deputati proseguiranno con l’esame del ddl 924 (Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale).

Giovedì 7 dicembre

Ore 9.00

I senatori continueranno a esaminare il ddl 924 (Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 5 dicembre

Ore 12.30

I senatori discuteranno del ddl 952 (d-l 140/2023 Prevenzione del rischio sismico nei Campi Flegrei).

Ore 13.30

A seguire si terranno le audizioni in videoconferenza sul ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo):

  • Giuseppe Loffreda
  • Associazione italiana di diritto della navigazione interna

Ore 15.30

A seguire i deputati discuteranno del ddl 952 (d-l 140/2023 Prevenzione del rischio sismico nei Campi Flegrei), del ddl 936 (d-l 161/2023 – Piano Mattei) e della proposta di risoluzione n. 7-00002 (Adeguamento del Programma nazionale di gestione dei rifiuti).

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 5 dicembre

Ore 14.30

I senatori parteciperanno al seguito dell’indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento. Audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana per l’agricoltura biologica (AIAB)

A seguire i senatori discuteranno del ddl 924 (Istituzione della filiera formativa, tecnologico-professionale), dell’Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 411 definitivo (Piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche, nonché alimenti e mangimi da esse derivati) e dell’Atto n. 299 (Affare sul monitoraggio della misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno e denominata «Resto al Sud»).

Mercoledì 6 dicembre

Ore 9.00

In IX Commissione i senatori discuteranno dell’interrogazione 3-00652  sui danni causati dalla siccità alla coltivazione del bergamotto, in particolare nella zona di Reggio Calabria. A seguire passeranno all’esame dell’Atto n. 299 (Affare sul monitoraggio della misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno e denominata «Resto al Sud») e dell’Atto dell’Unione europea n. COM(2023) 411 definitivo (Piante ottenute mediante alcune nuove tecniche genomiche, nonché alimenti e mangimi da esse derivati)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 5 dicembre

Ore 15.30

I senatori esamineranno il ddl 952 (dl 140/23 – prevenzione del rischio sismico nei Campi Flegrei) e il ddl 924 (Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su