I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: modifiche al codice penale e…
Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato 6-10 novembre 2023

I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: DL 140/2023: Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali, interrogazione5-01272 Girelli su iniziative in materia di bonus trasporti, dl 926 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026), del ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)
Camera
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Mercoledì 8 novembre
Ore 15.00
I deputati della V Commissione esamineranno i seguenti provvedimenti:
- disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali (esame emendamenti C. 1324 Governo, approvato dal Senato e abb., subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Giorgianni)
- disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo (esame C. 752-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Frassini)
- DL 140/2023: Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (seguito esame C. 1474 Governo – Rel. Giorgianni)
- DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (seguito esame C. 1437 Governo – Rel. Cattoi)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 7 novembre
Giornata di audizioni per i deputati dell’VIII Commissione.
Ore 11.15
Si inizia con l’audizione, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, del Ministro per la protezione civile e per le politiche del mare, Sebastiano Musumeci.
Alle 12.15 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1474 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, del Presidente della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, Eugenio Coccia.
Alle 13.15 Audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 492 recante modifica all’articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l’individuazione dell’area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità, di rappresentanti di:
- ore 13.15: Italia Nostra
- ore 13.25: WWF
- ore 13.35: Legambiente
Infine, alle 13.45, le audizioni informali, sulle tematiche riguardanti l’istituzione definitiva del Parco nazionale di Portofino, di:
- ore 13.45: rappresentanti del Comitato di gestione provvisoria del Parco nazionale di Portofino
- ore 13.55: rappresentanti della Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali (Federparchi)
- ore 14.05: rappresentanti di WWF
Mercoledì 8 novembre
Proseguono le audizioni in VIII Commissione.
Alle 9.00 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 492 recante modifica all’articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l’individuazione dell’area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità, di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).
Ore 13.45
A seguire i deputati discuteranno delle disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive (esame C. 836 Molinari – Rel. Montemagni) e delle disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive (seguito esame C. 836 Molinari – Rel. Montemagni).
Al termine i deputati saranno impegnati nell’esame dei seguenti provvedimenti:
- DL 140/2023: Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (seguito esame C. 1474 Governo – Rel. Zinzi)
- Modifica all’articolo 71 del codice del Terzo settore, di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, in materia di compatibilità urbanistica dell’uso delle sedi e dei locali impiegati dalle associazioni di promozione sociale per le loro attività (seguito esame C. 1018 Foti – Rel. Fabrizio Rossi)
- Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli interventi calamitosi verificatisi dall’anno 2009 (seguito esame Doc. XXII, n. 31 Bicchielli – Rel. Semenzato)
Ore 14.45
Infine si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 7 novembre
Ore 10.00
La settimana dei deputati della IX Commissione inizia con le audizioni, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, C. 686 Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo), di rappresentanti di:
- ore 10: Automobile club d’Italia (ACI)
- ore 10.15: Kyoto Club (in videoconferenza), Legambiente (in videoconferenza) e WWF (in videoconferenza)
- ore 10.45: Associazione nazionale comandanti ed ufficiali dei corpi di polizia municipale (ANCUPM), Associazione professionale polizia municipale e locale d’Italia (ANVU) e Sindacato italiano lavoratori polizia locale (SILPOL)
- ore 11.15: FILT CGIL, FIT-CISL (in videoconferenza), UILTrasporti (in videoconferenza), UGL e FAISA-CISAL
- ore 12.15: Unione province d’Italia (UPI) (in videoconferenza)
- ore 13: Associazione nazionale comuni italiani (ANCI)
Al termine i deputati esamineranno i seguenti provvedimenti:
- DL 140/2023: Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (esame C.1474 Governo – Rel. Cangiano)
- Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l’11 aprile 2014 (esame C.1450 Governo – Rel. Baldelli)
Mercoledì 8 novembre
Ore 13.45
I deputati sono impegnati nell’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy.
Ore 14.30
A seguire i deputati esamineranno i seguenti provvedimenti:
- DL 140/2023: Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (esame C.1474 Governo – Rel. Cangiano)
- Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l’11 aprile 2014 (esame C.1450 Governo – Rel. Baldelli)
Al termine i deputati esamineranno le seguenti risoluzioni:
- 7-00038 Frijia: Misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
- 7-00144 Ghio: Misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
- 7-00149 Traversi: Misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
- 7-00156 Furgiele: Misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
- 7-00169 Caroppo: Misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
Giovedì 9 novembre
Ore 13.30
I deputati della IX Commissione saranno impegnati nelle Audizioni, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, C. 686 Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo), di rappresentanti di:
- ore 13.30: Assosharing ed Emobility Italia (in videoconferenza)
- ore 13.50: Alleanza per la mobilità dolce (AMODO) (in videoconferenza) ed Euromobility
- ore 14.10: Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS) (in videoconferenza), Clean Cities Campaign (in videoconferenza) e Fondazione ECCO think tank
- ore 14.40: Autonomie locali italiane (ALI) (in videoconferenza)
- ore 14.50: Associazione nazionale centri soccorso autoveicoli (ANCSA)
- ore 15: Federazione motociclistica italiana (in videoconferenza)
- ore 15.10: CNA Fita, Federazione autotrasportatori italiani (FAI), Federazione italiana autotrasportatori professionali (FIAP) e TrasportoUnito (in videoconferenza)
- ore 15.50: Associazione nazionale centri di controllo (ASSO.CAR)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Mercoledì 8 novembre
Ore 15.00
I deputati della X Commissione discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno del Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione (esame C. 1451 Governo – Rel. Cavo ) (sono previste votazioni)
- Modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari, e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (esame C. 851 Davide Bergamini – Rel. Andreuzza )
- Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (seguito esame C. 1341 Governo – Rell. Giovine e Gusmeroli)
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Mercoledì 8 novembre
Ore 13.30
I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali (esame emendamenti C. 1324 Governo, approvato dal Senato, e C. 746 Carloni – rel. per la XII Commissione: Rosso; rel. per la XIII Commissione: Carloni).
Ore 14.00
I deputati esamineranno le seguenti interrogazioni:
- 5-01272 Girelli: Iniziative in materia di bonus trasporti
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 7 novembre
Ore 13.45
I deputati discuteranno delle disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo (esame emendamenti C. 752-A – Rel. Pierro) e dell’istituzione del premio di “Maestro dell’arte della cucina italiana” (seguito esame C. 1419 Governo – Rel. La Porta)
Mercoledì 8 novembre
Ore 13.30
I deputati esamineranno le disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali (esame emendamenti C. 1324 Governo, approvato dal Senato e C. 746 Carloni – Rel. per la XII Commissione: Rosso; rel. per la XIII Commissione: Carloni)
Ore 14.00
A seguire passeranno al riconoscimento della figura dell’agricoltore custode (seguito esame C. 1304, approvata dal Senato ed abb.- Rel. Carloni).
Ore 14.30
E, infine, alla proposta di nomina della signora Natalia Bobba a presidente dell’Ente nazionale Risi (esame nomina n. 36 – Rel. Cerreto).
Senato
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 7 novembre
Ore 14.30
In sede referente, i senatori passeranno all’esame i seguenti provvedimenti:
- ddl912 (d-l n. 145/2023, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali e a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili)ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)
- ddl795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)
Giovedì 9 novembre
Ore 14.00
I senatori saranno impegnati nel seguito delle audizioni preliminari esame legge di bilancio 2024: ore 14 – Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), Confprofessioni e Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro; ore 15 – Confapi, Confimi, Conflavoro PMI e Federdistribuzione; ore 16 – Confindustria; ore 17 – Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casartigiani, CNA e Confassociazioni; ore 18 – Coldiretti, CIA, Confagricoltura e Copagri; ore 19 – ANIA
Venerdì 10 novembre
Ore 9.30
I senatori saranno coinvolti nelle audizioni preliminari esame legge di bilancio 2024: ore 9,30 – Federazione italiana degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FONMCEO), ANAAO ASSOMED, Federazione nazionale professioni infermieristiche (FNOPI) e Medici cure primarie (SIMCCP); ore 10,30 – Confederazioni dirigenti della Repubblica (CODIRP), Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità (CIDA) e Dirigenti scuola (Di.S.Conf.); ore 11,30 – Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ), Sbilanciamoci, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Legambiente e WWF; ore 12,30 – Consiglio nazionale degli studenti universitari (CNSU) e Gruppo Controesodo; ore 14,30 – Fondazione per la ricerca sul cancro (AIRC), TELETHON, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), Forum nazionale Terzo settore, Forum disuguaglianze diversità e Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH); ore 16 – Unione piccoli proprietari immobiliari (UPPI), FEDERPESCA e Camera nazionale della moda
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 7 novembre
Ore 14.00
I senatori discuteranno del ddl 926 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026) – Tab. 2 (limitatamente alle parti di competenza), Tab. 3 (limitatamente alle parti di competenza), Tab. 9 e Tab. 10
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 7 novembre
Ore 11.00
I senatori esamineranno il ddl 926 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026) Tabb. 3 e 11 (per le parti di competenza), Tabb. 13 e 16
Ore 15.00
A seguire i senatori discuteranno del dl 927 (d-l n. 124/2023 – politiche di coesione e di immigrazione), del ddl 912 (d-l n. 145/2023, misure urgenti in materia economica e fiscale) e del ddl 795 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022)